I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy, audizione informale di rappresentanti di Onborders, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e di Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia e audizione informale dell’Ambasciatore d’Italia presso lo Stato degli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, sullo stato dei rapporti di cooperazione economica e commerciale tra l’Italia e gli Emirati Arabi uniti
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Lunedì 31 marzo
La settimana della I Commissione si apre con l’esame del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la II Commissione: Nisini e Schifone)
Martedì 1°aprile
I deputati della I Commissione discuteranno delle misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (esame emendamenti C. 2139 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: De Corato, Rel. per la IV Commissione: Bicchielli)
A seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione:
- dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (C. 2291 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo);
- dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (C. 2292 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo);
- dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (C. 2293 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo
A seguire passeranno alle disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46 (C. 2171 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella), alle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621 Foti e C. 340 Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis) e proseguirà l’analisi del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. Per la II Commissione: Nisini e Schifone).
Mercoledì 2 aprile
I deputati discuteranno dell’interrogazione 5-03639 Graziano: sulle iniziative per il tempestivo e regolare svolgimento delle elezioni per la presidenza della provincia di Caserta e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81 (esame Atto n. 255 – Rel. per la I Commissione: Montaruli, Rel. per la IX Commissione: Frijia)
Giovedì 3 aprile
Prosegue l’esame delle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621 Foti e C. 340 Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 1°aprile
I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621 Foti e C. 340 Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis)
Mercoledì 2 aprile
In II commissione si discuterà dell’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari (seguito esame T.U. C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis – Rell. Pellicini e Bonifazi), delle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (seguito esame C. 1074 Bagnai – Rel. Matone) e della modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (seguito esame C. 1693 Boldrini, C. 2151 Sportiello e C. 2279 Ascari – Rell. Di Biase e Varchi)
A seguire i deputati passeranno alle seguenti interrogazioni:
- 5-03514 Giachetti: Modalità di raccolta dei dati sulle persone detenute morte in carcere e sui suicidi fra gli agenti della polizia penitenziaria e iniziative per ridurre le dimensioni del fenomeno
- 5-03515: Giachetti: Dati sull’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniale e iniziative di riforma della disciplina finalizzate ad evitare pregiudizi a danno di soggetti non condannati per fatti di mafia
Infine, in commissioni riunite passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (esame Atto n. 258 – Rel. per la II Commissione: Dondi, Rel. per la VI Commissione: Centemero)
Giovedì 3 aprile
Prosegue l’esame delle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (seguito esame C. 1074 Bagnai – Rel. Matone)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 1°aprile
In III Commissione si terrà l’incontro informale con il Comitato di presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e, successivamente, il seguito delle comunicazioni del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
Mercoledì 2 aprile
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili), dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate di Gibuti (esame Atto n. 256 – Rel. per la III Commissione: Calovini; Rel. per la IV Commissione: Bicchielli), dello schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (seguito esame Atto n. 252 – Rel. per la III Commissione: Billi; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger (seguito esame Atto n. 251 – Rel. per la III Commissione: Coin; Rel. per la IV Commissione: Chiesa)
Alle 15.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Onborders, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e di Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia
Giovedì 3 aprile
La giornata della III Commissione inizia con l’audizione informale dell’Ambasciatore d’Italia presso lo Stato degli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, sullo stato dei rapporti di cooperazione economica e commerciale tra l’Italia e gli Emirati Arabi uniti
A seguire, i deputati discuteranno della deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e della relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3).
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 1°aprile
La settimama inizia con l’esame delle misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (esame emendamenti C. 2139 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: De Corato; Rel. per la IV Commissione: Bicchielli) e con il seguito comunicazioni del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
Mercoledì 2 aprile
In IV Commissione i deputati discuteranno delle disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46 (seguito esame C. 2171 Governo, approvato dal Senato – Rel. Padovani), della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili), dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate di Gibuti (esame Atto n. 256 – Rel. per la III Commissione: Calovini; Rel. per la IV Commissione: Bicchielli), dello schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (seguito esame Atto n. 252 – Rel. per la III Commissione: Billi; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger (seguito esame Atto n. 251 – Rel. per la III Commissione: Coin; Rel. per la IV Commissione: Chiesa).
