L’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro è stata ricevuta al ministero degli Esteri francese dopo le critiche del vicepremier Salvini al presidente Macron
Non è ai livelli di un caso diplomatico, ma si avvicina molto. Giovedì scorso, secondo quanto riportato dal quotidiano francese Le Figaro, l’ambasciatrice d’Italia a Parigi, Emanuela D’Alessandro, è stata ricevuta presso il Quai d’Orsay, il ministero degli Esteri francese. L’incontro si è svolto a seguito di alcune dichiarazioni del vicepremier Matteo Salvini sul presidente Emmanuel Macron. Le autorità francesi, in base a quanto viene riferito, avrebbero sottolineato che le parole di Salvini risultano “in contraddizione con il Trattato del Quirinale”. L’ambasciata italiana ha confermato l’incontro, precisando tuttavia che non si è trattato di una convocazione formale.
COSA AVEVA DETTO SALVINI, SUSCITANDO L’IRRITAZIONE DI PARIGI
La polemica è scoppiata dopo alcune affermazioni rilasciate da Salvini durante un viaggio a Milano. Il leader della Lega, in quella circostanza, affermò: “Zelensky chiede la pace, Trump lavora per la pace, Putin vuole la pace, mentre a Bruxelles e a Parigi c’è un matto”. Aggiungendo poi che l’Italia non accetterà “mai un esercito europeo comandato da quel matto di Macron che parla di guerra nucleare”. Le sue parole sono arrivate dopo un discorso del presidente francese, in cui aveva parlato della necessità per l’Europa di rafforzare la propria sicurezza e aveva proposto un dibattito sulla dissuasione nucleare.
CHI E’ L’AMBASCIATRICE ITALIANA EMANUELA D’ALESSANDRO
Nata a Roma il 9 novembre 1960, Emanuela D’Alessandro si è laureata con lode in Scienze Politiche alla Luiss nel 1984. Entrata nella carriera diplomatica nel 1987, ha ricoperto diversi incarichi di prestigio, tra cui quello di responsabile della sezione commerciale presso l’Ambasciata d’Italia a Budapest e di consigliere presso la Rappresentanza permanente d’Italia all’Osce di Vienna.
Nel corso della sua carriera, ha diretto diversi uffici alla Farnesina, occupandosi di concorsi, status giuridico ed economico del personale del Ministero degli Esteri. E’ stata la prima donna nel 2008 a dirigere l’Istituto diplomatico, la scuola di formazione del Ministero. Nel 2011 è stata nominata ambasciatrice d’Italia a Zagabria e nel 2015 è diventata consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, prima donna a ricoprire tale incarico.
Dal 10 ottobre 2022 è ambasciatrice d’Italia in Francia. Il suo impegno per i diritti delle donne l’ha portata a presiedere il comitato per le Pari opportunità della Farnesina. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Minerva e la “Mela d’Oro” della Fondazione Marisa Bellisario per il suo contributo alle relazioni internazionali e alle istituzioni pubbliche. È Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
LE TENSIONI TRA ITALIA E FRANCIA
Le parole di Salvini hanno riacceso le tensioni tra Roma e Parigi, che in passato hanno già vissuto momenti di attrito politico. Il Trattato del Quirinale, firmato nel 2021, ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale tra i due Paesi, ma episodi come questo mettono alla prova i rapporti diplomatici. E del resto, alla base di tutto, c’è anche un rapporto mai nato tra Giorgia Meloni e Macron.