La vittoria del nuovo segretario del Pd Elly Schlein, le concessioni balneari, il Superbonus, le reazioni alle critiche del ministro Valditerra alla preside del Liceo Michelangelo, il naufragio nel crotonese. La rassegna stampa
IL CORRIERE DELLA SERA
“Sorpresa Pd, vince Schlein”, apre il maggiore quotidiano nazionale. “1 milione di votanti. La leader: ora si cambia, faremo vera opposizione”, si legge nel sottotitolo.
Tema che torna nell’analisi di Roberto Gressi (“La scossa dei gazebo che divide il partito”). “La donna di Occupy Pd, l’outisder che ha preso la tessera per candidarsi alla segreteria, ha sovvertito ogni pronostico”, si legge nel sottotitolo.
A centro pagina spicca la fotografia di volontari e personale del 118 che soccorrono i superstiti del naufragio del barcone nel mare del crotonese. Tema che torna nel taglio alto (“Il barcone si spezza a 100 metri dalla riva: la strage dei migranti”).
Nel fondo spazio alle concessioni balnearie, con “Le inutili paure italiane”. “L’emendamento al decreto Milleproroghe crae sulle concessioni balneari una situazione paradossale”, scrive De Bortoli.
In spalla Milena Gabanelli e Simone Ravizza spiegano qual è il risparmio per le partite Iva legato alla flat tax (“Flat tax quanto aiuta gli autonomi”).
LA REPUBBLICA
“Una sorpresa di nome Elly”, apre il quotidiano Gedi. “Il centro nord e le grandi città fanno volare Schlein. Saremo il partito dei diritti e un problema per Meloni”, si legge nel sottotitolo.
La vittoria delle primarie di Schlein domina il taglio alto. “Il lampo nel buio”, titola Carmelo Lopapa.
In spalla spicca l’editoriale di Ezio Mauro che muove dalla critica del ministro Valditara alla lettera della preside che ha condannato l’attacco squadrista agli studenti del Liceo Michelangelo di Firenze (“Antifascismi e inversione culturale”).
Nella stessa sezione spicca l’analisi dei bonus edilizi (“Superbonus, overdose di edilizia da cui uscire”).
Nel taglio alto spazio al naufragio della nave di migranti nel mare di Crotone (“La strage delle donnne e dei bambini”).
LA STAMPA
“La strage degli innocenti”, apre il quotidiano torinese.
La fotografia della devastazione è accompagnata da tre titoli (“Il carico residuale”, “Lo schiaffo ai diritti” e “Quei bambini straziati”).
Nel taglio medio spicca il tema delle primarie del Pd. “Schlein a valanga, il Pd volta pagina” è il titolo.
“Anche a sinistra è fattore donna” scrive Annalisa Cuzzocrea nel fondo.
Nella stessa sezione spazio all’intervista a Maurizio Landini, segretario generale della CGIL (“Landini: ora chiediamo la setttimana di 4 giorni”).
IL SOLE 24 ORE
“Sicurezza IT. Pmi è cyber allarme: sempre più nel mirino degli attacchi hacker”, apre il quotidiano di Confindustria.
Nel taglio medio spazio ai bonus edilizi. “Superbonus, gli 11 incroci dopo il blocco” è il titolo.
Nel fondo spicca il tema della transizione ecologica con la notizia che la classifica 2023 Linkedin delle professioni in crescita vede al secondo posto il manager della sostenibilità (“Il manager della sostenibilità diventa centrale all’interno delle aziende”).
Tanti gli argomenti in spalla, dal ddl Milleproroghe (“Smart working per genitori di under 14 e fragili”) alla proprietà intellettuale nel Metaverso (“Nel metaverso avvocati a tutela della proprietà intellettuale”), passando per l’architettura (“I progetti puntano su salute e soluzioni green”) e l’inclusione (“Con la diversità un premio ai ricavi del 21%”).
IL FOGLIO
“La maggioranza silenziosa”, titola in apertura il qutoidiano diretto da Claudio Cerasa. “Nonostante le difficoltà delle classi dirigenti a sintonizzarsi con le esigenze e le prospettive del Paese, l’Italia va avanti e bene. Merito dei tanti che operano lontano dai riflettori”, scrive Dario di Vico nel sottotitolo.
Nel fondo spazioi alla vittoria di Elly Schlein delle primarie del Pd. “Fine del partito argine, ecco la sfida che attende il Pd di Elly Schlein”, titola il direttore.
Nella stessa sezione Giuliano Ferrara commenta l’aggressione squadrista ai ragazzi del Liceo Michelangelo di Firenze e le parole del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara (“Questo antifascismo suona come il tintinnio della moneta falsa”).
DOMANI
“A Crotone naugrafa la strategia di Meloni”, apre il quotidiano diretto da Stefano Feltri. “Il barcone che trasportava quasi 200 persone si è spezzato in due. Il bilancio è di almeno 59 morti, tra cui 14 bambini e decine di dispersi. La premier chiede cooperazione ai paesi di partenza ma nulal di quella che ha fatto finora ha prodotto risultati”, si legge nel sottotitolo.
Nei “Fatti” spazio alla vittoria di Schlein ai gazebo (“Sorpesa Schlein nel gazebo. È lei la nuova leader del Pd”).