I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 69/24: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Candiani), del DL 89/24: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Pisano), DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale e indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea con l’audizione di ISPRA e SVIMEZ.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 9 luglio
I deputati della I Commissione esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
A seguire i deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella), dell’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (esame nuovo testo C. 1835 e abb. – Rel. Paolo Emilio Russo) e della revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella)
Mercoledì 10 luglio
La I Commissione discuterà dello modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura (seguito esame C. 23 cost. Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone – Rel. Nazario Pagano), dello cshema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE (seguito esame Atto n. 165 – Rel. Kelany) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 169 – Rel. Urzì)
Infine, i deputati torneranno a discutere delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 11 luglio
I deputati parteciperanno all’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1640 recante “Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia”, di:
- Ore 9.30: Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), Federazione nazionale degli Ordini dei biologi
- Ore 10: Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG)
A seguire si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1621 Foti, recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità grave; per danno erariale”, di:
- Ore 13.30: Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti
- Ore 13.50: Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei conti
- Ore 14.10: Pio Silvestri, Procuratore generale della Corte dei conti
- Ore 14.30: Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei Conti
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 9 luglio
I deputati della II Commissione esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
A seguire sarà esaminato il DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Palombi)
Mercoledì 10 luglio
I deputati della II Commissione proseguiranno nell’esame delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 11 luglio
In II Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1621 Foti, recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, di:
- Ore 13.30: Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti
- Ore 13.50: Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei conti
- Ore 14.10: Pio Silvestri, Procuratore generale della Corte dei conti
- Ore 14.30: Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei Conti
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 9 luglio
In III Commissione si terrà l’incontro con una delegazione del Parlamento della Repubblica di Moldova
Mercoledì 10 luglio
I deputati discuteranno del DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Formentini) e del DL 89/24: disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Calovini)
A seguire sarà esaminata la risoluzione 7-00206 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative per l’interruzione della fornitura di armi leggere alla Repubblica araba di Egitto
Giovedì 11 luglio
In III Commissione si terrà l’incontro con la Vicepresidente della Verkhovna Rada d’Ucraina, Olena Kondratiuk
Seguirà l’audizione informale di rappresentanti di Interlife Onlus
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 9 luglio
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bicchielli)
Mercoledì 10 luglio
In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità e con l’audizione di rappresentanti di INNOVERY S.p.A.
A seguire i deputati discuteranno dell’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (seguito esame nuovo testo C. 1835 Mulè e C. 1851 Cavandoli – Rel. Mulè)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 9 luglio
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame Atto n. 157 – Rel. Barabotti), a seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (esame Atto n. 166 – Rel. Mascaretti)
Mercoledì 10 luglio
I deputati esamineranno la proposta di istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (esame nuovo testo C. 1835 e abb. – Rel. Pella), a seguire passeranno al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Tremaglia), la proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (esame emendamenti C. 1929 Governo, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli) e lo schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (esame Atto n. 167 – Rel. Giorgianni).
Al termine i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame Atto n. 161 – Rel. Barabotti) e allo achema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (seguito esame Atto n. 160 – Rel. Giorgianni)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 9 luglio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali di rappresentanti di Confprofessioni, dell’Associazione nazionale commercialisti (ANC), di Confcommercio, della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Confartigianato, dell’Istituto nazionale tributaristi (INT), dell’Associazione nazionale tributaristi (LAPET) e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 170)
A seguire i deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matteoni), del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Osnato) e dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (seguito esame Atto n. 159 – Rel. Centemero).
Mercoledì 10 luglio
I deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti dell’Agenzia delle entrate, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Atto n. 170)
A seguire passeranno all’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1902 Governo – Rel. Sala), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (seguito esame atto n. 166 – Rel. De Palma), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (seguito esame Atto n. 170 – Rel. Congedo) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA (esame atto n. 171 – Rel. Matera).
Giovedì 11 luglio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, sull’andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati, di:
- Ore 14: prof. Giacomo Di Gennaro, docente di sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”
- Ore 14.20: dott. Mirko Briozzo, amministratore delegato e direttore generale di Gardant S.p.A.
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 9 luglio
I deputati discuteranno dell’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (esame nuovo testo C. 1835 e abb. – Rel. Di Maggio), del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Roscani) e del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Cangiano)
A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2024 (seguito esame atto n. 168 – Rel. Mollicone), al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Sasso), alla revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (seguito esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio) e alla revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (seguito esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio)
Mercoledì 10 luglio
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito
A seguire i deputati discuteranno della revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (seguito esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio), del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Sasso) e della revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (seguito esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio)
Giovedì 11 luglio
Sono due gli impegni della giornata: l’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Sasso) e della revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (seguito esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 8 luglio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1937 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport, di rappresentanti di:
- ore 11: Associazione italiana pallavolisti (AIP)
- ore 11.10: WWF
- ore 11.20: Comitato “Invece del ponte – cittadini per lo sviluppo sostenibile dell’area dello Stretto”
- ore 11.30: ECCO – think tank italiano per il clima
- ore 11.40: Greenpeace
A seguire saranno discusse le risoluzioni: 5-01500 Bonelli: Elementi ed iniziative di competenza in ordine alla realizzazione della centrale di stoccaggio e trattamento del gas nel comune di San Benedetto del Tronto (AP) alla luce degli eventi sismici verificatisi a partire dal 2016 e 5-02341 Braga: Iniziative di competenza e orientamenti in merito al progetto del sito di stoccaggio di rifiuti contenenti amianto nel comune di Valeggio sul Mincio (VR) alla luce dell’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti e della normativa nazionale.
