Intesa tra la Scuola Politica “Vivere nella Comunità” e il Comitato Atlantico Italiano
La Scuola Politica “Vivere nella Comunità” e il Comitato Atlantico Italiano hanno sottoscritto un accordo finalizzato alla promozione di progetti di ricerca e di iniziative formative indirizzate ai futuri manager, con focus specifici su geopolitica e geoeconomia. L’intesa – siglata dal Segretario Generale della Scuola Politica, Marcello Presicci, insieme a Fabrizio W. Luciolli Presidente del Comitato Atlantico Italiano – riguarderà la sinergia tra le due realtà nel campo della formazione e delle ricerche. L’accordo prevede, tra l’altro, la presenza dei partecipanti della Scuola Politica nella stesura di position paper in ambito internazionale e nazionale in collaborazione con il Comitato Atlantico Italiano.
La Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, fondata dai professori Pellegrino Capaldo, Sabino Cassese e coordinata da Marcello Presicci, Paolo Boccardelli e Massimo Lapucci è divenuta in pochi anni un punto di riferimento assoluto nell’ambito della formazione multidisciplinare dedicata ai futuri manager e ai civil servant. Tra gli obiettivi dell’iniziativa formativa gratuita c’è il rafforzamento della partecipazione attiva dei giovani alla vita delle istituzioni, l’accesso ad una formazione di alta qualità e una formazione apartitica e multidisciplinare. La Scuola è sostenuta da alcune tra le più importanti aziende italiane (Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, ANIA, Ferrovie dello Stato, Istituto per il Credito Sportivo, A2A, IREN, ACEA).
Il Comitato Atlantico Italiano svolge da circa 70 anni, attività di ricerca, formazione ed informazione sui temi di politica estera, sicurezza ed economia internazionale relativi all’Alleanza Atlantica, con particolare riferimento alla promozione del ruolo dell’Italia nella NATO.
In ambito internazionale, il Comitato Atlantico Italiano assicura la presenza dell’Italia in seno all’Atlantic Treaty Association (ATA), organismo internazionale di raccordo tra la NATO e le pubbliche opinioni dei Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Il Comitato Atlantico Italiano partecipa attivamente ai programmi dell’ATA ed è promotore di diverse iniziative di cooperazione internazionale con i paesi membri e partner della NATO.
Marcello Presicci, membro fondatore della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” ha affermato: “Grazie all’accordo con il Comitato Atlantico Italiano potremo garantire ai nostri partecipanti un livello di conoscenza sulle tematiche geopolitiche e geoeconomiche di primissimo piano. L’ obiettivo è quello di offrire spunti utili a comprendere meglio le enormi sfide che attendono l’Italia nei prossimi anni sullo scacchiere internazionale, elaborando soluzioni e contributi validi per il nostro Paese.
Fabrizio W. Luciolli, Presidente del Comitato Atlantico Italiano, ha ribadito: “Sostengo con convinzione questo accordo, il quale attiverà una sinergia di straordinaria efficacia. Gli effetti di tale collaborazione potenzieranno le capacità analitiche e decisionali dei futuri manager, contribuendo così al consolidamento della posizione strategica dell’Italia nel contesto internazionale, promuovendo la cooperazione e lo sviluppo economico e rafforzando, in ultima analisi, la sicurezza collettiva”.