Biagio Mazzotta, manager pubblico con una solida esperienza in materia di conti pubblici (35 anni al MEF), è confermato alla presidenza di Fincantieri
Biagio Mazzotta dal 1° agosto 2024 è presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A.. Ieri il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha proposto la sua conferma nel ruolo di presidente di Ficantieri.
DA FINCANTIERI ALLA FONDAZIONE MILANO – CORTINA 2026
Il dott. Mazzotta dal 21 ottobre 2024, Presidente di Assonave, l’Associazione Nazionale dell’Industria Navalmeccanica, dal 28 novembre 2024, ricopre anche la carica di Vicepresidente della Federazione del Mare e attualmente è anche componente del Collegio Sindacale della Fondazione Milano-Cortina 2026 e membro del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole.
LA FORMAZIONE ACCADEMICA DI BIAGIO MAZZOTTA: DALLA LAUREA IN ECONOMIA AL DOTTORATO “HONORIS CAUSA”
Romano, 1962, Biagio Mazzotta si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha completato la sua formazione conseguendo, nel 2001, il master di specializzazione in Studi Europei presso l’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi”. Nel 2023 l’Università di Roma “La Sapienza” gli ha conferito il dottorato di ricerca honoris causa in Economia Politica.
BIAGIO MAZZOTTA, PER 35 ANNI ALLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO (MEF)
Ha sviluppato la sua carriera all’interno della Pubblica Amministrazione e, in particolare, all’interno del Ministero dell’Economia e delle Finanze dove ha lavorato per circa 35 anni per la Ragioneria Generale dello Stato.
Da gennaio 1989 a giugno 2001 è stato funzionario presso il Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale di Bilancio- dove si è occupato della predisposizione degli stati di previsione dei Ministeri del Lavoro, Giustizia, Ambiente, Istruzione, Beni culturali.
Inoltre, ha curato l’attività di supporto e collaborazione con gli organi politici preposti in sede di discussione parlamentare dei documenti di finanza pubblica, l’elaborazione del bilancio dello Stato semplificato secondo quanto stabilito dal Parlamento, il monitoraggio dei pagamenti di bilancio, tra cui quelli relativi alle spese destinate agli interventi nelle aree depresse del Paese e la riclassificazione del bilancio dello Stato secondo i criteri di contabilità nazionale ai sensi della Legge n. 94 del 1997 (SEC 95).
L’INCARICO DIRIGENZIALE PRESSO L’ISPETTORATO GENERALE PER LE POLITICHE DI BILANCIO
Da giugno 2001 a luglio 2007 ha rivestito un incarico dirigenziale presso l’Ispettorato generale per le politiche di bilancio, Settore Finanza pubblica, monitoraggio, andamenti della spesa del Bilancio dello Stato.
Nell’ambito di tale incarico ha partecipato, tra le altre cose, a riunioni tecniche con rappresentanti dell’Ufficio Statistico della Comunità Europea (EUROSTAT), dell’ISTAT e della Banca d’Italia per la definizione delle modalità di registrazione delle più significative operazioni effettuate dalle Pubbliche Amministrazioni, a riunioni tecniche per la predisposizione delle disposizioni attuative del federalismo fiscale e a riunioni presso Organismi internazionali (OCSE) e Istituzioni europee riguardanti l’andamento dei conti pubblici nazionali.
GLI INCARICHI: DALL’AUTORITÀ PORTUALE DI ANCONA A POSTE ITALIANE
Sono numerosi i ruoli di rilievo ricoperti da Biagio Mazzotta:
- da febbraio a luglio 2007 è stato Dirigente generale di prima fascia con incarico di studio e ricerca presso il Centro Nazionale di Contabilità Pubblica del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato;
- da luglio 2007 a febbraio 2011 è stato Direttore del Servizio Studi Dipartimentale della Ragioneria Generale dello Stato;
- da marzo 2011 a maggio 2019 è stato Ispettore generale capo dell’Ispettorato Generale del Bilancio della Ragioneria Generale dello Stato. Da maggio 2019 a luglio 2024 è stato Ragioniere Generale dello Stato.
Inoltre, ha svolto le funzioni di Componente del collegio sindacale presso i seguenti Enti: Istituto per il credito sportivo, Azienda USL della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e della azienda ASL 20 della Regione Veneto, dell’Autorità portuale di Ancona, della SATAP Spa e dell’Area di ricerca di Trieste, di Cassa Depositi e Prestiti e presidente del collegio dei revisori dell’Agenzia del Demanio. Ed è presidente del collegio dei revisori di Poste Italiane nonché̀ componente della SSEF, del CONI e del COMSTAT.
LE ATTIVITÀ ACCADEMICHE DI BIAGIO MAZZOTTA
Nel suo percorso ha svolto un’intensa attività didattica presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e vari ministeri, contribuendo alla formazione dei quadri tecnici dello Stato, in particolare nei settori della contabilità pubblica e del bilancio.