Al termine i deputati passeranno al DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
Infine, i deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1937 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport, di:
- ore 12.25: rappresentanti di ASSTRA – Associazione Trasporti
- ore 12.35: Sindaca di Villa San Giovanni
- ore 14: Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati
- ore 14.10: rappresentanti della Rete Professioni Tecniche (RPT)
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
- ore 14.40: Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
- ore 14.50: rappresentanti di CGIL, CISL e UIL
Martedì 9 luglio
Proseguono le audizioni in VIII Commissione.
Alle 11.40 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1937 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport, di rappresentanti di:
- ore 11.40: ReCommon
- 11.50: Associazione italiana calciatori (AIC)
Alle 12.00 i deputati passeranno all’esame del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Pizzimenti) e, a seguire, al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Fabrizio Rossi), al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Mattia) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri)
L’ultimo appuntamento della giornata è l’esame del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (seguito esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
Mercoledì 10 luglio
La giornata inizia con l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni per l’adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologie nucleari di nuova generazione (esame C. 1742 Lupi – Rel. per la VIII Commissione: Zinzi, Rel. per la X Commissione: Cavo)
Infine, si terrà l’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Fabrizio Rossi), del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rell. Iaia e Mazzetti) e del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Mattia).
Giovedì 11 luglio
I deputati discuteranno del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rell. Iaia e Mazzetti)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 9 luglio
I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161), di rappresentanti di:
- ANITA (in videoconferenza), ASSOTIR (in videoconferenza) e Federtrasporto
- Assoporti
- ANGOPI e Assarmatori
A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti di:
- Automobile Club d’Italia (ACI)
- Sindacato italiano lavoratori polizia locale (SILPOL)
Infine, i deputati hanno discusso del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Frijia)
Mercoledì 10 luglio
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
In IX saranno discusse le seguenti interrogazioni:
- 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
- 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (seguito esame C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo – Rel. Frijia)
Infine, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di ALIS, Assologistica (in videoconferenza), Confetra (in videoconferenza) e Conftrasporto, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 9 luglio
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (esame C. 1915 Governo – Rel. Di Mattina) e del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo, Rel. Maerna)
Mercoledì 10 luglio
I deputati prenderanno parte all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine
A seguire passeranno alle disposizioni per l’adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologie nucleari di nuova generazione (esame C. 1742 Lupi – Rel. per l’VIII Commissione: Zinzi; Rel. per la X Commissione: Cavo), alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (seguito esame C. 1915 Governo – Rel. Di Mattina) e al DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo, Rel. Maerna)
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 9 luglio
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini)
Mercoledì 10 luglio
La giornata inizia con le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare
A seguire i deputati passeranno al DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Coppo), al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Coppo) e alla revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini)
Alle 14.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti della Federazione sindacale Co.S.P. – Coordinamento sindacale penitenziario, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781 Varchi, recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria
A seguire l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame Atto n. 157– Rel. per la XI Commissione: Schifone; Rel. per la XII Commissione: Loizzo) e delle disposizioni in materia di lavoro (seguito esame C. 1532-bis Governo – Rel. Nisini).
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 9 luglio
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – rel. Vietri)
A seguire passeranno alla proposta di nomina della dottoressa Federica Celestini Campanari a presidente dell’Agenzia italiana per la gioventù (seguito esame Nomina n. 51 – rel. Cappellacci) e alle disposizioni per il riconoscimento e la promozione della clownterapia o terapia del sorriso (seguito esame C. 846 Maiorano, C. 1558 Quartini e C. 1570 Girelli – rel. Maiorano)
Mercoledì 10 luglio
La giornata della XII Commissione inizia con la discussione del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – rel. Benigni), del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – rel. Panizzut) e della revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – rel. Cappellacci)
A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame Atto n. 157 – rel. per la XI Commissione: Schifone; rel. per la XII Commissione: Loizzo
Infine, si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione Caregiver familiari (CARER), di Cittadinanzattiva, del Coordinamento nazionale famiglie con disabilità (CONFAD), dell’Associazione Nessuno è escluso, dell’Osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi), nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare”
Giovedì 11 luglio
In XII Commissione si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1640 Governo, recante “Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia”, di:
- ore 9.30: Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), Federazione nazionale degli Ordini dei biologi
- ore 10: Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), Federazione italiana dei medici di medicina generale (FIMMG)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Lunedì 8 luglio
I deputati discuteranno del DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (seguito esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Carloni)
Martedì 9 luglio
I deputati proseguiranno nell’esame del DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (seguito esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Carloni) e passseranno alle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (seguito esame C. 1806, approvata dal Senato e C. 830 Comaroli – Rel. Bruzzone).
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Martedì 9 luglio
In XIV Commissione i deputati parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, del prof. Nicola Lupo, direttore del Centro di studi sul Parlamento della LUISS “Guido Carli”, nell’ambito dell’esame della relazione annuale della Commissione europea sull’applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali nel 2022 ( COM(2023) 640 final)
I deputati passeranno in esame il DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mantovani) e il DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Di Maggio).
Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: deliberazione di un’integrazione del programma
Mercoledì 10 luglio
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese:
- ore 13.30: audizione di rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
- ore 14: audizione di rappresentanti di SVIMEZ
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame atto n. 157– Rel. Di Maggio), alla relazione annuale della Commissione europea sull’applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali nel 2022 (seguito esame COM(2023) 640 final – Rel. Giordano) e alla comunicazione del presidente sulla riunione dei Presidenti delle Commissioni per gli affari dell’Unione europea dei Parlamenti dei Paesi mediterranei membri dell’Unione, svoltasi a Creta dal 13 al 14 giugno 2024.
Infine, discuteranno del DL 69/24: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Candiani) e del DL 89/24: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Pisano).