Via libera dal Cdm alle ipotesi di accordi, su proposta del ministro Zangrillo
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle ipotesi di accordi sindacali per il personale in divisa. Su proposta della premier Giorgia Meloni e del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, è stata approvata la revisione dei contratti per il triennio 2022-2024.
Il provvedimento riguarda il personale dei corpi di polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato e Polizia penitenziaria) e a ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza), oltre ai militari delle Forze Armate. Esclusi, invece, i dirigenti e il personale di leva.
Un passo che punta a migliorare le condizioni economiche e normative di migliaia di operatori della sicurezza e della difesa, garantendo maggiori tutele e riconoscimenti per il loro servizio.
PERSONALE DEI CORPI DI POLIZIA
Aspetti economici
Tra le principali misure economiche previste:
- •Incrementi stipendiali:
- •183,6993 euro dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022
- •184,0659 euro dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023
- •195,50 euro dal 1° gennaio 2024
- •Incremento dell’indennità pensionabile del 6,50% a partire dal 1° gennaio 2024
- •Rideterminazione degli importi per il lavoro straordinario
- •Rivalutazione delle indennità di rischio per determinate categorie di operatori
Aspetti normativi
Sul fronte normativo, vengono introdotte misure a tutela della genitorialità, tra cui:
- •Possibilità di richiedere l’esonero dal turno notturno per situazioni monoparentali
- •Esonero dal servizio notturno per la madre o, in alternativa, per il padre nei casi in cui sia necessario assistere figli affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita
PERSONALE DELLE FORZE ARMATE
Aspetti economici
Tra le principali misure economiche previste:
- •Incrementi stipendiali:
- •183,6993 euro dal mese di aprile 2022
- •184,0659 euro dal mese di luglio 2022
- •195,50 euro dal mese di gennaio 2024
- •Incremento a regime della componente stipendiale del 6,74%
- •Incremento dell’importo aggiuntivo pensionabile:
- •Dal 1° gennaio 2024, pari al 13% per tutti i gradi
- •Valore medio pro-capite mensile dell’aumento: 44,84 euro
- •Rideterminazione delle misure orarie per il lavoro straordinario
- •Aumento del contingente dei percettori di ulteriori 249 unità
- •Incremento della misura per qualifica cyber dal 40% al 55% dell’indennità d’impiego operativo di base
Indennità specifiche per il personale
- •Indennità di rischio per operatori subacquei, equipaggi fissi di volo e sperimentatori di volo
- •Indennità di turno notturno (dal 31 dicembre 2024, con effetto dal 1° gennaio 2025):
- •12 euro per il personale della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto imbarcato su naviglio militare
- •18 euro per servizi armati e non, svolti tra le 22:00 e le 06:00 per almeno 4 ore
- •Incremento al 50% dell’indennità di impiego operativo di base per il personale militare qualificato soccorritore marittimo
- •Indennità supplementari mensili:
- •30 euro per il personale del 28° Reggimento “Pavia” (PSYOPS)
- •50 euro per il personale artificiere con specifiche qualifiche
- •Estensione dell’indennità prevista per operatori APR al personale del 3° Reggimento Supporto Targeting Bondone
- •30% dell’indennità di impiego operativo di base per il personale abilitato guida caccia (fighter controller) imbarcato su unità portaeromobili
Aspetti normativi
Anche per il personale delle Forze Armate vengono introdotte misure a tutela della genitorialità, tra cui:
- •Possibilità di richiedere l’esonero dal servizio notturno per situazioni monoparentali
- •Esonero dal servizio notturno per la madre o, in alternativa, per il padre nei casi in cui sia necessario assistere figli affetti da patologie gravi che richiedano terapie salvavita