Che cosa faranno Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Bpifrance così come emerge da una dichiarazione d’intenti firmata nell’ambito del vertice tra Italia e Francia a Napoli. L’articolo di Luigi Pereira per Startmag
Non solo Africa, non solo Ue, non solo Difesa.
Nell’ambito del vertice Italia-Francia tenuto giovedì a Napoli con il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron, tra le aziende interessate e menzionate nella dichiarazione congiunta finale si cita (oltre al dossier Naviris) anche l’iniziativa di Cassa depositi e prestiti, controllata dal ministero dell’Economia e partecipata dalle fondazioni bancarie.
Sono stati compiuti i primi passi, infatti, di una collaborazione fra Cdp e Bpifrance. Ecco tutti i dettagli.
CHE COSA CDP E BPIFRANCE HANNO FIRMATO
Cassa Depositi e Prestiti e Bpifrance hanno firmato giovedì una dichiarazione d’intenti, alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Presidente francese Emmanuel Macron, propedeutica ad un protocollo che sarà firmato nei prossimi mesi, per rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni. La dichiarazione è stata sottoscritta dall’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, e dall’Head of European Affairs di BpiFrance, Christian Dubarry.
LE INIZIATIVE
Già nel corso dell’ultimo anno, Cdp e Bpifrance, attraverso iniziative di business congiunto e progetti bilaterali, hanno collaborato per “rendere ancora più solidi i rapporti tra i due Paesi”, si legge in una nota del gruppo presieduto da Giovanni Gorno Tempini.
I 4 SETTORI INTERESSATI
In particolare, le iniziative principali riguardano questi 4 settori, come sottolinea il comunicato di Cassa depositi e prestiti:
Export e Cooperazione internazionale:
CDP e Bpifrance valutano inoltre una serie di misure per favorire l’export dei due Paesi e potenziali iniziative a supporto della cooperazione internazionale, in particolare in Africa.
Iniziative nell’ambito del Venture Capital:
Bpifrance e CDP stanno valutando la possibilità di cooperare nell’ambito del Venture Capital per iniziative a supporto dell’innovazione e della crescita. In particolare, l’iniziativa punta a rafforzare il sistema italiano delle Start up facendo leva sulle best practice già avviate.
Acceleratore franco-italiano:
CDP e BpiFrance intendono lanciare dei programmi di accelerazione per la crescita rivolti congiuntamente a medie imprese italiane e francesi, prevedendo un mix di interventi di supporto finanziario, formazione professionale e consulenza strategico-organizzativa.
Young Leaders Program:
Bpifrance e CDP lanceranno a breve lo “Young Leaders Program”, dedicato a giovani talenti considerati nel rispettivo ambito di provenienza “leader del domani”. L’obiettivo è quello di creare una rete di giovani leaders, che contribuiscano a rafforzare i rapporti tra Italia e Francia e ad alimentare una cultura di business europea.
Articolo pubblicato su Startmag.it