Skip to content

Francesco Saverio Marini

Chi è Francesco Marini, “padre” del Premierato e giudice della Consulta

Accademico, avvocato, giurista e figlio d’arte. Il prof. Francesco Saverio Marini è l’uomo che la Premier Giorgia Meloni ha scelto come giudice della Consulta in quota Fratelli d’Italia 

È il padre, putativo, della riforma del premierato. Francesco Saverio Marini è uno degli uomini di fiducia della Premier Meloni, dall’inizio del 2024 è suo consigliere giuridico, uno di quei profili sui quali punta per consolidare la classe dirigente di Fratelli d’Italia.

FRANCESCO SAVERIO MARINI: ENFANT PRODIGE DELL’ACCADEMIA

Romano, classe 1973, si laurea, con lode, a 23 anni all’Università di Roma Tor Vergata e sei anni più tardi ottiene la cattedra di diritto pubblico nella stessa università. Una carriera simile a quella del fratello Renato che a Tor Vergata insegna diritto privato.

DIRITTO E POLITICA: PASSIONE DI FAMIGLIA IN CASA MARINI

Il diritto, ai livelli più alti, e la politica sono passioni di famiglia, il padre Annibale Marini ha insegnato a Tor Vergata, vicino ad Alleanza Nazionale, è stato presidente della Corte Costituzionale per nove mesi, tra il 2005 e il 2006 e membro laico del Csm.

GLI INCARICHI NELL’AMBITO DEL GOVERNO MONTI

Il prof. Marini era già stato a Palazzo Chigi prima dell’arrivo di Giorgia Meloni. Nel 2011 è stato capo della segreteria tecnica dell’allora sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà nell’ambito del governo Monti. Inoltre, sempre nel 2011, è stato componente della Commissione istituita presso il Ministero della Funzione pubblica per la redazione del Codice della Pubblica amministrazione, presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato De Lise e nel 2012 ha rappresentato il Governo italiano alla riunione dell’OCSE svoltasi al Londra il 23 e 24 ottobre 2012, dei “Members of the Network of Senior Officials from Centres of Government” (CoG).

LA SOLIDA CARRIERA ACCADEMICA DI FRANCESCO MARINI

Come anticipato, Francesco Marini è professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per la quale è “Prorettore per gli affari giuridici”. È, inoltre, componente e vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti. Ha lavorato anche presso l’Università lateranense, dal 2006 al 2011, per la quale ha insegnato diritto pubblico comparato. Inoltre, dal 2020 è abilitato alla trattazione di documentazione classificata e gli è stato riconosciuto nell’esercizio delle sue funzioni il Nulla Osta di Sicurezza (NOS). Infine, nel 2024 Papa Francesco l’ha nominato magistrato ordinario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.

L’ATTIVITÀ DI AVVOCATO E LE SPECIALIZZAZIONI IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA

Il prof. Marini dal 2005 svolge attività professionale in qualità di avvocato cassazionista, patrocinando dinanzi alle giurisdizioni superiori. È specializzato, inoltre, in diritto costituzionale, amministrativo e pubblico, si occupa di consulenza e contenziosi davanti agli organi di giustizia amministrativa in ogni settore. Infatti, ha prestato assistenza giudiziale e stragiudiziale nel diritto costituzionale, relativamente ai rapporti tra Stato, Regioni e altri enti territoriali, all’organizzazione costituzionale, alla disciplina dei diritti costituzionali. Ha prestato anche assistenza giudiziale e stragiudiziale davanti agli Organi dell’Unione europea. Oltre alla difesa in numerosi procedimenti di rinvio pregiudiziale proposti da giudici nazionali nell’ambito di giudizi patrocinati, ha curato il contenzioso presso il Tribunale di Primo Grado e la Corte di Giustizia dell’Unione europea avverso atti adottati dalle Autorità dell’Unione, con particolare riferimento ai procedimenti per l’erogazione di finanziamenti europei.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su