I lavori delle principali Commissioni della Camera: ddL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio, DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 10 ottobre
I deputati della I Commissione saranno impegnati nell’indagine conoscitiva in materia di attività di rappresentanza di interessi: audizione di Vincenzo Lippolis, professore di diritto costituzionale presso l’Università La Sapienza di Roma, e di Luca Longhi, professore di diritto pubblico presso l’Università telematica Pegaso (in videoconferenza)
A seguire discuteranno della nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023 (seguito esame Doc. LVII, n.1-bis, Annesso e Allegati – Rel. Paolo Emilio Russo)
A seguire discuteranno del DL 104/2023 su disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, (esame C. 1436 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e delle modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (seguito esame C. 976 cost. Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia – Rel. Bordonali).
Mercoledì 11 ottobre
La giornata dei deputati della I Commissione inizia con l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno.
A seguire i deputati esamineranno le disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (C. 1294 Governo e abb.- Rel. Montaruli) e la modifica all’articolo 44 della Costituzione concernente il recupero sociale e urbanistico delle periferie urbane e delle aree interne (esame C. 331 cost. Morassut – Rel. Paolo Emilio Russo)
Giovedì 12 ottobre
I deputati della I Commissione esamineranno il DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (esame C. 1458 Governo – Rel. Michelotti)
I deputati saranno impegnati nelle audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 335 Lollobrigida, recante disposizioni in materia di impiego delle guardie particolari giurate per servizi di protezione all’estero, di Fausto Pocar, professore emerito di diritto internazionale presso l’Università degli studi di Milano, e di Natalino Ronzitti, professore emerito di diritto internazionale presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 10 ottobre
La II Commissione è impegnata nella discussione di disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (seguito esame C. 1294 Governo, C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1377 Polidori – Rel. Maschio) e del dL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437 Governo – Rel. Palombi)
Mercoledì 11 ottobre
I deputati della II Commissione proseguiranno le analisi del DL 131/202 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437 Governo – Rel. Palombi) e passeranno, poi, ad esaminare lo schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2018/1727, che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI (seguito esame Atto n. 77 – Rel. Matone) e lo chema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (seguito esame Atto n. 72 – Rel. Per la II Commissione: Bellomo, Rel. Per la XIII Commissione: Cerreto).
Giovedì 12 ottobre
I deputati continueranno nell’esame delle disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (seguito esame C. 1294 Governo, C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1377 Polidori – Rel. Maschio)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 10 ottobre
La giornata dei deputati della III Commissione sarà dedicata all’audizione del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sui principali temi internazionali su cui si focalizza l’azione italiana in ambito ONU e UE
Mercoledì 11 ottobre
Le audizioni continuano con l’audizione informale del Presidente della Camera bassa del Parlamento della Repubblica Federale di Somalia, Adan Mohamed Nur Madobe.
A seguire si terranno le indagini conoscitive sull’impegno internazionale dell’Italia per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni con l’audizione di rappresentanti dell’Associazione “Verso il Kurdistan Odv” e dell’Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia (UIKI Onlus)
A seguire i deputati discuteranno della risoluzine 7-00142 Porta: sulla stipula di nuovi accordi bilaterali di sicurezza sociale e l’aggiornamento di quelli in vigore
Giovedì 12 ottobre
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
A seguire si terrà l’audizione informale del Ministro degli Esteri della Lituania, Gabrielius Landsbergis
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 10 ottobre
I deputati iniziano con l’esame dei seguenti provvedimenti:
- Proposta di nomina dell’ammiraglio di squadra Donato Marzano a presidente della Lega navale italiana (esame Nomina n. 17 – Rel. Polo) (Sono previste votazioni)
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dello strumento militare (seguito esame Atto n. 57 – Rel. Bagnasco) (Sono previste votazioni)
- Proposta di nomina del generale ispettore capo, in congedo, Basilio Di Martino a presidente dell’Opera nazionale per i figli degli aviatori (ONFA) (esame Nomina n. 22 – Rel. Polo) (Non sono previste votazioni)
Mercoledì 11 ottobre
In IV Commissione si terrà l’audizione informale del dottor Giovanni Soccodato, Amministratore Delegato della MBDA Italia S.p.A, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
Giovedì 12 ottobre
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-00594 Urzì: Sui tempi per la rimozione di materiale bellico dal lago di Varna (Bolzano);
- 5-01041 Graziano: Sulla circolare della Direzione generale per il personale militare del 19 giugno 2023
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Lunedì 9 ottobre
I deputati della V Commissione iniziano la settimana con le attività conoscitiva preliminare all’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato e l’audizione di rappresentanti di:
- Ore 14: CNEL
- Ore 15: ISTAT
- Ore 16: Corte dei conti
- Ore 17: Banca d’Italia
Martedì 10 ottobre
Proseguono le attività conoscitiva preliminare all’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato:
- Ore 9.15: Audizione della presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
- Ore 11: Audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
A seguire si discuterà dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame emendamenti C. 854-A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti) e dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince» (esame emendamenti Doc. XXII, n. 9 e abb.-A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti)
A seguire sarà la volta dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dello strumento militare (seguito esame Atto n. 57 – Rel. Angelo Rossi) e della nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023 (esame Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati – Rel. Frassini).
