I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, audizione del Viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, sul riconoscimento in sede europea del regime fiscale in favore degli enti del Terzo settore, Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell’assicurare l’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale (seguito esame COM(2025) 99 final – Rel. Ambrosi)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Lunedì 14 aprile
I deputati discuteranno del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (seguito esame C. 2329 Governo – Rel. Kelany) e del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Martedì 15 aprile
Prosegue l’esame del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Mercoledì 16 aprile
I deputati della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame C. 2307 Governo – Rel. Paolo Emilio Russo) e delle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (esame C. 1074 – Rel. Ziello)
A seguire passeranno al Documento di finanza pubblica 2025 (Esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Gardini), alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Urzì) e al DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Giovedì 17 aprile
Continua l’esame del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (seguito esame Atto n. 258 – Rel. per la II Commissione: Dondi, Rel. per la VI Commissione: Centemero), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pellicini), delle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (seguito esame C. 1074 Bagnai – Rel. Matone), delle modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (seguito esame C. 2304, approvata dal Senato – Rel. Bisa) e del Documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Pulciani)
Infine, si terranno le interrogazioni a risposte immediate su questioni di competenza del Ministero della giustizia
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 15 aprile
Alle 11.45 si terrà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di rappresentanti della Campagna “Abiti puliti” e della Campagna “Impresa2030”
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (esame C. 2292 Governo, approvato dal Senato – Rel. Zoffili), della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (esame C. 1042 Di Giuseppe e abb. – Rel. Marrocco), del DL 25/2025: disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. Billi), del DL 37/25: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (esame C. 2329 Governo – Rel. Loperfido), del documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Calovini) e della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (seguito esame C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili)
Al termine si terranno le interrogazioni – 5-03706 Toni Ricciardi: Sulla preannunciata chiusura del dipartimento di italiano presso l’università di Leiden e – 5-03852 Di Sanzo: Sulle iniziative per promuovere la celebrazione della Festa della Liberazione all’estero
Alle 15.00 si terrà l’audizione informale di attivisti per i diritti umani a Gaza
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno della concessione della medaglia al valor militare alla memoria di caduti italiani (seguito esame C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C. 1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano – Rel. Bicchielli), del DL 25/25: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308 Governo – Rel. Comba), della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (seguito esame C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili)
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Lunedì 14 aprile
La settimana della V Commissione inizia con l’esame del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281-A Governo – Rel. Mascaretti)
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame C. 2307 Governo – Rel. Giorgianni), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frassini), delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (seguito esame emendamenti C. 741 e abb.-A – Rel. Mascaretti), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (esame Atto n. 259 – Rel. Giorgianni)
A seguire, in sede consultiva, passeranno al DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. Comaroli), alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frassini), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (seguito esame Atto n. 254 – Rel. Cattoi), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (esame Atto n. 260 – Rel. Tremaglia) e allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (seguito esame Atto n. 258 – Rel. Mascaretti)
Infine, alle 14.15, in merito alle attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato, si terranno le audizioni di rappresentanti di:
- Ore 14.15: CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL
- Ore 15.15: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA e Casartigiani
- Ore 15.45: ANCI
Giovedì 17 aprile
Proseguono le audizioni in merito alle attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.
Dalle 9.00 si terranno le audizioni di:
- Ore 9: rappresentanti dell’ISTAT
- Ore 9.30: rappresentanti del CNEL
- Ore 10: rappresentanti della Corte dei conti
- Ore 10.45: rappresentanti della Banca d’Italia
- Ore 11.30: Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
A seguire, dalle 13, sarà il turno di:
- Ore 13: Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
- Ore 15: rappresentanti dell’UPI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome
- Ore 15.45: rappresentanti di Confindustria
- Ore 16.15: rappresentanti di Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI
- Ore 16.45: rappresentanti del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e di Rete professioni tecniche
- Ore 17.15: rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane, di Confapi e di Confprofessioni
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (seguito esame Atto n. 258 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Centemero), del documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Sala), del DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2333 Governo – Rel. Cavandoli), della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (esame C. 1042 Di Giuseppe e abb. – Rel. Lovecchio) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (esame Atto n. 262 – Rel. Matera)
Alle 14.30 si terrà l’audizione del Viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, sul riconoscimento in sede europea del regime fiscale in favore degli enti del Terzo settore
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Mercoledì 16 aprile
