Skip to content

ambientale digitale

Rivoluzione digitale e ambientale: come cambia il nostro futuro

Il 18 giugno a Roma il convegno “Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile” presso Esperienza Europa – David Sassoli a Roma

Digitale e ambientale, sono queste le due grandi rivoluzioni dei nostri giorni. Il progresso tecnologico, di cui l’intelligenza artificiale è solo uno degli aspetti, e i cambiamenti climatici sono gli attori principali delle trasformazioni che stiamo vivendo.

A questi due macro-temi è dedicato il convegno “Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile” organizzato dall’European Climate Pact in collaborazione con l’associazione per la nuova comunicazione PAsocial e Fondazione Italia Digitale. L’evento si terrà il prossimo 18 giugno dalle ore 10.30 presso Esperienza Europa – David Sassoli a Roma.

TRANSIZIONE AMBIENTALE E DIGITALE: DUE RIVOLUZIONI CHE SI INTRECCIANO

L’appuntamento sarà dedicato alle due grandi transizione dei nostri giorni: quella energetica e quella digitale. Piani che si intrecciano e che impongono una visione integrata che coinvolga attori nazionali ed europei. Al convegno, moderato dalla giornalista del Corriere della Sera Micol Sarfatti, prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni, del Patto per il clima, della Pubblica amministrazione e del settore energetico.

Siederanno al tavolo dei relatori: Fabrizio Penna (Capo Dipartimento Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Benedetta Brighenti (Climate Pact Ambassador Commissione Europea, Direttrice RENAEL), Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social e Fondazione Italia Digitale), Fiorella Corrado (Capo Ufficio stampa e Comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Gian Luca Spitella (Direttore Direzione Comunicazione e Media ARERA), Ilaria Bertini (Direttrice Agenzia nazionale per l’Efficienza Energetica, ENEA), Piergabriele Andreoli (Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), Karl-Ludwig Schibel (Climate Alliance) e Andrea Billi (Economista, Sapienza Università di Roma).

CASE STUDY: IL PORTALE DELL’AMBASCIATRICE BRIGHENTI

A seguire si terrà una tavola rotonda che vedrà la presentazione del case study www.brighenti.eu, il portale di informazione sulle attività dell’ambasciatrice per il clima Benedetta Brighenti (Climate Pact Ambassador Commissione Europea, Direttrice RENAEL). Ne discuteranno con lei Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social, Fondazione Italia Digitale), Federica Francia (Service Designer agenzia di comunicazione Ventie30) e Maria Teresa Grillo (TIWI Studio).

COS’È L’EUROPEAN CLIMATE PACT

L’European Climate Pact è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea e coordinata a livello nazionale dall’Alleanza per il Clima Italia. Obiettivo del Patto per il clima è il coinvolgimento dei cittadini nel percorso di conoscenza e condivisione degli obiettivi del Green Deal europeo, il pacchetto di politiche europee che vogliono rendere l’Europa più sostenibile e climaticamente neutrale entro il 2050. Il Green Deal si è posto l’ambizioso obiettivo di ridurre il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Le iniziative dell’European Climate Pact vogliono stimolare la curiosità dei cittadini e invitarli a fare la loro parte nel raggiungimento traguardo della neutralità climatica.

“Conoscere il cambiamento climatico”, “sviluppare e implementare soluzioni”, “connettersi con gli altri e massimizzare l’impatto di queste soluzioni”: queste sono le tre direttrici sulle quale si muove l’azione dell’European Climate Pact.

In quest’ambito fondamentare è l’azione degli Ambasciatori e dei partner nel ruolo di collettori delle istanze e dei desideri di informazione dei cittadini.

Fonte: Energia Oltre 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su