Mercoledì 11 ottobre
I deputati discuteranno dei seguenti atti del governo:
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2018/1727, che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI (esame Atto n. 77 – Rel. Cattoi)
- Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le province e le città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, relativamente alle funzioni fondamentali di territorio, ambiente, istruzione, trasporti, polizia provinciale, funzioni generali, stazione unica appaltante/centrale unica degli acquisti e controllo dei fenomeni discriminatori, nonché relativamente alle funzioni fondamentali per le sole città metropolitane e province montane delle regioni a statuto ordinario per l’anno 2022 (esame Atto n. 82 – Rel. Mascaretti)
A seguire passeranno alla deliberazione di rilievi su atti del governo:
- Schema di decreto legislativo recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l’attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/1011, come modificato dal regolamento (UE) 2021/168 (esame Atto n. 74 – Rel. Comaroli)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali e recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1095/2010, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 806/2014 e (UE) 2015/2365 e delle direttive 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2007/36/CE, 2014/59/UE e (UE) 2017/1132 (esame Atto n. 75 – Rel. Cannata)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (esame Atto n. 76 – Rel. Comaroli) (Sono previste votazioni)
- Schema di decreto ministeriale recante disposizioni concernenti le aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali (esame Atto n. 80 – Rel. Barabotti)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (esame Atto n. 61 – Rel. Tremaglia)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (esame Atto n. 71 – Rel. Mascaretti)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (esame Atto n. 78 – Rel. Giorgianni)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 10 ottobre
La settimana dei deputati della VI Commissione inizia con l’esame del DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437 Governo – Rel. per la VI Commissione: Testa; Rel. per la X Commissione: Barabotti)
A seguire, alle 10, si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo) di:
- Ore 10: rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane;
- Ore 10.15: rappresentanti di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani e Confartigianato;
- Ore 10.35: rappresentanti dell’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR);
- Ore 10.50: rappresentanti di ECCO Climate, Kyoto Club, QualEnergia;
- Ore 11.10: rappresentanti di Fridays for future Italia;
- Ore 11.40: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL;
- Ore 12.10: rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Mercoledì 11 ottobre
Proseguono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo) di:
- Ore 9.30: rappresentanti di Associazione trasporti (ASSTRA) (in videconferenza);
- Ore 9.45: rappresentanti di CONFIMI Industria (in videoconferenza);
- Ore 10: rappresentanti di Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET);
- Ore 10.15: rappresentanti di Confcommercio (in videoconferenza);
- Ore 10.30: rappresentanti di Confindustria;
- Ore 10.50: rappresentanti di ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (in videoconferenza)
A seguire, i deputati della IV Commissione, passeranno a discutere dei seguenti provvedimenti:
- DL 124/2023: Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1416 Governo – Rel. De Palma)
- Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Centemero)
- Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame C. 1324 Governo e abb., approvato dal Senato – Rel. Matteoni)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 10 ottobre
Giornata di audizioni per i deputati della VII Commissione.
