Sondaggi dai risultati completamente opposti circa i risultati delle Comunali di Piacenza
Le Comunali di Piacenza potrebbero riservare parecchie sorprese, se si osservano i risultati antitetici di due sondaggi effettuati nel mese di marzo.
COSA DICONO I SONDAGGI SULLE COMUNALI DI PIACENZA
Secondo Euromedia, il sindaco uscente di centrodestra Patrizia Barbieri, non dovrebbe avere problemi a ottenere la riconferma e aggiudicarsi il 52% dei voti, mentre la candidata del centrosinistra, Katia Tarasconi, si fermerebbe a gran distanza, sotto quota 37%. Chiuderebbe la classifica l’esponente Stefano Cugini, proveniente dalle file della sinistra che, pur in alleanza con il M5S, non andrebbe oltre un 10%.
Leggi anche: Piacenza: 6 candidati sindaci (e due no pass). Ecco chi sono
Risultati opposti quelli provenienti da Piave Digital Agency – Demetra per il Partito Democratico, secondo cui Katia Tarasconi sarebbe al 26.7%, ben davanti a Patrizia Barbieri ferma al 20.3%. I due sondaggi concordano solo su Stefano Cugini, anche in questo caso attorno al dieci per cento, 10.8%.
DOVE SI RINNOVANO SINDACI E CONSIGLI COMUNALI?
Andando a volo d’uccello, regione per regione, sulle città protagoniste delle Amministrative 2022: in Abruzzo si vota in 49 comuni, tra cui L’Aquila, in Basilicata si rinnovano 23 amministrazioni civiche; in Calabria 75 che ricomprendono Catanzaro; in Campania ci sono ben 90 amministrazioni uscenti, tra cui Capua, Ischia, Pozzuoli e Torre Annunziata; in Emilia Romagna si vota Parma e Piacenza, Riccione e in altre 17 città.
In Friuli Venezia Giulia sono 33 i Comuni che andranno al voto, tra cui Gorizia e Monfalcone. Nel Lazio 53 amministrazioni da rinnovare e tra queste Frosinone, Rieti e Viterbo. In Liguria ci sono Genova, La Spezia e Chiavari oltre ad altre 17 città chiamate alle amministrative 2022. Sono ben 128 i comuni della Lombardia: Como, Lodi e Monza i principali.
Nelle Marche 17, 18 nel Molise, nessuno sopra i 15.000 abitanti. In Piemonte si vota in 93 comuni: Alessandria, Asti e Cuneo come capoluoghi. In Puglia 50 Comuni: Barletta e Taranto. In Sardegna chiamati alle urne i cittadini di 65 Comuni: menzioniamo Oristano e Selargius tra i principali. Ben 120 i Comuni al voto in Sicilia: Messina e Palermo tra i capoluoghi di provincia. La Toscana vedrà al voto 28 Comuni e tra questi Lucca e Pistoia, mentre in Trentino Alto Adige vota il Comune di Lona-Lases e in Umbria si vota in 7 città, tra cui Todi e Nardi. Arnad, Issime, Saint-Pierre e Valsavareche sono i 4 Comuni della Val d’Aosta, mentre in Veneto 86 i Comuni e tra questi Belluno, Padova e Verona.