Skip to content

Paolo Ciocca

Paolo Ciocca (Open Fiber) candidato alla presidenza di Italgas

Paolo Ciocca, manager pubblico di altissimo profilo, scelto per passare dalla presidenza di Open Fiber a quella di Italgas 

È un curriculum di altissimo prestigio quello di Paolo Ciocca, dal 2023 presidente di Open Fiber, sul quale è ricaduta la scelta di Cdp come candidato ad assumere il ruolo presidente di Italgas.

Open Fiber è l’azienda, controllata da Enel, che ha l’obiettivo di azzerare il digital divide realizzando un’infrastruttura di rete a banda ultra-larga (BUL) in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) in tutte le regioni italiane, mentre Italgas è il primo operatore nella distribuzione del gas in Europa, con divisioni che si occupano anche della distribuzione di acqua.

PAOLO CIOCCA, IL MANAGER PUBBLICO CHE PARLA QUATTRO LINGUE

Paolo Ciocca si è laureato in Economia e commercio presso l’Università L.U.I.S.S. «Guido Carli» di Roma, con il massimo dei voti. Nella stessa università ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto tributario delle imprese. Ha studiato presso la scuola tedesca di Roma e parla quattro lingue: italiano, tedesco, inglese e francese. Paolo Ciocca è stato insignito della più alta onorificenza conferita dalla Repubblica Italiana per il servizio pubblico (Cavaliere di Gran Croce).

GLI INCARICHI AL MEF, CONSOB E DIS

Prima di assumere l’incarico della presidenza di Open Fiber, dal 2018 al 2023, ha ricoperto il ruolo di Commissario della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

Nel curriculum di Paolo Ciocca ci sono prestigiosi incarichi nelle più alte sfere della Pubblica Amministrazione. Dal 2013-2018 è stato Vicedirettore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza – DIS della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove si è occupato dell’iniziativa nazionale di sicurezza cibernetica, affidata al DIS. Dal 2002 al 2007 è stato Direttore Generale delle Politiche Fiscali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), contestualmente è stato Direttore Generale delle Finanze del MEF (2005-2007) e Direttore delle Relazioni Internazionali del Dipartimento delle Finanze del MEF (2002-2005).

I RUOLI DI PAOLO CIOCCA NELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

La carriera di Ciocca comprende significative in istituzioni internazionali. Dal 2007 al 2013 è segretario dell’International Fund for Agricultural Development – IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, banca di sviluppo del sistema UN) (2007 – 2013) dove è responsabile dei rapporti diplomatico-istituzionali del Fondo con i suoi 160 Paesi membri. In precedenza, dal 1998 al 2001 è stato Consigliere Economico-Fiscale del Ministro delle Finanze ed Ispettore SECIT (1998-2001), incaricato, in particolare, del complesso delle questioni fiscali internazionali: UE, OCSE, bilaterali, cooperazione amministrativa); ha contribuito alla stesura della legislazione in materia di elusione fiscale internazionale e soggetti non profit.

I SETTE ANNI IN BANCA D’ITALIA

Paolo Ciocca annovera nel suo curriculum una lunga esperienza in Banca D’Italia, di cui è stato funzionario dal 1991 al 1998. Prima, all’inizio della sua carriera, è stato funzionario IS.V.A.P. (1990-1991) presso il Servizio Studi (armonizzazione comunitaria dei bilanci assicurativi).

Leggi anche: Snam, Italgas, Aspi, Fincantieri: le nomine entrano nel vivo. Le ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su