Giorgio Fossa nominato nuovo presidente della Luiss. Ecco il suo profilo
Il Consiglio di Amministrazione della Luiss ha nominato Giorgio Fossa nuovo presidente dell’Ateneo, su indicazione dell’Associazione della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – Aluiss. Lo rende noto l’Università in un comunicato ufficiale, precisando che Fossa succede a Luigi Gubitosi, in carica da ottobre 2023.
Imprenditore di lungo corso ed ex presidente di Confindustria, Fossa diventa così il decimo presidente della Luiss, ateneo con cui ha già avuto un rapporto consolidato, avendo fatto parte del Consiglio di Amministrazione in due precedenti mandati: dal 1996 al 2000 e dal 2010 al 2016.
CHI È GIORGIO FOSSA, NUOVO PRESIDENTE DELLA LUISS
Gallaratese classe ’54, di formazione giuridica, Fossa muove i primi passi nell’azienda di famiglia, la Silvio Fossa S.p.A., specializzata nella produzione di cilindri idraulici e pneumatici per vari settori industriali. Nel corso degli anni, ha diversificato i suoi interessi con investimenti in ambito manifatturiero, immobiliare e finanziario, assumendo incarichi in numerose società, tra cui Marmont Sas, Gieffe SS, Nicto SS, Industria e Università Srl e, nel 1998, entrando nel cda della Valentino S.p.A.
Accanto all’attività imprenditoriale, Fossa ha ricoperto numerose cariche in ambito associativo tra gli anni ’80 e ’90 nella provincia di Varese, prima come presidente del Gruppo merceologico meccanico e poi del Comitato piccola industria. A livello nazionale, ha fatto parte del Comitato centrale della piccola industria di Confindustria, entrando poi nel consiglio direttivo nel ’92. Sarà anche vicepresidente e responsabile per la politica industriale tra il 1993 e il 1996, anno in cui arriva la nomina per il ruolo di presidente.
In sede europea ha rappresentato l’Italia come vicepresidente di UNICE e membro del CdA dell’AUME, sostenendo il processo di integrazione economica dell’Unione Europea. La sua esperienza si è estesa anche nel mondo accademico e culturale. È stato infatti presidente del Consiglio di amministrazione de Il Sole 24 Ore (in due occasioni: tra il 1995 e il 1996 e dal 2016 al 2018), della LIUC (Libero Istituto Universitario Cattaneo) e, dal 1996, della LUISSi, oltre ad aver guidato la Business School 24 S.p.A. dal 2018 al 2023.
“LUISS POLO DI ECCELLENZA”
Dopo i ringraziamenti al suo predecessore Luigi Gubitosi, il neo presidente Fossa commenta così il nuovo traguardo: “È per me motivo di grande orgoglio assumere la Presidenza di un’istituzione così prestigiosa, con una storia consolidata di crescita e un futuro di innovazione. Insieme alla comunità accademica e professionale dell’Ateneo e nel solco del legame profondo e naturale con Confindustria, continueremo a lavorare per rafforzare il ruolo di questa Università come polo di eccellenza per la formazione della nuova generazione di leader globali”.