Skip to content

Milleproroghe

8-12 gennaio 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl nn. 935 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri), seguito indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR, ddl 500 (Disposizioni in materia di demanio marittimo al comune di Praia a Mare).

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 9 gennaio

I senatori della I Commissione iniziano l’anno con le audizioni informali in relazione all’esame dei ddl nn. 935 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri)

Mercoledì 10 gennaio

I senatori della I Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti: ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri), ddl 427, ddl 731, ddl 888 e ddl 891 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati) e ddl 574 e ddl 892 (Modifica all’articolo 77 della Costituzione in materia di conversione in legge dei decreti-legge).

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 9 gennaio

I senatori della II Commissione discuteranno del ddl 808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare), dell’AG 102 (Disposizioni concernenti l’efficienza del processo penale e nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari), dell’AG 107 (Riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari e amministrativi e contabili), dell’AG 110 (Disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura), del ddl 427731888 e 891 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati) e del ddl 221131 e 918 (Modifiche al codice civile in materia di cognome).

Giovedì 11 gennaio

I senatori parteciperanno alle audizioni sul disegno di legge n. 933 (Disposizioni in materia di criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 9 gennaio

In III Commissione i senatori discuteranno del ddl 855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import export materiali di armamento), del ddl 974 (d-l 200/2023 – Proroga cessione materiali militari all’Ucraina) e dei seguenti atti del governo:

AG 103 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 14/2023) e AG 104 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2023)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 9 gennaio

Inizio anno intenso per i senatori della IV Commissione.

Si parte con il ddl 969 (Legge di delegazione europea 2022-2023) e il Doc. LXXXVI n. 1 e Doc. LXXXVII n. 1 (Relazione programmatica 2023 e relazione consuntiva 2022).
A seguire, in sede consultiva, i senatori passeranno all’esame del ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), ddl 855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import export materiali di armamento), ddl 29761863 e 903 (Rigenerazione urbana), ddl 227 e 726 (Medicina territoriale), ddl 475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità), ddl 911 (Rigenerazione urbana), ddl 81466 e 573 (Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria) e dei seguenti atti del Governo: AG 108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche) e AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato).

I senatori saranno, infine, impegnati nell’esame dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 9 gennaio

I senatori della V Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl969 (Legge di delegazione europea 2022-2023)
  • ddl314 (Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti)
  • ddl316 (Contrasto del bracconaggio ittico)
  • ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
  • ddl552 (Commissione verifica statuti partiti politici)
  • dl567 (Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali)
  • ddl568 (Promozione e tutela della danza)
  • ddl610 (Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale)
  • ddl623 (Celiachia)
  • ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, del d-l 36/2022)
  • ddl762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte)
  • ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Reintroduzione degli assessori metropolitani e provinciali)
  • AG101 (Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità)
  • AG105 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di procedimento accertativo e di concordato preventivo biennale)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 9 gennaio

In VI Commissione si discuterà dell’AG 105 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di procedimento accertativo e di concordato preventivo biennale), del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up), del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e del ddl 500 (Disposizioni in materia di demanio marittimo al comune di Praia a Mare).Infine, si passerà al seguito dell’esame della proposta di risoluzione 7-00007 – Sulla necessità di una revisione generale dell’imposta di soggiorno

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Mercoledì 10 gennaio

In VII Commissione i senatori discuteranno del ddl 924-bis (Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti), del ddl 905 (Sicurezza del personale scolastico), del ddl 597 (Promozione delle manifestazioni in abiti storici) e del ddl 805 (Monteverdi Festival di Cremona). A seguire, in sede consultiva, passeranno all’esame dell’AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato) e del ddl 915 e ddl 942 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia).

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Mercoledì 10 gennaio

In VIII Commissione, in sede consultiva, passerà al vaglio i seguenti atti del Governo:

  • AG106 (Schema decreto legislativo impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi)
    AG 108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche)
    AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato)

A seguire, in sede redigente. Discuteranno dei seguenti atti: ddl 29, ddl 761, ddl 863 e ddl 903 (Rigenerazione urbana), ddl 911 (Rigenerazione urbana), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica) e ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo).

I senatori passeranno, poi, all’esame della proposta di risoluzione n. 7-00002 (Adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti)

L’ultimo impegno della giornata saranno le audizioni in videconferenza sul ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo): Agenzia delle dogane e dei monopoli

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 9 gennaio

In X Commissione si terranno le audizioni di rappresentanti di enti e associazioni su AG 101 (Schema d.lgs. istituzione Autorità Garante diritti persone con disabilità). A seguire ci saranno le audizioni di enti e associazioni sul disegno di legge n. 483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative).

Mercoledì 10 gennaio

I senatori saranno impegnati nell’esame della proposta di risoluzione n. 7-00009 del sen. Zaffini e altri sul piano di ammodernamento del patrimonio sanitario, dell’AG 101 (Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità), del ddl 969 (Legge di delegazione europea 2022-2023), del ddl 483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative) e del ddl 647 e ddl 739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico).

Infine si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR: esame e votazione del documento conclusivo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su