I principali lavori delle Commissioni della Camera: legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, dL 144/2023 in materia di disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum, modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari, disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 5 dicembre
La settimana dei deputati della I Commissione inizia con l’indagine conoscitiva in materia di attività di rappresentanza di interessi: audizione, in videoconferenza, di Elisabetta Catelani, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Pisa
A seguire si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 976 cost. Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia, recante modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, di:
- Ore 14: Enrico Sarcinelli, sindaco del comune di Spilimbergo (in videoconferenza), Lanfranco Sette, sindaco del comune di Latisana, Franco Lenarduzzi, sindaco del comune di Ruda (in videoconferenza)
- Ore 14.30: Salvatore Spitaleri, già componente della Commissione paritetica per la Regione Friuli Venezia Giulia (in videoconferenza)
- Ore 14.50: Donino Favot, presidente di ANCI Friuli Venezia Giulia (in videoconferenza)
Infine, sarà discusso il dL 144/2023 in materia di disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum (esame emendamenti C. 1491-A Governo – Rel. Paolo Emilio Russo)
Mercoledì 6 dicembre
I deputati discuteranno della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella) e della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Montaruli).
A seguire si passerà alle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 25 marzo 1993, n. 81, concernenti il computo dei votanti per la validità delle elezioni comunali e il numero delle sottoscrizioni per la presentazione dei candidati alle medesime elezioni (esame C. 938, approvata dal Senato – Rel. Iezzi)
Infine si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, di Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta, già professore presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, e Oliviero Mazza, professore di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi “Milano Bicocca”
Giovedì 7 dicembre
I deputati discuteranno dell’abrogazione di norme prerepubblicane (esame C. 1168 Governo, C. 1318 Governo, C. 1371 Governo, C. 1452 Governo – Rel. Nazario Pagano)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 5 dicembre
La settimana dei deputati della II Commissione inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare (Atto n. 91) di:
- Ore 12: David Brunelli, Vicepresidente del Consiglio della Magistratura militare
- Ore 12.30: Giuseppe Mazzi, Presidente della Corte Militare d’Appello
- Ore 13: Marco De Paolis, Procuratore Generale militare presso la corte d’Appello militare
A seguire discuteranno della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella) e della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Montaruli).
Mercoledì 6 dicembre
I parlamentari della II Commissione proseguiranno l’esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella) e della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Montaruli).
A seguire passeranno all’esame delle modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (esame emendamenti C. 823 Cafiero De Raho – Rell. De Raho e Vinci)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 5 dicembre
Giornata di audizioni per la III Commissione.
Si inizia con l’audizione informale della Segretaria generale aggiunta nel Dipartimento delle politiche e del sostegno alla pace delle Nazioni unite per il sostegno alla pace, Elizabeth Mary Spehar
A seguire si passerà all’audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di AOI – Cooperazione e solidarietà internazionale, sulla situazione a Gaza e nei territori palestinesi e sull’azione svolta dalla cooperazione
Mercoledì 6 dicembre
Le audizioni continuano in III Commissione.
I deputati assisteranno all’audizione informale di Emanuela Del Re, Rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel.
A seguire si terrà un’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico con l’audizione di Simone Pieranni, giornalista
I deputati passeranno poi all’esame della ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (esame C. 1540 Governo, Rel. Loperfido).
Infine, i deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare con l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Associazione nazionale industrie elettroniche ed elettrotecniche (ANIE Federazione)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 5 dicembre
I deputati della IV discuteranno iniziano la settimana con la audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della Magistratura Militare e sull’ordinamento giudiziario militare (Atto n. 91):
- Ore 12: Audizione informale del Vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare, professor David Brunelli
- Ore 12.30: Audizione informale del Presidente della Corte Militare di Appello, dottor Giuseppe Mazzi
- Ore 13: Audizione informale del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d’Appello, dottor Marco De Paolis
Mercoledì 6 dicembre
In IV commissione si terrà l’audizione informale del presidente di Iveco Defence Vehicles S.p.A., ingegner Claudio Catalano, nell’ambito dell’esame del Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025 (Doc. CCXII, n. 1)
Giovedì 7 dicembre
Proseguono le audizioni in IV Commissioni con l’audizione informale del Direttore generale di Agenzia industrie difesa (AID) dottoressa Fiammetta Salmoni, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 5 dicembre
In V Commissione protagonista della prima audizione della settimana sarà il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final)
A seguire i parlamenti si dedicheranno all’esame dei seguenti provvedimenti:
- DL 144/2023: Disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum (esame emendamenti C. 1491 Governo, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti) (Sono previste votazioni)
- Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (esame C. 1341-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi) (Sono previste votazioni)
- Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione (esame C. 1275 e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Pella) (Sono previste votazioni)
Mercoledì 6 dicembre
Giornata molto impegnativa per i deputati della V Commissione.