Al termine si terranno due indagini conoscitive:
- Sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità. Esame del documento conclusivo
- Sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa (deliberazione di una proroga del termine)
Giovedì 3 aprile
Alle 8.30 si terranno le audizione informale del Professor Luigi Uccioli, Associato di Endocrinologia, Specializzato in Diabetologia e Direttore della Unit Piede Diabetico presso il Policlinico Universitario, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all’esercizio delle attività sportive agonistiche
A seguire, i deputati discuteranno della deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e della relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 1°aprile
I deputati esamineranno la risoluzione 7-00289 Lucaselli: Contenuto del documento in materia di finanza pubblica da trasmettere alle Camere nel mese di aprile 2025 (discussione)
A seguire passeranno alle misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (esame C. 2139 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), alle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti) e alle disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46 (esame C. 2171 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani)
Mercoledì 2 aprile
Sono numerosi gli atti al vaglio della V Commissione:
- ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (esame C. 2291 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (esame C. 2292 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni);
- modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (seguito esame C. 505 – Rel. Tremaglia);
- DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281 Governo – Rel. Mascaretti);
- delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frassini);
- schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (esame Atto n. 254 – Rel. Cattoi);
- schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81 (esame Atto n. 255 – Rel. Mascaretti)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 2 aprile
Per la Commissione Finanze, l’unico appuntamento della settimana è l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (esame Atto n. 258 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Centemero)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Mercoledì 2 aprile
La VII Commissione dovrà discutere delle risoluzioni – 7-00261 Latini: iniziative per favorire l’approfondimento della conoscenza del Cantico delle creature di San Francesco D’Assisi, in occasione dell’ottavo centenario della sua stesura, in tutte le scuole di ogni ordine e grado e 7-00290 Mollicone: sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie.
A seguire passeranno allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Dipartimento per le attività culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2025, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (esame Atto n. 261 – Rel. Mollicone), al DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308 Governo – Rel. Cangiano), alle modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie (esame C. 2224 Amorese – Rel. Amorese) e alle disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale (esame C. 2221 Tassinari – Rel. Tassinari)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 1°aprile
I deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169 Furfaro e C. 1562 Santillo, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di rappresentanti di:
- ore 11.40: Azienda lombarda per l’edilizia residenziale (ALER) della provincia di Milano, Azienda regionale territoriale per l’edilizia (ARTE) della Provincia di Genova, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) del comune di Roma, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) della provincia di Viterbo, Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) di Venezia e Istituto autonomo per le case popolari (IACP) della Provincia di Palermo
- ore 12.40: Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
- ore 12.50: Federesco
- ore 13: Unione Nazionale Proprietari Immobiliari (UNPI) e Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI)
- ore 13.15: Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
Mercoledì 2 aprile
L’VIII Commissione esaminerà due interrogazioni:
- 5-03316 Ambrosi: Iniziative per la valorizzazione e il recupero dei muri a secco nelle aree rurali e montane italiane
- 5-02699 Casu: Elementi in relazione alla pubblicazione degli avvisi pubblici concernenti la realizzazione delle infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli sulla rete autostradale e nelle zone urbane
Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, e di rappresentanti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi sull’evoluzione della situazione riguardante il fenomeno del bradisismo e il rischio sismico nell’area dei Campi Flegrei
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 2 aprile
I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81 (esame atto n. 255 – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rel. per la IX Commissione: Frijia) e della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich, C. 2152 Ascani e C. 2194 Iaria – Rel. Amich)
