Skip to content

commissario

Chi è Giovanni Legnini, nuovo commissario delegato all’emergenza di Casamicciola

Già Commissario straordinario del Governo per il terremoto del 2016 e 2017 del centro Italia e Commissario per la ricostruzione dei territori dell’ischitano

Il Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha scelto Giovanni Legnini come Commissario delegato per l’emergenza di Casamicciola. La frana che nella notte tra il 25 e il 26 novembre scorso ha devastato il comune ischitano continua a far registrare morti. Attualmente la cifra aggiornata recita undici vittime e ancora quattro dispersi. Intanto, la Procura di Napoli ha aperto un fascicolo per disastro colposo a carico d’ignoti.

GIOVANNI LEGNINI NUOVO COMMISSARIO DELEGATO ALL’EMERGENZA DI CASAMICCIOLA

L’intesa è stata raggiunta ieri sera. Dopo la bocciatura dei nomi di Simonetta Calcaterra, capo della commissione prefettizia del comune di Casamicciola da questa estate, e del prefetto di Napoli Carlo Palomba, De Luca ha virato su Giovanni Legnini, scelto per la già ricoperta posizione di Commissario per la ricostruzione dei territori dell’ischitano, ritenuta aderente anche alla questione d’emergenza della frana di sabato scorso.

Giovanni Legnini nasce a Roccamontepiano il 6 gennaio 1959. Già politico e avvocato, tra il 2013 e il 2014 ha ricoperto la carica di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Letta. Mentre nel governo guidato da Matteo Renzi ha ricoperto il ruolo di Sottosegretario di Stato del Ministero dell’economia e delle finanze nel 2014. Due anni fa fu nominato Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del centro Italia del 2016 e del 2017. In relazione agli eventi del terremoto dell’agosto 2017, Legnini ha ricevuto la nomina di Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori di Ischia con il DPCM del 21 febbraio scorso. E’ stato anche consigliere laico del Consiglio Superiore della Magistratura in quota Pd. De Luca ha definito la scelta di ieri sera come una mossa “di saggezza”, il governo ha dato ragione a lui.

PICHETTO FRATIN CHIARISCE: RISPETTO I SINDACI MA SERVE RESPONSABILITA’

Intanto, il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha tenuto a chiarire ancora le frasi che lo avevano messo al centro del dibattito successivo alla tragedia ischitana. Quando aveva auspicato l’arresto dei primi cittadini responsabili di eventi come quello. “Il discorso era molto più ampio. Partivo dal fatto che non dobbiamo sull’onda dell’emozione né condannare tutti né assolvere tutti. Si tratta di individuare le responsabilità, di avere il coraggio di andare a vedere i percorsi”.

E ancora: “Ho fatto tanti anni di Comune, ho una famiglia impegnata sul Comune e ho rispetto per i sindaci e per cosa fanno i sindaci in Italia. Ma questo non vuol dire che non si vada a individuare un rischio idrogeologico enorme e a Ischia il 49% del territorio è ad altissimo rischio di frana”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su