Skip to content

Gualtieri

Il testo del DL agosto vidimato dalla Ragioneria generale dello Stato

Il testo del DL agosto è stato ‘bollinato’ dalla Ragioneria generale dello Stato. Il documento definitivo che va in Gazzetta Ufficiale oggi comprende 115 articoli

Il testo definitivo del DL agosto, inserito oggi in Gazzetta Ufficiale, comprende 115 articoli. Tra le novità misure per l’Arsenale di Taranto, per i mondiali di Sci a Cortina, per gli studenti fuori sede e più fondi per il servizio civile. Raddoppiati gli stanziamenti per la nuova Alitalia, in attesa del piano industriale.

LAVORO

L’articolo del DL agosto che prevede lo sconto di 6 mesi di contributi per i neoassunti e modifica i contratti a tempo indeterminato punta a incentivare più di 410 mila nuove assunzioni da ora alla fine dell’anno. Nella relazione si spiega che si ipotizza “un livello di assunzioni pari al 55% di quelle registrate tra agosto e dicembre del 2019” – che erano state più di 746 mila. Ad utilizzare invece lo sgravio per chi fa rientrare i dipendenti dalla Cig si pensa che sarà il 10% di chi sta ancora utilizzando gli ammortizzatori mentre invece il 90% si ipotizza che farà ricorso a ulteriori 18 settimane (9 + 9) di ammortizzatori Covid-19.

STUDENTI FUORI SEDE

Nel testo del DL agosto, tra le novità si legge di un meccanismo di flessibilità sulle borse di studio per gli universitari fuori sede. Prevede misure di sostegno per quegli studenti che, a causa della crisi Covid-19, potrebbero vedere pregiudicata la fruizione delle borse di studio loro destinate. Data l’impossibilità, nella fase attuale, di poter prevedere con certezza la ripresa della didattica in presenza, le regioni, le provincie e le università sono autorizzate a rimodulare le borse di studio destinate agli studenti fuori sede sulla base delle necessità che si presenteranno. Inoltre, si introduce una deroga alla condizione di aver preso alloggio nel luogo della sede del corso frequentato per almeno 10 mesi, con la possibilità di considerare fuori sede anche lo studente che prenda alloggio per un periodo inferiore a 10 mesi ma comunque per almeno 4 mesi.

BORSA ITALIANA E MTS

È entrata nel DL agosto anche la norma sui poteri alla Consob per i passaggi di quote della Borsa Italiana, ma non quella analoga su Mediobanca. La Consob potrà opporsi all’acquisto di partecipazioni rilevanti nelle società di gestione del mercato, come Borsa Italiana e Mts (Mercato telematico dei Titoli di Stato), qualora mettano a repentaglio la “gestione sana e prudente del mercato, valutando tra l’altro la qualità del potenziale acquirente e la solidità finanziaria del progetto di acquisizione”. Lo prevede il DL agosto indicando nel 10%, 20%, 30% o 50% le soglie dei diritti di voto o del capitale al raggiungimento delle quali l’acquisto della quota deve essere notificata all’autorità di Borsa.

SPORT

Il DL agosto prevede la controgaranzia dello Stato nei confronti della Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi) nel caso saltino i mondiali di sci di Cortina 2021. “In relazione all’eventualità che i Mondiali, ovvero parte degli stessi, vengano cancellati a causa di future emergenze determinate dalla diffusione o dalla recidiva del virus Covid-19, la norma qui presente proposta consente [alla Fisi di chiedere] la controgaranzia dello Stato” sul finanziamento da 14 milioni che il Credito Sportivo ha dato alla Fondazione Cortina 2021 e che è garantito dalla Federazione. A copertura del rischio vengono accantonati 1,4 milioni.

RISTORAZIONE

Per la ristorazione arriva il contributo a fondo perduto, già annunciato, per gli acquisti 100% Made in Italy, di cui potranno usufruire 125mila tra ristoranti, mense e catering. Intanto scoppia una polemica sulle nuove licenze attorno a un emendamento presentato nel DL semplificazioni e all’esame del Senato da dove dovrebbe partire probabilmente già il 18 agosto l’iter del nuovo provvedimento. La proposta – a firma dei democratici – non blocca le nuove licenze ma chiede di fermare la trasformazione delle gastronomie in ristoranti per tutto il 2021.

TURISMO

Per il settore del turismo, il credito d’imposta del 60% coprirà anche il mese di luglio. Viene inoltre semplificato l’accesso allo sconto fiscale per le strutture termali. Previsto anche il bonus affitto per gli immobili ad uso non abitativo, ora esteso anche a giugno. Torna la sanatoria per le concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative, che potranno saldare i propri debiti versando solo il 30% dell’importo dovuto in un’unica soluzione.

ALITALIA

Nel DL agosto sono stati raddoppiati (20 milioni) i fondi in dotazione della Newco per il rilancio di Alitalia e la cassa integrazione per i lavoratori Air Italy. Si attende comunque il piano industriale che sarà poi vincolato all’approvazione dell’Unione europea.

ARSENALE DI TARANTO

Tra le novità sono previste misure per l’Arsenale militare marittimo di Taranto che potrà ampliare il personale (315 unità). Si tratta di assunti con profilo tecnico non dirigenziale. Il ministero della Difesa, autorizzato alle assunzioni tra il 2020 e il 2022, procederà al reclutamento attraverso un corso-concorso.

SERVIZIO CIVILE

Al servizio civile universale vanno altri 20 milioni. Chi lo farà potrà essere impiegato in attività di supporto dei territori nel contrasto al Covid-19.

TASSE

Tra le misure compare la doppia rateizzazione per il pagamento delle tasse sospese per la crisi innescata dal Covid-19. Oltre alla rateizzazione in 24 mensilità del 50% delle tasse, è prevista anche la possibilità di rateizzare in 4 mensilità anche il primo 50%, quello da versare entro il 16 settembre.

GLI ALTRI FONDI STANZIATI

Il DL agosto, infine, aggiunge 500 milioni per i contratti di sviluppo, 200 milioni per il Fondo salva-Imprese, 64 milioni per la Nuova Sabatini (contributi per l’acquisto di beni strumentali), 10 milioni al Fondo Coop (finanziamenti alla formazione nelle imprese che aderiscono), 950 milioni per i progetti tecnologici di interesse europeo, 50 milioni per i voucher consulenze per pagare manager dell’innovazione.

Qui il testo integrale del DL agosto inserito in Gazzetta Ufficiale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su