Si inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 678 Amorese, recante Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche, di rappresentanti di:
- FLC-CGIL
- Federazione GILDA-UNAMS, in videoconferenza
- CISL Scuola, in videoconferenza
- INDIRE, in videoconferenza
A seguire si passerà all’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, di:
- Massimo Finizio esperto di sport e associazionismo sportivo
- Francesco Ghirelli, presidente onorario L’Aquila calcio 1927
Infine passeranno i deputati della VII Commissione passeranno a discutere dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame emendamenti C. 854-A – Rel. Cangiano)
Mercoledì 11 ottobre
I deputati della VII Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C.1406 Governo – Rel. Sasso)
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C.1294 e abb. – Rel. Dalla Chiesa)
- DL 124/2023: disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione(esame C. 1416 Governo – Rel. Amorese)
In VII Commissione i deputati esamineranno i seguenti atti del governo:
- Schema di decreto ministeriale recante disposizioni concernenti le aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali (seguito esame Atto n. 80 – Rel. Roscani)
- Schema di decreto ministeriale recante elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l’anno 2023 (esame Atto n. 81 – Rel. Mollicone)
- Proposte di nomina di Sergio Castellitto a presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia e di Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Cristiana Massaro, Andrea Minuz, Santino Vincenzo Mannino e Mauro Carlo Campiotti a componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia (esame congiunto nomine nn. 23, 24, 25, 26, 27, 28 e 29 – Rel. Mollicone)
Giovedì 12 ottobre
Giornata di audizioni in VII Commissione.
Si inizia con l’audizione informale sul problema del costo dei libri di testo di:
- rappresentanti di FLC-CGIL
- rappresentanti del MOIGE – Movimento italiano genitori
- rappresentanti dell’A.Ge – Associazione italiana genitori
- rappresentanti dell’AGeSC – Associazione genitori scuole cattoliche
- Alberto Di Maurizio, direttore vendite e referente per le relazioni istituzionali della Zanichelli Editore SpA
- rappresentanti dell’AIE – Associazione italiana editori, in videoconferenza
- rappresentanti dell’ANFN – Associazione nazionale famiglie numerose, in videoconferenza
- rappresentanti della Federazione degli studenti, in videoconferenza
A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede consultiva, del disegno di legge C. 1341 Governo, recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, di:
- Marco D’Isanto, esperto di imprese e istituzioni culturali
- rappresentanti dell’Associazione imprese culturali e creative – AICC
- rappresentanti di KeepOn Live
- rappresentanti di Culturmedia
- rappresentanti della Società italiana esperti di diritto delle arti e dello spettacolo – SIEDAS, in videoconferenza
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 10 ottobre
Giornata di audizioni per i deputati dell’VII Commissione.
Si inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Guido Castelli
A seguire si passa alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1018 Foti, recante modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività, di:
- ore 11.30: Pierluigi Consorti, Professore ordinario di diritto e religione e diritto del terzo settore presso l’università di Pisa
- ore 11.40: rappresentanti del Forum Nazionale del Terzo Settore
- ore 11.50: rappresentanti della Comunità Religiosa Islamica Italiana (CO.RE.IS.)
- ore 12: rappresentanti dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (U.CO.I.I.)
- ore 12.10: rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI)
- ore 12.20: rappresentanti della Fondazione Internazionale Oasis
- ore 12.30: rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio
- ore 12.40: rappresentanti della Confederazione Islamica Italiana (CII)
Infine, i deputati discuteranno della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)
Mercoledì 11 ottobre
Continuano le audizioni in VIII Commissione.
Alle 9.15 si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Alle 9.30 l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) sulle tematiche riguardanti la tutela dell’ambiente, la difesa del suolo e la gestione delle risorse idriche
Alle 10.00 l’audizione informale, in videoconferenza, sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei, di rappresentanti della Regione Campania
A seguire i deputati passeranno a discutere dei seguenti provvedimenti:
- Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame C.1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio (seguito esameCOM(2022) 672 final – Rel. Bof)
Infine, i deputati passeranno all’esame delle seguenti interrogazioni:
- 5-00514 Fenu: Ritardi nella realizzazione degli interventi di ammodernamento e manutenzione della SS131 “Carlo Felice” in Sardegna
- 5-00689 Forattini: Notizie in merito al reperimento da parte di Autovia Padana SpA delle risorse necessarie al finanziamento del terzo ponte di Cremona
- 5-01073 Braga: Iter per il completamento della variante alla ex SP 639 nel territorio della provincia di Lecco
- 5-01434 Pastorino: Iter per la realizzazione delle varianti alla SS 45 della Val di Trebbia
Giovedì 12 ottobre
I deputati parteciperanno all’audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 10 ottobre
La settimana dei deputati inizia con tre audizioni.