A seguire passeranno all’esame delle seguenti interrogazioni:
- 5-01727 Bakkali: Quadruplicamento della linea ferroviaria Bologna-Rimini e cause dell’incidente del 10 dicembre 2023
- 5-03118 Iaria: Misure a sostegno della mobilità per i cittadini della provincia di Alessandria
- 5-03120 Iaria: Attuazione del Progetto condiviso di sviluppo del territorio piemontese per valorizzare le opportunità legate alla linea AV/AC Terzo valico dei Giovi
- 5-03560 Casu: Impiego delle risorse per i progetti di potenziamento della mobilità ferroviaria nella regione Lazio
- 5-03619 Ghio: Esito dei controlli sull’operato dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale
- 5-03689 Sarracino: Sicurezza del tratto della SS 407 Basentana in corrispondenza dei lavori di collocazione della barriera spartitraffico
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 1°aprile
Alle 13.00 i deputati esamineranno il DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281 Governo – Rell. Barabotti e Caramanna)
Mercoledì 2 aprile
La giornata inizia con le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
A seguire i deputati passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (esame C. 2292 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Mattina)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Lunedì 31 marzo
La X Commissione esaminerà il DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Martedì 1°aprile
Prosegue l’esame del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Mercoledì 2 aprile
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-03190 Soumahoro: Iniziative volte a scongiurare la chiusura dello stabilimento di Santa Vittoria d’Alba della multinazionale britannica Diageo e a salvaguardare i posti di lavoro dei dipendenti del predetto stabilimento
- 5-03213 Vaccari: Sul contrasto al fenomeno del lavoro irregolare in agricoltura
A seguire i deputati passeranno alle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (esame C. 1621 Foti e C. 340 Candiani – Rel. Coppo), alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (esame C. 2293 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giagoni), alle disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto – Rel. Schifone) e alla riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 1°aprile
Alle 13 i deputati discuteranno del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281 Governo – rel. Vietri)
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (esame Atto n. 260 – rel. Ciancitto) e, infine, alle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame emendamenti C. 741-1509-A – rel. Pella)
Mercoledì 2 aprile
Prosegue l’esame del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281 Governo – rel. Vietri).
A seguire, i deputati passeranno alla modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 1042 Di Giuseppe e C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori – rel. Ciocchetti), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (esame Atto n. 254 – rel. Cappellacci), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (seguito esame Atto n. 260 – rel. Ciancitto)
Infine, i deputati passeranno alle risoluzioni 7-00258 Ciocchetti e 7-00285 Quartini: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (seguito discussione congiunta)
Giovedì 3 aprile
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, audizione di: Paola Anserini, responsabile del Centro di riferimento regionale della Liguria per la oncofertilità, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione; Roberto Angioli, presidente della Società italiana di oncologia ginecologica; Fedro Alessandro Peccatori, direttore dell’Unità di fertilità e procreazione in oncologia dell’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 2 aprile
Alle 14.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Legacoop agroalimentare, in merito alle problematiche relative all’allevamento delle ostriche
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Mercoledì 2 aprile
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (esame C. 2293 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna), della oroposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) (esame COM(2025) 106 final – Rel. Ambrosi) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rell. Candiani e Mantovani)
Infine, si terrà l’audizione informale del Segretario di Stato per gli affari esteri e gli affari politici, la cooperazione economica internazionale e la transizione digitale della Repubblica di San Marino, on. Luca Beccari, del Segretario di Stato per gli affari interni, la funzione pubblica, gli affari istituzionali, i rapporti con le Giunte di Castello e la semplificazione normativa della Repubblica di San Marino, on. Andrea Belluzzi, del Segretario di Stato per l’industria, l’artigianato e il commercio, la ricerca tecnologica, le telecomunicazioni e lo sport della Repubblica di San Marino, on. Rossano Fabbri, e del Presidente della Commissione Consiliare permanente affari esteri, emigrazione ed immigrazione, sicurezza e ordine pubblico e informazione della Repubblica di San Marino, on. Michele Muratori, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189 final) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191 final)