Quasi 4,8 milioni di pensionati con meno di mille euro al mese, i dati riportati dall’Osservatorio Inps
L’Inps ha lanciato un allarme preoccupante sulla situazione economica dei pensionati in Italia: quasi 4,8 milioni di persone ricevono meno di 1.000 euro al mese, rappresentando il 29,5% del totale. Di questi, circa 1,7 milioni devono vivere con pensioni inferiori a 500 euro, una cifra ben al di sotto della soglia di povertà. Questi dati, riportati dall’Osservatorio Inps, mettono in luce le difficoltà crescenti per una larga fetta della popolazione anziana, che fatica ad arrivare a fine mese.
DISPARITA’ NEI REDDITI DEI PENSIONATI E SPESA PUBBLICA
Il rapporto evidenzia anche il divario significativo tra i redditi pensionistici più alti e quelli più bassi. Mentre il 38,4% dei pensionati riceve oltre 2.000 euro al mese, assorbendo il 60% della spesa complessiva per le pensioni, i redditi più bassi continuano a lottare per far fronte all’aumento del costo della vita. Nel 2023, la spesa pensionistica totale ha superato i 347 miliardi di euro, in aumento del 7,7% rispetto al 2022, principalmente a causa dell’inflazione.
DISPARITA’ DI GENERE: PENSIONI PIU’ BASSE PER LE DONNE
Le donne sono particolarmente colpite dalla povertà pensionistica. Oltre tre milioni di pensionate, più di una su tre, ricevono meno di 1.000 euro al mese, e quasi un milione deve vivere con meno di 500 euro. Questo divario riflette la disparità di genere già presente nel mondo del lavoro, dove gli uomini godono di carriere più lunghe e salari più elevati. In media, gli uomini percepiscono pensioni superiori del 35% rispetto alle donne.
INPS, AL NORD 47,8 PENSIONATI E 51% SPESA PENSIONI
Al Nord risiedono 7.579.916 pensionati, il 47,8% del totale per una spesa che nel 2023 ha raggiunto i 175,87 miliardi pari al 51% del totale. Secondo l’Osservatorio Inps i pensionati del Nord hanno ricevuto in media prestazioni per 23.202 euro nell’anno, quelli del Centro 22.852 euro e quelli del Sud 18.875 euro. Il dato risente soprattutto del maggior numero di occupati al Nord e delle carriere contributive più lunghe che hanno dato vita a prestazioni pensionistiche più consistenti. Il 21% della spesa per pensioni è erogata al Centro e il 28% al Sud. Gli over 80 nel complesso sono 4.578.315 per un importo medio di pensione di 21.949 euro. Le donne sono la grande maggioranza (2.761.639 contro 1.816.676) ma prendono pensioni inferiori di oltre 6000 euro l’anno (19.510 a fronte di 25.656).