Skip to content

Scuola politica "Vivere nella comunità"

Rafforzare la futura classe dirigente: accordo tra la scuola politica “Vivere nella Comunità” e l’Associazione Guido Carli

Il 27 maggio la Scuola politica “Vivere nella comunità” e l’Associazione Guido Carli hanno firmato un accordo per promuovere i progetti di ricerca e le iniziative formative volte al rafforzamento della futura classe dirigente.

Progetti di ricerca e iniziative formative. È questo il cuore dell’accordo sottoscritto dalla scuola Politica “Vivere nella Comunità” e dall’Associazione Guido Carli per fornire più strumenti di conoscenza e accrescere il bagaglio di competenze della futura classe dirigente. L’intesa – siglata dal Segretario Generale della Scuola Politica, Marcello Presicci, insieme a Federico Carli Presidente dell’ Associazione Guido Carli– riguarderà la sinergia tra le due realtà nel campo della formazione, degli eventi formativi e delle ricerche. L’accordo prevede, tra l’altro, la creazione di un gruppo di lavoro congiunto che analizzerà le tematiche rilevanti per la futura classe dirigente.

La Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, fondata dai professori Pellegrino Capaldo e Sabino Cassese, è divenuta in pochi anni un punto di riferimento assoluto nell’ambito della formazione multidisciplinare dedicata ai futuri manager a ai civil servant. E’ coordinata da un prestigioso Supervisory Board – presieduto da Paolo Boccardelli e Massimo Lapucci – di cui fanno parte dirigenti dello stato, amministratori delegati e presidenti di aziende pubbliche e private. Tra gli obiettivi dell’iniziativa formativa gratuita c’è il rafforzamento della partecipazione attiva dei giovani alla vita delle istituzioni, l’accesso ad una formazione di alta qualità e una formazione apartitica e multidisciplinare. La Scuola è sostenuta da alcune tra le più importanti aziende italiane (Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, ANIA, Ferrovie dello Stato, Istituto per il Credito Sportivo, Engineering, ACEA).

L’Associazione di cultura politica e storia economica Guido Carli viene costituita nel 2003 a Milano per volontà di un gruppo di intellettuali lombardi. L’Associazione organizza conferenze, convegni, seminari formativi e dibattiti sui principali temi di attualità economica e politica. Elabora analisi e proposte attraverso specifici Tavoli di Lavoro con l’obiettivo di favorire il progresso culturale, economico e sociale del Paese, perseguendo altresì l’inclusione e la sostenibilità. Con le sue pubblicazioni contribuisce a tenere viva la memoria di Guido Carli, nella convinzione che il suo pensiero fornisca chiavi di lettura della realtà odierna, e rappresenti un utile strumento per rispondere alle sfide presenti e future.

Marcello Presicci, membro fondatore e Segretario Generale della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” ha affermato: “Grazie all’accordo con l’ Associazione Guido Carli potremo offrire un valore aggiunto notevole alle attività di ricerca e studio della nostra iniziativa. L’ obiettivo è quello di favorire il rafforzamento della futura classe dirigente, agendo come abilitatore di potenzialità per il Paese. Ciò grazie anche agli insegnamenti e ai pensieri elaborati in passato da uno straordinario uomo come Guido Carli”.

Federico Carli, Presidente dell’Associazione Guido Carli, ha affermato: “L’Associazione è lieta e onorata di collaborare con una realtà ormai consolidata come la Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, che rappresenta un prezioso punto di connessione fra luminari e civil servant, da una parte, e giovani talentuosi che intendono impegnarsi per la Nazione, dall’altra. Consapevoli che l’Associazione è improntata al medesimo spirito di servizio per la crescita sotto i profili culturale e umano, siamo davvero impazienti di lanciare iniziative comuni che lascino un segno tangibile nella società civile italiana e nella sua proiezione internazionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su