Si inizia con la discussione dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie ( COM(2023)330 final)
- Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)331 final)
- Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)332 final)
- Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria ( COM(2023)333 final)
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ( COM(2023)336 final)
- Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 ( COM(2023)337 final e Allegato)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati)
- Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final)
- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final)
A seguire si passerà all’esame della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame C. 1342-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli) delle modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (esame C. 823 ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Angelo Rossi) e delle disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (seguito esame C. 113 – Rel. Frassini).
Per finire saranno discussi tre atti del Governo: lo schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, lo schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare e lo schema di decreto legislativo recante razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari.
Giovedì 7 dicembre
La V Commissione discuterà della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e abb., ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 5 dicembre
I deputati discuteranno discuterà della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e abb., ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti) e dei seguenti tre atti del Governo: lo schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (seguito esame Atto n. 90 – Rel. Centemero), lo schema di decreto legislativo recante razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (seguito esame Atto n. 93 – Rel. De Palma) e lo schema di decreto legislativo recante modifiche allo statuto dei diritti del contribuente (esame Atto n. 97 – Rel. Congedo)
Mercoledì 6 dicembre
In VI Commissione prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (seguito esame Atto n. 90 – Rel. Centemero), lo schema di decreto legislativo recante razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (seguito esame Atto n. 93 – Rel. De Palma).
Alle 15 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 5 dicembre
In VII Commissione i deputati discuteranno della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio) e della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel Amorese).
A seguire, in sede referente, passeranno all’esame dei seguenti atti:
- Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», al fine di prevedere un fondo per favorire l’organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di «viaggi nella memoria» nei campi medesimi (seguito esame C. 792 sen. Pirovano, approvata dal Senato, C. 777 Manzi e C. 1495 De Palma – Rel. Dalla Chiesa)
- Modifiche alla legge 30 marzo 2004, n. 92, in materia di iniziative per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni (seguito esame C. 1457 sen. Romeo, approvata dal Senato, C. 708 Ciaburro e C. 1496 De Palma – Rel. Matteoni)
- Introduzione dell’insegnamento, nelle scuole secondarie di secondo grado, del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro (seguito esame C. 630 Rizzetto e C. 373 Barzotti – Rel. Cangiano)
- Modifica del comma 83-bis dell’articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di esonero dall’insegnamento per i docenti che svolgono funzioni vicarie nelle istituzioni scolastiche affidate in reggenza (seguito esame C. 1086 Miele – Rel. Miele)
Mercoledì 6 dicembre
I deputati in VII Commissione esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 5-01251 Manzi: in merito alla vendita della dimora familiare di Joyce Salvadori Lussu a Fermo
- 5-01415 Scarpa: sul trasferimento del fondo archivio processuale Vajont presso la sede dell’archivio di Stato di Belluno
- 5-01464 Dalla Chiesa: iniziative a sostegno e promozione dell’attività teatrale
- 5-01467 Loizzo: iniziative per garantire l’accesso ai fondi per la digitalizzazione del patrimonio bibliotecario
A seguire discuteranno dell’incremento delle aliquote dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell’attività sportiva (seguito esame C. 534 Berruto – Rel. Manzi) e delle disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive (seguito esame C. 836 Molinari – Rel. Sasso).
Infine, passeranno all’esame dello schema di decreto ministeriale recante disposizioni in merito ai criteri e agli standard di organizzazione per la condivisione tra le fondazioni ITS Academy, le istituzioni universitarie e di alta formazione artistica, musicale e coreutica interessate e gli enti di ricerca, delle risorse logistiche, umane, strumentali e finanziarie; ai criteri e alle modalità per i passaggi tra i percorsi formativi degli ITS Academy e i percorsi di laurea a orientamento professionalizzante e viceversa; ai criteri generali per il riconoscimento della validità dei crediti formativi certificati all’esito dei percorsi di quinto e sesto livello del Quadro europeo per le qualificazioni (EQF) ai fini del tirocinio per l’accesso all’esame di Stato per le professioni di agrotecnico, geometra, perito agrario e perito industriale, nonché ai fini del tirocinio da valutare in sede di esame finale per il conseguimento delle lauree abilitanti; alle modalità per rendere trasparente e sostenere, attraverso l’adozione di tabelle nazionali di corrispondenza, il riconoscimento dei crediti certificati acquisiti dai diplomati ITS Academy a conclusione dei percorsi formativi di differente livello, ai fini dell’eventuale prosecuzione degli studi in corsi di laurea e accademici nelle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (esame Atto n. 98 – Rel Latini).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 5 dicembre
I deputati della VIII Commissione parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Caleo, già presidente di Federparchi Liguria, sulle tematiche riguardanti l’istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino.
Al termine passeranno all’esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli) (non sono previste votazioni)
Mercoledì 6 dicembre
I deputati saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti:
- Disciplina della professione di guida turistica (seguito esame C.1556 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Pizzimenti)
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (seguito esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli)
- Alla XIII Commissione: Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (seguito esame C. 851 Davide Bergamini – Rel. Mattia)
A seguire passeranno alla discussione dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli interventi calamitosi verificatisi dall’anno 2009 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato) e alle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi).
