Le altre notizie della giornata: slitta piano di acquisto Sanità, le manovre ai vertici di Leonardo, Israele uccide capo militare Hezbollah, Ferragni sotto inchiesta, Salvini non si candida e rilancia Vannacci. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Saluto romano, è scontro” titola in apertura il maggiore quotidiano nazionale.
Nel taglio alto spicca l’uccisione di un capo di Hezbollah (“Israele uccide un capo militare di Hezbollah: Fase nuova della guerra, ora azioni mirate”).
“L’altra faccia del 2024” si legge nel fondo.
Nella stessa sezione torna lo scontro tra politica e toghe (“Giustizia: la pace possibile”).
“Chiara Ferragni è sotto inchiesta. I pm: Truffa aggravata” titola Guastella in spalla.
Subito sotto troviamo il nulla di fatto sull’Ilva (“Salta l’accordo sull’ex Ilva. Futuro a rischio”).
LA REPUBBLICA
“Adunata nera” titola in apertura il quotidiano Gedi.
Tema che torna nel fondo, intitolato “I saluti romani che nessuno vede”.
“Salvini: Non mi candido, vorrei Vannacci. E lui: Ci penso” si legge subito sotto.
Nel taglio basso troviamo l’inchiesta su Ferragni (“Affaire pandoro Ferragni e Balocco indagate per truffa”).
“L’antisemitismo generato da velenose bugie” titola Molinari in spalla.
LA STAMPA
“L’Ilva ostaggio di Mittal, l’acciaio torna allo Stato” titola in apertura il quotidiano torinese.
Tema che torna anche nel taglio alto, dove spicca il commento di Zatterin (“L’occasione per tornare alla politica industriale”).
“Hezbollah bombarda una base israeliana. Netanyahu risponde la guerra si allarga” titola Del Gatto nel fondo.
Subito sotto troviamo invece l’intervista allo studioso di Medio Oriente Gilles Kepel (“Kepel: Mar Rosso il prossimo fronte”).
“Solo gli Usa possono evitare l’escalation” si legge subito sotto.
A centro pagina spiccano le celebrazioni per Acca Larentia (“Saluti romani”).
“Draghi vede Macron e i commissari Ue” titola Lombardo nel taglio medio.
IL SOLE 24 ORE
“Sanità, slitta di due anni il piano acquisti di Tac, ecografi e risonanze magnetiche” titola il quotidiano di Confindustria.
Nel taglio alto spicca il mancato accordo sull’Ilva (“Ex Ilva, il no di Arcelor Mittal. Commissariamento più vicino”).
“Camfin blinda Pirelli e sale al 20% con l’acquisto del 6% del gruppo” si legge nel taglio basso.
Tanti i temi in spalla, dagli incentivi (“Per il Superbonus il 2023 chiude con 100 miliardi di detrazioni”) al caso Ferragni (“Ferragni, sul caso Balocco ipotesi di truffa aggravata”), passando per le elezioni francesi (“Francia, si è dimessa la premier Elisabeth Borne”) e gli aerei (“Boeing crolla a Wall Street dopo l’incidente al 737 Max”)
IL FOGLIO
“Perché a Rep si gioca un altro calcio” titola in apertura il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.
Nel taglio alto troviamo i saluti romani durante le celebrazioni di Acca Larentia (“Il marcio c’è, la marcia no. Perché è ridicolo usare la vergogna di Acca Larentia per trasformare in fascista la destra di governo. Quattro ragioni”).
“Per smascherare i bluff del governo non serve imbrogliare con i dati” si legge nel fondo.
Subito sotto spiccano le manovre ai vertici di Leonardo (“Leonardo da Rai”).
“Allera sul Libano” si legge in spalla.
DOMANI
“Saluti romani, Meloni non condanna. Acca Larentia divide la maggioranza” titola in apertura il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
Nel fondo spicca il commento della conferenza stampa di Meloni (“La premier e la conferenza stampa in stile ungherese”).
“La strategia di Xi su Taiwan non paga” titola Cocco subito sotto.
Nel taglio basso spicca il mancato accordo sull’ex Ilva (“Ilva, tra governo e Mittal è scontro totale”).
“Ucciso un leader di Hezbollah. Ancora scontro sulla nuova fase” titola Cittadini nei “Fatti”.