Skip to content

giuseppe valditara

Valditara: “Lavoriamo per superare i residui di machismo e maschilismo”

Educazione alla relazione e superamento di machismo e maschilismo: la ricetta del ministro dell’Istruzione del merito Giuseppe Valditara dal Meeting di Rimini 

Due fatti di cronaca giudiziaria hanno acceso i riflettori sul ruolo educativo delle scuole nei confronti dei ragazzi più giovani: le presunte violenze sessuali di cui sarebbero state vittime una ragazza di Palermo e due ragazze di Caivano. In entrambi i casi i presunti stupratori sono ragazzi molto giovani, alcuni minorenni, i quali avrebbero anche documentato i presunti abusi, scambiato i filmati con altri amici e utilizzato gli stessi per ricattare e costringere al silenzio le vittime.

Su questi terribili eventi sta cercando di fare luce la magistratura ma, al di là degli aspetti giudiziari, rileva il ruolo svolto dalle famiglie e dalle istituzioni scolastiche in qualità di educatori all’affettività e alla sessualità.

VALDITARA: “LANCEREMO LA GIORNATA DEL 25 NOVEMBRE  CON INIZIATIVE IN TUTTE LE SCUOLE”

Nel corso del Meeting di Rimini il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato al convegno “Una scuola che ha futuro”, nel corso del quale ha discusso delle sfide culturali che aspettano alla scuola italiana, tra i quali anche un nuovo approccio formativo rispetto ai temi del rispetto e delle relazioni. “Abbiamo deciso, con il ministro Roccella, di lanciare il 25 novembre una giornata contro la violenza sulle donne nelle scuole – ha detto il ministro al termine dell’incontro -. Sarà in tutte le scuole. Ovviamente non basta una giornata, sarebbe puramente una testimonianza. Io ritengo, invece, che dobbiamo avviare in tutte le scuole italiane una serie di programmi per affermare la cultura del rispetto”.

VALDITARA: “OCCORRE SUPERARE I RESIDUI DI MACHISMO NELLA NOSTRA SOCIETÀ”

Il ministro ha poi sottolineato come questo tema comprenda la violenza di genere ma riesca ad andare oltre. “Questo tema l’ho posto al di là della violenza di genere, qui si tratta di educare a un rapporto autenticamente paritario – ha aggiunto il ministro Valditara -, superando quei residui di machismo e di maschilismo che ancora caratterizzano la nostra società”. Ruolo centrale deve essere dedicato ai ragazzi in piena formazione. “Io credo che si possa fare tanto, rendendo anche i ragazzi parte attiva – ha spiegato il ministro -. Insomma, abbiamo tante idee. Vedrete che fra qualche settimana le renderemo note. Vogliamo già iniziare da questo anno scolastico. È uno dei temi che più mi vede sensibile perché, torno a ripetere gli episodi che sono successi, sono testimonianze aberranti, ma attenzione, c’è anche un retroterra culturale che va profondamente cambiato”.

LEGGE FINANZIARIA: LE RICHIESTE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

Le iniziative di cui ha parlato il ministro hanno necessità di essere supportate dal punto di vista finanziario ed economico. Qualche giorno fa il ministro dell’economia Giorgetti ha fatto sapere che, nella composizione della finanziaria, ci saranno da fare delle scelte. Una dichiarazione che potrebbe rendere più difficile investire in nuovi progetti formativi. “Io ho incontrato il ministro Giorgetti qualche settimana fa – ha detto il ministro Valditatara a Policymakermag nel corso del punto stampa -. Gli ho portato una serie di nostre richieste per noi particolarmente importanti. C’è stata da parte sua molta comprensione, attenzione e quindi mi aspetto che buona parte di queste richieste vengano accolte”.

Leggi anche : Legge di bilancio “complicata”: gli scogli della manovra secondo il ministro Giorgetti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su