Infine, alle 15.00, si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 5 dicembre
La settimana dei deputati della IX Commissione inizia le udizioni, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale, di rappresentanti di:
- Soluzioni per il sistema economico (SOSE) Spa
- Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes) (in videoconferenza)
- Roma – Servizi per la mobilità Srl (in videoconferenza)
- Osservatorio regionale sui trasporti del Lazio (in videoconferenza)
- FILT CGIL (in videoconferenza), FIT-CISL (in videoconferenza), UILtrasporti (in videoconferenza), UGL Autoferrotranvieri, FAISA Cisal e ORSA Trasporti
A seguire si passerà all’esame delle disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura (esame C. 1304, approvato dal Senato – Rel. Marchetti)
Mercoledì 6 dicembre
Prosegue l’esame delle disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura (esame C. 1304, approvato dal Senato – Rel. Marchetti)
A seguire i deputati passeranno alla legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo) e alla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Raimondo)
Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, dell’Azienda regionale sarda trasporti (ARST) Spa e dell’Ente Autonomo Volturno Srl (EAV Campania), nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 5 dicembre
Il comitato dei nove si dedicherà all’esame delle disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (esame emendamenti C. 1341-A Governo – Rell. Giovine e Gusmeroli)
A seguire la Commissione passerà alle discussioni sulla disciplina della professione di guida turistica (seguito esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e C. 469 Dori – Rel. Caramanna)
Mercoledì 6 dicembre
I deputati procederanno alla ratifica ed esecuzione dell’atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (esame C. 1502 Governo – Rel. Di Mattina)
A seguire passeranno all’esame della disciplina della professione di guida turistica (seguito esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato, e C. 469 Dori – Rel. Caramanna) e alla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (seguito esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Andreuzza (non sono previste votazioni)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 5 dicembre
La XI Commissione discuterà delle deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione (esame emendamenti C. 1275-141-210-216-306-432-1053-1328-A – Rel. Schifone)
A seguire si terrà l’audizione del Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit
Mercoledì 6 dicembre
I deputati iniziano la giornata con la discussione sulla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini).
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro:
- Ore 14: audizione di rappresentanti di ADID (Associazione direttori italiani doppiaggio), ANAD (Associazione nazionale attori doppiatori), AIDAC (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi), AIPAD (Associazione italiana per assistenti doppiaggio), ANFD (Associazione nazionale fonici doppiaggio)
- Ore 14.15: audizione di rappresentanti di AdEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati)
- Ore 14.30: audizione di Fosca Giannotti, professore ordinario di informatica presso la Scuola Normale Superiore
- Ore 14.45: audizione di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, Istituto per la competitività
A seguire passeranno all’esame delle disposizioni in materia di lavoro (esame C. 1532-bis Governo – Rel. Nisini) e delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti, C. 1128 Rizzetto e C. 1395 Tenerini – Rel. Giaccone).
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 5 dicembre
La settimana dei deputati della XII Commissione inizia con l’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia, audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (CeRGAS) e del Centro per la ricerca economica applicata in sanità (CREA Sanità). A seguire passeranno alla discussione sull’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (seguito esame C. 384-446-459-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – rel. Buonguerrieri) e all’esame della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato – rel. Panizzut).
Mercoledì 6 dicembre
I deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:
- disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (esame C. 1532-ter Governo – rel. Ciocchetti)
- disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (seguito esame C. 741 Pella e C. 1509 Quartini – rel. Pella)
- disposizioni per il riconoscimento e la promozione della clownterapia o terapia del sorriso (seguito esame C. 846 Maiorano e C. 1558 Quartini – rel. Maiorano)
A seguire passeranno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Per finire, alle 15.00, i deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell’Unione relativo ai medicinali per uso umano ( COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano ( COM(2023)193 final), di:
- ore 15: All.Can Italia
- ore 15.20: Omeoimprese
- ore 15.40: Simona Gamba, docente di Scienza delle finanze all’Università degli Studi di Milano, Laura Magazzini, docente di Econometria presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Paolo Pertile, docente di Scienza delle finanze all’Università di Verona
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 5 dicembre
I deputati discuteranno delle disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (seguito esame C. 706 Ciaburro, C. 161 Cattoi e C. 967 Caramiello – Rel. Ciaburro), della disciplina dell’ippicoltura (seguito esame C. 329 Gadda – Rel. Davide Bergamini) e della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gatta)
Mercoledì 6 dicembre
Prosegue l’analisi della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gatta) a cui seguirà il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (seguito esame C. 1304, approvata dal Senato e C. 1123 Caretta – Rel. Carloni)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 5 dicembre
La settimana della XIV Commissione inizia con l’audizione del Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit.
A queste segue l’esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel Pietrella) e della disciplina della professione di guida turistica (esame C. 1556 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna).
Mercoledì 6 dicembre
I deputati saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie ( COM(2023)330 final)
- Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)331 final)
- Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)332 final)
- Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria ( COM(2023)333 final)
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ( COM(2023)336 final)
- Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 ( COM(2023)337 final e Allegato)
A queste seguirà l’esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (seguito esame C. 1555 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pietrella