Domani inizia il negoziato tra Filctem, Femca e Uiltec e Federchimica e Farmindustria
Iniziano giorni caldi per il rinnovo del contratto collettivo nel settore della chimica e della farmaceutica, in scadenza il 30 giugno prossimo.
Dopo il varo della piattaforma condivisa dai tre maggiori sindacati del settore, domani iniziano i negoziati tra Filctem, Femca e Uiltec e le controparti datoriali rappresentate da Federchimica e Farmindustria.
Il contratto coinvolge circa 180mila lavoratori in oltre 3mila imprese, in un mercato del lavoro caratterizzato da forte stabilità occupazionale: il 96% degli addetti, infatti, lavora con un contratto indeterminato.
L’aumento richiesto dai sindacati di 305 euro è una cifra significativa, soprattutto se si considera il contesto produttivo non proprio brillante degli ultimi anni: come scrive il Sole 24 Ore, dopo anni di contrazione, sulla lieve ripresa dell’1,2% attesa per il 2025 gravano pesanti incognite, su tutte quelle dei costi delle materie prime e dell’energia.
Spazio anche alla richiesta di un “focus specifico sullo sviluppo delle competenze”, come si legge nel documento ufficiale siglato da FIlctem, Femca e Uiltec. La richiesta riportata riguarda una maggiore formazione, specie sull’intelligenza artificiale: segno che si vuole guardare oltre la parte puramente salariale.
Sebbene il tema incroci un’altra rivendicazione chiave: quello della riduzione dell’orario “da 37,45 a 37,30 ore, per migliorare l’equilibrio tra vita professionale e personale, aumentando al contempo la competitività e la produttività del settore”, si legge: altro obiettivo su cui puntano forte i sindacati.
Domani poi sarà una giornata impegnativa con un’agenda fitta per Farmindustria (una delle due parti datoriali), che tiene a Roma il convegno patrocinato dal MUR dal titolo “Ricerca e futuro. Il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani”.
Avrà luogo domani a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, il convegno organizzato da Farmindustria, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca @mur_gov_, dal titolo “Ricerca e futuro. Il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di… pic.twitter.com/PH6bchANSM
— Farmindustria (@FarmindustriaTW) April 1, 2025