L’associazione degli editori elegge Innocenzo Cipolletta quale nuovo presidente e rinnova anche le altre cariche di vertice
Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell’Associazione italiana editori, che si occupa della pubblicazione di libri, riviste scientifiche e prodotti dell’editoria digitale. Succede a Ricardo Franco Levi e guiderà l’Aie per il prossimo biennio.
CHI SONO I VICEPRESIDENTI ELETTI DELL’ASSOCIAZIONE
L’assemblea, riunitasi giovedì, ha quindi confermato l’indicazione che era arrivata a metà settembre dal Consiglio generale dell’associazione per affidare la guida a Cipolletta e ha eletto anche i presidenti dei gruppi (che ricoprono anche la carica di vicepresidenti dell’Aie) in cui è strutturata l’associazione. Per la prima volta Renata Gorgani (Editrice Il Castoro), presidente del gruppo Editoria di varia, e Lorenzo Armando (Lexis – Compagnia Editoriale in Torino), presidente del gruppo Piccoli editori. Sono stati confermati Maurizio Messina (Edizioni Angelo Guerini e associati), presidente del gruppo Accademico professionale, e Paolo Tartaglino (Lattes editori), presidente del gruppo Educativo.
CHI E’ INNOCENZO CIPOLLETTA
Nato a Roma l’8 dicembre 1941, è presidente di Confindustria Cultura Italia, dell’AIFI (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt), di Inpiù SpA (notiziario di commenti economici e politici), e vicepresidente di FeBAF (Federazione delle associazioni della finanza). Riveste il ruolo di membro del cda della casa editrice Laterza e della Fondazione Censis. È stato Presidente di FeBAF (dal 2021 al 2022) e Presidente di Assonime.
In passato, è stato presidente di Ferrovie dello Stato (dal 2006 al 2010), del quotidiano Il Sole 24 Ore (dal 2004 al 2007). È stato inoltre commissario del Palazzo delle Esposizioni di Roma (dal 2013 al 2019) e direttore generale di Confindustria (dal 1990 al 2000). Pubblicista e commentatore economico, come docente universitario ha avuto incarichi d’insegnamento all’università la Sapienza di Roma, all’università di Reggio Calabria, e alla LUISS Guido Carli di Roma.
GLI OBIETTIVI AL CENTRO DEL MANDATO DI CIPOLLETTA
La crescita del livello culturale e degli indici di lettura degli italiani saranno al centro del mandato di Cipolletta, come spiegato subito dopo l’elezione: “L’obiettivo – ha spiegato – è avere un sistema Italia con un livello di cultura e scolarizzazione più elevato, avviando una politica industriale per la cultura che, avendo per obiettivo l’aumento della cultura, lo raggiunga tramite il rafforzamento del sistema editoriale che ne costituisce la base. Per questo mi auguro di avere presto un incontro al ministero della Cultura ma anche al ministero delle attività economiche”.
Questa politica industriale per la cultura, nella visione di Cipolletta, “dovrà necessariamente avere un impatto rilevante sui processi di innovazione, dall’Intelligenza Artificiale, con tutte le problematiche ad essa connesse, alle piattaforme per la didattica, alla tutela e gestione del diritto d’autore”.
COME STA ANDANDO IL SETTORE DEI LIBRI
Il settore – secondo i dati Aie – all’inizio del 2023 ha confermato il suo stato di buona salute e la crescita dopo la fase del Covid. Le vendite restano in linea con quelle dell’anno precedente con i primi quattro mesi, da gennaio ad aprile, caratterizzati da un mercato cresciuto del 17% rispetto al 2019. Le vendite nelle prime sedici settimane dell’anno sono state pari a 473,2 milioni, le copie vendute 31,2 milioni con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2019 del 17% a valore e del 15,6% a copie. Rispetto al 2022, invece, il mercato resta stabile nel valore (-0,2%) e nelle copie (-1,2%).
LE FUNZIONI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI
L’Aie, che aderisce a Confindustria e ne è stata una delle fondatrici, copre con i suoi associati oltre il 90% del mercato del libro. Ha tra i suoi compiti quelli di tutelare gli editori e favorirne la crescita professionale, di promuovere iniziative che siano un contributo alla diffusione del libro, della lettura, del diritto d’autore e della cultura italiana in Italia e nel mondo.