Skip to content

Pnrr

Pnrr, Enea potenzia l’organico. Bando per 24 ricercatori, ecco tutti i dettagli

Scade il 25 settembre il concorso pubblico dell’Agenzia per potenziare l’organico e le attività sul Pnrr

La transizione ecologica, la digitalizzazione e la mobilità sostenibile sono tre pilastri del Pnrr sui quali si concentreranno le risorse e le attività di importanti stakeholder nazionali, tra cui l’Enea. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile fornisce costante supporto al Ministero della Transizione ecologica per lo svolgimento delle varie attività tecniche e scientifiche correlate all’attuazione, realizzazione e al monitoraggio del Pnrr.

IL CONCORSO SCADE IL 25 SETTEMBRE

Per questo Enea ha previsto un potenziamento del proprio organico, attraverso un concorso pubblico per 24 ricercatori a tempo determinato nell’ambito di attività legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il bando scade lunedì 25 settembre, alle ore 11.30. La domanda di partecipazione, i titoli posseduti e i documenti richiesti dovranno essere inviati esclusivamente tramite la pagina pica.cineca.it/enea. Il bando integrale del concorso pubblico per titoli ed esami è consultabile alla sezione “Opportunità” del sito Enea. Le sedi di lavoro sono i Centri Ricerche Casaccia (Roma), Frascati (Roma), Portici (Napoli) e Bologna. I contratti potranno essere prorogati nei limiti temporali e finanziari derivanti dal Pnrr.

LE ATTIVITA’ DELL’ENEA SUL PNRR

Gli assi strategici su cui si concentrano le attività di Enea sono: transizione energetica ed ecologica, rinnovabili, digitalizzazione e innovazione, mobilità sostenibile. E ancora: idrogeno, comunità energetiche, biocombustibili, efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. L’Agenzia si occupa anche di economia circolare, agricoltura sostenibile, tutela del territorio, del capitale naturale e della risorsa idrica, inclusione sociale. Tutto ciò, in particolare – si legge sul sito – attraverso una strategia integrata mirata a collegare i diversi settori energetici (elettricità, gas, edifici, trasporti, industria) per accelerare la decarbonizzazione, anche al fine di accrescere la sicurezza di funzionamento dei sistemi energetici e degli approvvigionamenti di energia.

Leggi anche: Pnrr, sì alla quarta rata. Ecco tutte le modifiche accettate da Bruxelles

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su