Il candidato del centrodestra Bucci è il nuovo presidente ligure al termine di una vittoria al fotofinish
“Mi chiamate presidente? Io voglio essere chiamato il Sindaco della Liguria. Scrivetelo”. Lo ha detto il nuovo governatore della Liguria Marco Bucci, durante una conferenza stampa nel suo point elettorale dopo la vittoria sul filo di lana contro il competitor del centrosinistra Andrea Orlando. Per Bucci, già primo cittadino di Genova, uno scarto di qualche migliaio di voti rispetto a circa un milione e 400 mila elettori. Fondamentali i voti dei totiani e le preferenze del bacino elettorale di Imperia del ras Claudio Scajola, considerato che proprio Genova ha voltato le spalle al suo sindaco.
CHI E’ MARCO BUCCI, L’INIZIO DA MANAGER E POI L’ASCESA POLITICA
Classe 1959, Bucci ha iniziato la sua carriera nel settore privato, laureandosi in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e lavorando per grandi aziende come 3M e Kodak, ricoprendo ruoli dirigenziali sia in Europa sia negli Stati Uniti. Tornato in Italia, assume la guida di Liguria Digitale, società regionale di innovazione tecnologica, prima di intraprendere la carriera politica.
DUE VOLTE SINDACO DI GENOVA
Bucci entra in politica nel 2017, diventando il primo sindaco di Genova di centrodestra dal secondo dopoguerra, una vittoria significativa che ripete nel 2022, ottenendo al primo turno un ampio margine di voti. Durante il suo mandato, ha gestito momenti cruciali per la città, in particolare la ricostruzione del Ponte Morandi dopo il tragico crollo del 2018. La sua gestione rapida ed efficace del progetto di Renzo Piano ha contribuito a consolidare la sua immagine di amministratore risoluto, vicino ai cittadini.
LA MALATTIA
Tra i primi impegni che prenderà per il secondo mandato ci sono le infrastrutture, tra cui la Gronda di Genova, il terzo valico e la nuova diga. Bucci si impegna anche sull’alta velocità Genova-Torino e il miglioramento dei collegamenti tra la costa e l’entroterra. Ma la sanità rappresenta il punto focale del suo programma con la costruzione di quattro nuovi ospedali, l’aumento delle risorse pe le prestazioni mediche. Un capito del suo programma riguarda l’energy Valley ( la Valle dell’energia), con un impegno quantificabile in 300 milioni di euro per sostenere il tessuto imprenditoriale e il finanziamento di start up.
Nel 2024, Bucci affronta una dura prova personale quando viene sottoposto a un delicato intervento per rimuovere una neoplasia. Dopo un periodo di trattamenti, torna in carica dichiarando di essere pronto per nuove sfide. La sua battaglia contro la malattia ha accresciuto il rispetto nei suoi confronti, rafforzando ulteriormente il legame con i cittadini