Le altre notizie della giornata: sponsor in fuga da Ferragni, reazioni alla Legge Bavaglio, il boom della moda italiana, strage all’università di Praga, la riforma dell’istruzione tecnica. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Stop al fondo salva-Stati: è scontro” titola in apertura il maggiore quotidiano nazionale.
Nel taglio alto spicca il retroscena (“La mossa decisiva in una telefonata”).
Tema che torna nel fondo, intitolato “Adesso l’Italia esca dall’angolo”.
“Praga, la strage all’università. Spara agli studenti: 15 vittime” si legge a centro pagina.
In spalla spicca il ritorno della Superlega (“La Corte Europea apre alla Superlega. Il calcio sotto choc”).
“Se il business tradisce passioni e cuore dei tifosi” si legge subito sotto.
LA REPUBBLICA
“Mes, strappo con l’Europa” titola in apertua il quotidiano Gedi.
Nel taglio alto spicca l’intervista a Prodi (“Intervista a Prodi: Scelta folle che isola il Paese e lo rende più debole dentro e fuori”).
Tema che torna anche nel fondo, intitolato “La vittoria del patto populista”.
Subito sotto troviamo la strage di Praga (“Praga, strage all’università: 14 morti. Il killedr: uno studente di 24 anni”).
“Rivoluzione calcio, sì alla Superlega basta monopolio Uefa” si legge a centro pagina.
In spalla risalta invece l’intervista a Cantone (“Parla Cantone, con la legge bavaglio addio trasparenza”).
LA STAMPA
“Praga, strage all’università” titola in apertura il quotidiano torinese.
A centro pagina troviamo il no al Mes (“Lo stop al Mes spacca il governo”).
“Un no che Meloni pagherà caro” titola Sorgi nel fondo.
Della stessa opinione è anche Tito Boeri (“Boeri: Grave errore, Roma isolata nella Ue”).
“Bavaglio alla stampa? Solo una legge sbagliata” si legge nel taglio alto.
In spalla spicca il ritorno della Superlega (“Uefa, addio monopolio, il calcio si spacca. La Superlega promette: Partite gratis in tv”).
“Un rivoluzione mille incognite” si legge subito sotto.
“Sponsor e follower in fuga da Ferragni”, titola Siravo in spalla.
IL SOLE 24 ORE
“Istruzione tecnica, sì alla riforma” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.
Nel fondo torna il Superbonus (“Superbonus, altri 20-23 miliardi di extra costi sui conti pubblici. Cresce ancora l’ipoteca sul debito”).
“Mes, la Camera boccia la ratifica del Salva Stati. La Ue: L’Italia blocca la riforma” si legge subito sotto.
A centro pagina spicca il ritorno della Superlega (“La Corte Ue riapre la partita da 15 miliardi della Superlega”).
“Erg, intesa da 270 milioni per le rinnovabili in Usa” si legge nel taglio basso.
Tanti i temi in spalla, dalla crisi del Medio Oriente (“Risoluzione Onu, è braccio di ferro. Bombe israeliane a tappeto su Gaza”) alla Cina (“Cina, la crisi edilizia rafforza l’industria”), passando per l’occhialeria (“Safilo Group interrompe partnership con Ferragni”), l’assalto a Praga (“Praga, studente spara all’università: 15 morti”) e il fashion (“Il fashion italiano consolida il boom”).
IL FOGLIO
“Il grande calcio dell’Europa ai monopoli” titola in apertura il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.
“La legion d’onore non esiste per fare la morale e non si leva perché lo dice un reportage. La lezione di Macron sull’orco Depardiu” si legge nel taglio alto.
Nel fondo si parla della bocciatura del Mes (“L’europeismo non arriva a fine Mes”).
In spalla spazio alle strategie di Hamas (“La pelle di Hamas”).
Nel taglio basso spicca invece il ritorno della Superlega (“La concorrenza nel calcio riguarda anche la democrazia”).
DOMANI
“No al Mes, la maggioranza si spacca” titola in apertura il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
Nel taglio basso spicca il ritorno della Superlega (“L’assist dei giudici Ue alla Superlega. Ora il futuro del calcio è un mistero”).
“Bocciare il Mes. Ultima scelta demenziale dei sovranisti” titola Penati nel fondo.
Subito sotto si parla di come la sentenza potrebbe favorire le oligarchie (“La sentenza rischia di aiutare le oligarchie”).
“Schlein, Conte e la sindrome Letta. Non replicare non porta fortuna” titola Preziosi nei “Fatti”.