Le altre notizie della giornata: parte il processo a Israele, Schlein pronta a correre alle Europee, finiti i fondi per aiuti Usa a Kiev, il bombardamento contro gli Houthi, le scelte di Attal, Cina leader delle vendite auto. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Regionali, nessun accordo” titola in apertura il maggiore quotidiano nazionale.
Nel fondo spazio alle elezioni a Taiwan (“Le paure del mondo a Taiwan”).
“Il Pd e le scelte sulle liste. Schlein è pronta a correre” titola Meli nel taglio alto.
In spalla spazio al processo per genocidio contro Israele (“Israele accusato di genocidio. Raid Usa in Yemen”).
“L’America: finiti i fondi, stop agli aiuti per Kiev” titola Marinelli subito sotto.
LA REPUBBLICA
“Gaza, scontro sul genocidio” apre il quotidiano Gedi.
Tema che torna nel fondo, intitolato “Una democrazia in tribunale”.
“Il governo non arretra: Giusto verificare. Non basta dirsi vittime” si legge nella stessa sezione.
Nel taglio alto spicca il bombardamento contro gli Houthi (“Mar Rosso, Usa e Gb bombardano nella notte gli Houthi”).
“Parigi svolta a destra. Attal nomina ministro il suo ex” si legge a centro pagina.
In spalla spazio alle elezioni (“La destra si spacca sulle candidature europee e regionali”).
“Il caso Sardegna e il debole Salvini” titola Folli subito sotto.
Nella stessa sezione torna l’ex Ilva (“L’ex Ilva di Taranto diventa di Stato: Mittal è fuori”).
LA STAMPA
“Usa e Uk, attacco agli Houthi” titola in apertura il quotidiano torinese.
Nel taglio alto spicca il maxi concordato (“Maxi-concordato , un altro regalo agli evasori”).
“Netflix cancella Faudaa ultima ferita alla libertà” titola Dayan nel fondo.
“Taylor, l’anti-Trump” titola Siri a centro pagina.
In spalla spazio al nuovo premier francese (“La Francia di Attal sogna il rinnovamento mentre la Ue cerca la solidità di Draghi”).
IL SOLE 24 ORE
“Auto, Cina leader con 30 milioni” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.
Nel fondo spazio all’asta dell’energia elettrica (“Energia, all’asta utenze. Enel e Hera fanno il pieno”).
“Da 3 milioni di professionisti 2,5 miliardi di acconti a rate alla cassa”, si legge subito sotto.
A centro pagina troviamo la crisi della produzione industriale (“Industria, produzione in caduta: a novembre flessione dell’1,5%”).
Tante le notizie in spalla, dalla Borsa (“A Wall Street Microsoft supera Apple per valore ma poi ripiega”) alle monete virtuali (“Il Bitcoin vola grazie ai 4 miliardi raccolti dagli Etf”), passando per le elezioni europee (“Gentiloni: non sarò candidato alle elezioni Ue”) e gli investimenti (“Nella miniera delle materie prime”).
IL FOGLIO
“Un processo farsa per fermare Israele” titola in apertura il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.
Nel taglio alto spazio alle europee (“Alle europee del 2019 Meloni e Salvini giocavano con Mussolini e l’euro. Cinque anni dopo, chiedono più Europa. Storia di uno spasso, con sorprese”).
Nel fondo spazio allo sparo di Capodanno (“Nel mirino di Renzi c’è Delmastro: scoppierà il bubbone”).
“Giorgia? Trustable” si legge subito sotto.
Nel taglio medio torna il caso Acca Larentia (“Non gridate: al lupo!”).
“Patacca Larentia” si legge nella stessa sezione.
DOMANI
“Oltre 21 milioni per lo staff di Meloni. La premier costa più di Renzi e Conte” apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
Nel taglio basso spicca l’accusa a Israele di genocidio (“Israele accusato di genocidio all’Aja”).
“Cancellare l’abuso d’ufficio non proteggerà i sindaci” si legge nel fondo.
Subito sotto torna il caso Acca Larentia (“Se si usa l’Istat per non parlare di Acca Larentia”).
“Caso Mattarelli, la verità è altrove. Ora la procura riapra l’inchiesta” titola Anselmo nei Fatti.