Skip to content

Mattarella

Assedio a Gaza, arrivano 18,5 miliardi € del Pnrr. Le prime pagine

Le altre notizie della giornata: le minacce di Hamas, Bankitalia incerta sulla Manovra, le indagini su torture sui detenuti a Cuneo, l’inchiesta sui festini hard di GenovaLa rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Assedio totale a Gaza” apre il maggiore quotidiano nazionale.

Tema che torna anche nel fondo, intitolato “Un massacro con due obiettivi”.

“Ansia per i prigionieri. C’è una coppia di italiani”, si legge nel taglio medio.

In spalla spazio al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“Pnrr, la Ue versa la terza rata. Meloni: i fondi, ecco le priorità”).

“Mattarella: Vajont, pesanti responsabilità”, si legge subito sotto.

Nella stessa sezione spicca l’inchiesta di Genova sui festini hard (“L’assessore e i festini hard. Lui: tutto falso”).

LA REPUBBLICA

“Assedio a Gaza” titola in apertura il quotidiano Gedi.

“Hamas minaccia di uccidere gli ostaggi. Dispersi due italiani”, si legge a centro pagina.

Nel fondo spicca la guerra nascosta dei soldati contro le donne (“Nessuno tocchi Noa e le altre”).

“Claudia Goldin premiata per gli studi sul gender gap”, si legge in spalla.

“Il valore delle donne” titola Sabbadini subito sotto.

Nella stessa sezione troviamo le dimissioni del rettore di Messina (“Scandalo rimborsi, si dimette il rettore di Messina”).

LA STAMPA

“Vedrete morire gli ostaggi”, titola in apertura il quotidiano torinese.

Nel fondo spazio al commento di Stabile, intitolato “Perché la Jihad si è suicidata”.

“Mio figlio Omar, rapito mentre fuggiva dal rave”, si legge subito sotto.

Nella stessa sezione spicca l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche (“Volano il gas e il petrolio e l’Europa paga il conto”).

Bankitalia: manovra troppo ottimista”, si legge a centro pagina.

Nel taglio basso spazio al Nobel per l’Economia a Claudia Goldin (“Goldin, il premio Nobel che riscatta le donne”).

IL SOLE 24 ORE

“I venti di guerra gelano la crescita” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.

A centro pagina spicca la guerra in Medio Oriente (“Israele: Gaza resterà senza acqua, cibo e luce. Da Hamas altre minacce”).

“La pluralità delle fonti è uno scudo per l’Italia” si legge nel fondo.

Subito sotto spicca il Nobel per l’economia a Claudia Goldin (“Claudia Goldin, prima studiosa della disparità di genere”).

Nel taglio basso troviamo invece la Legge di Bilancio (“Nella manovra pacchetto famiglia da 1 miliardo”).

Tanti i temi in spalla, dalla finanza pubblica (“I conti al buio dei Comuni: in 576 sono ancora senza bilancio”) al piano di bilancio (“Pnrr, versata la terza rata da 18,5 miliardi”), passando per l’anniversario del Vajont (“Mattarella: tutelare l’ambiente garanzia di vita”) e l’export (“Gas refrigeranti, allarme industria per le regole Ue”).

IL FOGLIO

“Non si negozia sulla difesa di Israele” titola in apertura il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.

“Il Demente Collettivo e multipolare e i decenni di ripudio della dottrina del nuovo secolo americano. Il risultato è la guerra alle porte”, si legge nel taglio alto.

Nel fondo spazio ancora alla guerra in Medio Oriente (“Così Israele ora vuole evitare che la guerra si allarghi”).

“L’obiettivo di Hamas”, si legge subito sotto.

“Netanyahu non può essere un alibi, la politica israeliana ritrova l’unità”, si legge nel taglio basso.

DOMANI

“Israele va all’assedio totale di Gaza. Ma gli ostaggi complicano i piani”, titola in apertura il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.

Nel taglio basso spicca l’indagine per presunte torture sui detenuti a Cuneo (“Torture sui detenuti, scandalo a Cuneo”).

“Hamas e i suoi mandanti. Chi guadagna sulla guerra?”, si legge nel fondo.

Subito sotto spazio agli emendamenti al decreto Asset presentati dal Governo (“L’ambientalismo di destra? È solo un mito”).

“Il governo e la strategia del video. Tutte le regole violate da Salvini”, titola Azzolini nei “Fatti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su