Antonio Martino è stato ministro degli Esteri e ministro della Difesa rispettivamente nel governo Berlusconi I e nei governi Berlusconi II (1994-1995) e III (2001-2006)
Antonio Martino, economista ed ex ministro della Difesa e degli Esteri nei governi Berlusconi, è morto all’età di 79 anni. È stato deputato ininterrottamente per sei legislature, dal 1994 al 2018, quando decise di non ricandidarsi.
CHI ERA ANTONIO MARTINO
Nato a Messina e figlio di Gaetano Martino, riconosciuto come uno dei padri dell’Unione europea, si laureò in Giurisprudenza nel 1964 ma la sua vita è stata dedicata all’economia politica. È stato docente di storia e politica monetaria e Preside della facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma. Studiò a Chicago e là era stato allievo del premio Nobel per l’Economia Milton Friedman, il principale esponente della teoria economia del monetarismo, che, come lo stesso Antonio Martino più volte ammise, su di lui ebbe una grandissima influenza.
Ci mancheranno la cultura, il garbo, l’ironia, l’intelligenza del nostro Antonio Martino. Un liberale vero, una persona perbene. A lui la gratitudine di tutta la comunità di Forza Italia. Ai suoi familiari il nostro abbraccio affettuoso e riconoscente. Ciao Antonio, a Dio. pic.twitter.com/Mxh9paHUAb
— Forza Italia (@forza_italia) March 5, 2022
PRIMA NEI LIBERALI POI IN FI
Iniziò il proprio cursus honorum in politica nei liberali: nel dicembre ’88 era stato candidato di minoranza alla segreteria del Pli.
Se ne è andato Antonio Martino, uno dei fondatori di @forza_italia, ministro, protagonista della vita politica italiana, amico schietto e leale. Con lui ho condiviso tante battaglie. Un abbraccio alla sua famiglia. Ciao Antonio!
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) March 5, 2022
Aderì a Forza Italia nel 1994: Silvio Berlusconi aveva affermato in più occasioni che l’economista avesse la tessera numero due del partito. All’interno dei governi Berlusconi si confrontò molto spesso, anche aspramente, con Giulio Tremonti. Nelle sue ultime dichiarazioni, non mancò di scagliarsi contro il reddito di cittadinanza, definendolo “Una imposta fraudolenta. Nessuno si chiede da dove vengono quei soldi: dalle tasche di altri italiani”.
Sincero cordoglio per la morte di #AntonioMartino, un intellettuale di altissimo profilo, un uomo che ha contribuito alla nascita e al successo di @forza_italia. Ciao Antonio, è stato un privilegio conoscerti e condividere con te anni di grande impegno per il nostro Paese.
— Mariastella Gelmini (@msgelmini) March 5, 2022