La prima è l’audizione di rappresentanti di Aeroporti 2030 e Assaeroporti (in videoconferenza), nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926 Cantone)
La seconda audizione riguarda rappresentanti di Assarmatori (in videoconferenza) e Confitarma, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio e 7-00149 Traversi recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
A seguire i deputati discuteranno delle risoluzioni:
- 7-00111 Casu: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
- 7-00138 Raimondo: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
- 7-00146 Ghirra: Iniziative in materia di trasporto pubblico locale
La terza audizione riguarderà rappresentanti di Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM), Autonomie locali italiane (ALI) e Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (UNCEM) (in videoconferenza), nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo e 7-00146 Ghirra recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Alle 12 si terrà un’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
- ore 12: Audizione, in videoconferenza, del Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Ambasciatore Vincenzo Celeste
- ore 12.20: Audizione, in videoconferenza, dei sindaci di Cagliari, Catania, Messina e Palermo
Infine i deputati passeranno alla discussione del DL 124/2023 su Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame C. 1416 Governo – Rel. Furgiuele) e dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince» (esame emendamenti Doc. XXII, n. 9-A e abb. – Rel. Maccanti)
Mercoledì 11 ottobre
La giornata della IX Commissione inizia con le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
A seguire si passerà all’esame del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416 Governo – Rel. Furgiuele) e delle disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C. 1294 Governo e abb. – Rel. Longi).
Infine, i deputati saranno impegnati nell’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 2001, n. 474, in materia di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli (esame atto n. 84 – Rel. Sorte)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 10 ottobre
I deputati della X Commissione discuteranno DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437 Governo – Rel. per la VI Commissione: Testa; Rel. per la X Commisssione: Barabotti)
A seguire si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo) di:
- Ore 10: rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane
- Ore 10.15: rappresentanti di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Casartigiani e Confartigianato
- Ore 10.35: rappresentanti dell’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR)
- Ore 10.50: rappresentanti di ECCO Climate, Kyoto Club, QualEnergia
- Ore 11.10: rappresentanti di Fridays for future Italia
- Ore 11.40: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 12.10: rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
I deputati passeranno, poi, all’esame delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame C. 1324 Governo, approvato dal Senato abb. – Rel. Di Mattina), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (esame C. 1387 Senatori La Marca ed altri, approvata dal Senato – Rel. Schiano di Visconti) e del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame C. 1416 Governo – Rel. Squeri)
Infine, si terrà l’audizione informale di Franco Bernabè, presidente di Acciaierie d’Italia Spa, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto
Mercoledì 11 ottobre
I deputati saranno impegnati nelle audizioni informali nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo) di:
- Ore 9.30: rappresentanti di Associazione trasporti (ASSTRA) (in videoconferenza)
- Ore 9.45: rappresentanti di CONFIMI Industria (in videoconferenza)
- 10: rappresentanti di Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
- Ore 10.15: rappresentanti di Confcommercio (in videoconferenza)
- Ore 10.30: rappresentanti di Confindustria
- Ore 10.50: rappresentanti di ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (in videoconferenza)
A seguire discuteranno della risoluzione 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105Zucconi: Sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti (seguito discussione congiunta)
I deputati passeranno, poi, all’esame delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (seguito esame C. 1324 Governo, approvato dal Senato abb. – Rel. Di Mattina), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (seguito esame C. 1387 Senatori La Marca ed altri, approvata dal Senato – Rel. Schiano di Visconti), del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416 Governo – Rel. Squeri) e della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Casasco).
Giovedì 12 ottobre
I deputati discuteranno del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437 Governo – Rel. per la VI Commissione: Testa; Rel. per la X Commisssione: Barabotti)e della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Casasco).