Alle 13.45 sarà discusso il DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (seguito esame C. 2333 Governo – Rel. Zinzi)
Dalle 14.00 saranno esaminate le seguenti interrogazioni:
- 5-03342 Iaia: Elementi e iniziative in merito alla realizzazione del tratto San Marzano-Manduria della strada statale Bradanico-Salentina
- 5-03411 Amendola: Interventi volti al potenziamento delle infrastrutture idriche della regione Basilicata
- 5-03458 Amendola: Iniziative in merito all’incremento della quota di invaso della diga della Camastra (PZ)
- 5-03674 Laus: Elementi e iniziative concernenti i lavori per il recupero della funzionalità della diga di Abate Alonia sul torrente Rendina (PZ)
I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis), della modifica all’articolo 7 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, in materia di destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l’utilizzazione a fini didattici (seguito esame C. 1786 Padovani e C. 2209 L’Abbate – Rel. Fabrizio Rossi) e dell’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111 Milani – Rel. Milani)
Dalle 14.50 i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169 Furfaro, C. 1562 Santillo e C. 2181 Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di:
- ore 14.50: rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
- ore 15.10: rappresentanti del Cresme
- ore 15.20: Carlo Cellamare, Professore ordinario di urbanistica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- ore 15.30: Armando Balducci, esperto in materia urbanistica
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (esame C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo), a seguire passeranno alle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (esame C. 1074 – Rel. Maccanti), alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gaetana Russo), alla delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich, C. 2152 Ascani e C. 2194 Iaria – Rel. Amich) e al documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Raimondo)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 16 aprile
La giornata di lavori inizia con l’esame delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (esame C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)
A seguire i deputati passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maerna), al DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (esame C. 2333 Governo – Rel. Comba) e al documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1 e Allegati – Rel. Gusmeroli)
Al termine esamineranno la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo (seguito esame COM(2025) 95 final – Rel. Gusmeroli), la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali (esame COM(2025) 96 final – Rel. Squeri) e le disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti (seguito esame C. 1704 Governo – Rel. Caramanna)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 15 aprile
I deputati discuteranno del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Mercoledì 16 aprile
La X Commissione di occuperà del Documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Giaccone), della riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini) e del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
Giovedì 17 aprile
Prosegue l’esame del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 15 aprile
La XII Commissione sarà impegnata nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260), di:
- ore 10.30: Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, Legambiente, Mamme No PFAS
- ore 10.50: Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici, Istituto di ricerca sulle acque (IRSA-CNR)
- ore 11.05: Associazione Aqua Italia-Federazione Anima-Confindustria, Assomet-Centroal, Utilitalia, Sogesid S.p.A.
Mercoledì 16 aprile
I deputati discuteranno delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame emendamenti C. 741-1509-A – rel. Pella), del Documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n.1 e Allegati – rel. Vietri), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – rel. Loizzo), delle risoluzioni 7-00258 Ciocchetti, 7-00285 Quartini e 7-00292 Malavasi: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Infine, dopo le 14.30 si terrà l’audizione del Viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, sul riconoscimento in sede europea del regime fiscale in favore degli enti del Terzo settore
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Mercoledì 16 aprile
Alle 8.45 la XIII Commissione discuterà della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Almici) e del documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Cerreto)
Al termine il comitato ristretto passerà alle disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina (seguito esame C. 165 Fornaro – Rel. Almici)
Infine, alle ore 9 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 16 aprile
La settimana della XIV Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di:
- ore 8: rappresentanti di CIA – Agricoltori italiani
- ore 8.15: rappresentanti di Confagricoltura
- ore 8.30: rappresentanti della Cabina di regia del mondo venatorio
- ore 8.45: rappresentanti delle Comunità Valsugana e Tesino
- ore 9: rappresentanti della Provincia autonoma di Trento
A seguire, passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (esame atto n. 258 – Rel. Rossello), al DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308 Governo – Rel. Di Maggio) e al documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1 e Allegati – Rel. Giordano)
A seguire, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell’assicurare l’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale (seguito esame COM(2025) 99 final – Rel. Ambrosi)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche non finanziarie sugli immobili non residenziali (seguito esame COM(2025) 100 final – Rel. Pisano)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 (esame COM(2025) 136 final) (Rel. Candiani)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (esame COM(2025) 80 final – Rell. De Monte e Rossello)
Alle 14.00 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di:
- ore 14: dottoressa Jessica Peruzzo, divulgatrice scientifica specializzata nella gestione dei conflitti con i grandi carnivori
- ore 14.15: rappresentanti di ISPRA
- ore 14.30: rappresentanti di UNCEM Piemonte
- ore 14.45: rappresentanti del Parco nazionale del Gran Paradiso
- ore 15: rappresentanti della Federazione Trentina della Cooperazione
Ultimo appuntamento della settimana è l’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: seguito dell’audizione di rappresentanti di Tik Tok