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 10 ottobre
I deputati discuteranno del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437 Governo – Rel. Nisini)
Mercoledì 11 ottobre
La XI Commissione esaminerà la risoluzione 7-00142 Porta sulla stipula di nuovi accordi bilaterali di sicurezza sociale e l’aggiornamento di quelli in vigore (discussione), a seguire la delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Volpi), le disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C. 1294 Governo e abb. – Rel. Tenerini), le disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso (esame C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano e C. 786 Morgante – Rel. Schifone) e le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti e C. 1128 Rizzetto – Rel. Giaccone).
Infine, i deputati passeranno alla discussione delle seguenti risoluzioni:
- 5-00971 Schullian: Sulla carenza di personale presso la direzione provinciale dell’Inail di Bolzano
- 5-01006 Carotenuto: Iniziative volte a sopperire alla drammatica carenza di organico dei Cpi nella regione Calabria
- 5-01234 Bakkali: Acquisizione di informazioni sulla fruizione dell’ammortizzatore sociale unico introdotto a seguito degli eventi alluvionali verificatisi nei territori della Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023
- 5-01382 Zurzolo: Sulla difficoltà di accedere agli ammortizzatori sociali per le imprese del settore della panificazione della Regione Emilia-Romagna che risultano inadempienti sul piano dell’obbligazione contributiva a causa delle incertezze interpretative delle disposizioni vigenti
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 10 ottobre
La settimana dei deputati della XII Commissione inizia con l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C. 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo, recanti “Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale” di: Paride Braibanti, docente di psicologia dei processi evolutivi ed educativi per l’inclusione nel ciclo di vita presso l’Università di Bergamo, e Emi Bondi, direttore del dipartimento salute mentale e dipendenze dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
A seguire passeranno all’esame delle disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C. 1294 Governo e abb. – rel. Loizzo) e delle disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (seguito esame C. 113 Panizzut – rel. Panizzut).
Mercoledì 11 ottobre
I deputati passeranno al vaglio la proposta di nomina del professor Rocco Domenico Alfonso Bellantone a presidente dell’Istituto superiore di sanità (ISS) (seguito esame nomina n. 18 – rel. Ciocchetti), le disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (seguito esame C. 1294 Governo e abb. – rel. Loizzo) e le disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa (esame C. 765 Varchi – rel. Rosso).
Infine, si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00051 Marianna Ricciardi, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva, di rappresentanti dell’Associazione ANAAO-ASSOMED e della Federazione CIMO-FESMED
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 10 ottobre
La settimana della XIII Commissione inizia con l’esame dei seguenti provvedimenti:
- Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (seguito esame C. 851 Davide Bergamini e altri – Rel. Marino)
- Disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica (seguito esame C. 167 Cattoi, C. 136 Bruzzone e altri, C. 568 Caretta, C. 608 Vaccari e altri e C. 1002 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – Rel. Bruzzone)
Mercoledì 11 ottobre
I deputati discuteranno della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cerreto), dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (seguito esame Atto n. 78 – Rel. Nevi) e dello Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (seguito esame Atto n. 72 – Rel. per la II Commissione: Bellomo; Rel. per la XIII Commissione: Cerreto).
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Mercoledì 11 ottobre
I deputati, in sede consultiva, discuteranno della delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame C. 1406 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pietrella) e delle disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C. 1294 Governo – Rel. Mantovani).
A seguire, passeranno all’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l’attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 2 (seguito esame atto n. 74 – Rel. Bagnai) e dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali e recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1095/2010, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 806/2014 e (UE) 2015/2365 e delle direttive 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2007/36/CE, 2014/59/UE e (UE) 2017/1132 (esame atto n. 75 – Rel. Rotondi).
Infine, in XIV Commissione saranno discussi i seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final)
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, Presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)
- Proposta di direttiva del Consiglio relativa a un’esenzione più rapida e sicura dalle ritenute alla fonte in eccesso (esame COM(2023) 324 final – Rel. Candiani)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti (esame COM(2023) 280 final – Rel. Di Maggio)
Giovedì 12 ottobre
I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342 Governo – Rell. Candiani e Mantovani, dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (esame atto n. 76 – Rel. Giordano), dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2018/1727, che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI (esame atto n. 77 – Rel. Rossello) e dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento (esame atto n. 78 – Rel. Pisano).
Infine, i deputati incontreranno in maniera informale una delegazione governativa della Georgia sulle prospettive di adesione all’Unione europea.