Skip to content

lavori commissioni senato

27-30: novembre 2023 i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato:  interrogazione n. 3-00149 (sen.ce Zampa ed altri) – Sugli incarichi convenzionali dei medici di medicina generale in formazione, COM(2023) 416 definitivo (Normativa sul monitoraggio del suolo), dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 411 definitivo (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché alimenti e mangimi da esse derivati), ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 28 novembre

I senatori della I Commissione iniziano la settimana con le audizioni informali in relazione all’esame dei ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del presidente del Consiglio dei ministri.

Mercoledì 29 novembre

I deputati discuteranno, poi, del ddl 935 e ddl 830 (Disposizioni per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri in Costituzione), del ddl 427, ddl 731 e ddl 888 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati ) e del ddl 891 (Modifica dell’articolo 111 della Costituzione, in materia di tutela delle vittime di un reato) (da congiungere ai ddl 427, 731 e 888)

Giovedì 30 novembre

I senatori della I Commissione parteciperanno alle audizioni informali in relazione all’esame dei ddl 935 e ddl 830(Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del presidente del Consiglio dei ministri)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 28 novembre

I senatori della II Commissione parteciperanno alle audizioni sui disegni di legge nn. 188 e connessi (Geografia giudiziaria)

A seguire discuteranno del ddl 778 (Introduzione della circostanza aggravante dello sciacallaggio), del ddl 626 (Dichiarazione di morte presunta delle persone scomparse), del ddl 932 (Intercettazioni tra l’indagato e il proprio difensore e proroga delle operazioni), del ddl 933 (Disposizioni in materia di criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale) e dei ddl 806 e ddl 690 (Disposizioni in materia di sequestro di strumenti elettronici)

Mercoledì 29 novembre

I senatori esamineranno il ddl 851 approvato dalla Camera dei deputati, 113231682772 e 849 ​​​​​(Oblio oncologico) e l’AG 91 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Mercoledì 29 novembre

I senatori della III Commissione del Senato saranno impegnati nell’esame dell’AG 91 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare).

I senatori passeranno, poi, all’audizioni informali nell’ambito del  disegno di legge n. 936 (d-l 161/2023 – Piano Mattei)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 29 novembre

In IV si discuterà dell’AG 90 (Schema di decreto legislativo attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale), del  ddl 851 (Oblio oncologico) e del ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei)

A seguire saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 28 novembre

I senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 912 (Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali e a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili), del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), del ddl 821 (Teatro Olimpico di Vicenza), del ddl 924 (Istituzione della filiera formativa, tecnologico-professionale ) e del ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei).

In sede consultiva, i senatori saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti del governo:

  • AG90 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale)
  • AG88 (Schema di decreto legislativo recante attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi)
  • AG91 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare)

Infine, discuteranno dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 240 definitivoAtto dell’Unione europea n. COM(2023) 241 definitivo e dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 242 definitivo (Requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 29 novembre

I senatori della VI Commissione iniziano la settimana con l’esame dei seguenti atti del governo:

  • AG88 (Schema di decreto legislativo recante attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi)
  • AG90 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale)
  • AG93 (Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari )

A seguire i senatori discuteranno del ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei).

Infine, i senatori parteciperanno alle audizioni di rappresentanti del Gruppo Controesodo e della Fondazione Migrantes sull’Atto del Governo n. 90 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Mercoledì 29 novembre

I senatori esamineranno il ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei)  e il ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale)

Giovedì 30 novembre

I senatori parteciperanno alle audizioni sull’Affare assegnato n. 291 (Accesso alla professione di restauratore d’organo): di rappresentanti del Comitato ResArte (in videoconferenza) e del dottor Andrea De Pasquale, direttore generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

A seguire, esamineranno i seguenti atti del governo:

Esame congiunto ai sensi art. 139-bis Reg.

  • AG95 (Schema di decreto ministeriale recante la disciplina delle classi di laurea)
  • AG96 (Schema di decreto ministeriale recante la disciplina delle classi laurea magistrale e magistrale a ciclo unico)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Mercoledì 29 novembre

I senatori parteciperanno alle Audizioni in videoconferenza sul ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo):

  • Assoporti
  • Confitarma
  • Assarmatori
  • Assiterminal
  • Assonautica Italiana

A seguire si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali e logistiche: audizioni di rappresentanti di ASTM Spa, Gruppo SAVE Spa, Gruppo Tarros e ANCE

Giovedì 30 novembre

I senatori della VIII Commissione esamineranno il ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei) e, a seguire, la proposta di risoluzione n. 7-00002 (Adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Mercoledì 29 novembre

I senatori parteciperanno alle audizioni nell’ambito dell’Affare assegnato n. 299 (monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata «Resto al Sud») di:

  • SVIMEZ – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
  • Casartigiani
  • CIA – Agricoltori italiani
  • Confcommercio-Imprese per l’Italia (in videoconferenza)
  • ANC – Associazione nazionale commercialisti
  • Confesercenti nazionale

I senatori passeranno alla discussione del ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei), del ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale), dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 411 definitivo (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché alimenti e mangimi da esse derivati) e dell’Atto n. 299 (Affare sul monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno e denominata «Resto al Sud»).

Giovedì 30 novembre

I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento. Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Mercoledì 29 novembre

I senatori discuteranno del ddl 851, 113231682772 e 849 ​​​​​(Oblio oncologico).

A seguire passeranno alle audizioni di enti e associazioni sui disegni di legge nn. 647 e 739(Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico).

Infine, esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • Atto n. COM(2023) 192 def. (Codice dell’Unione relativo ai medicinali per uso umano )
  • Atto n. COM(2023) 193 def. (Procedure dell’Unione per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e norme che disciplinano l’Agenzia europea per i medicinali)
  • ddl924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale)

Giovedì 30 novembre

I senatori saranno impegnati nell’esame delle seguenti interrogazioni:

  • 3-00149 (sen.ce Zampa ed altri) – Sugli incarichi convenzionali dei medici di medicina generale in formazione
  • 3-00564 (sen.ce Pirro ed altri) – Sul riconoscimento della figura professionale dell’autista soccorritore
  • 3-00565 (sen.ce Pirro ed altri) – Sull’operatività della commissione di aggiornamento dei LEA
  • 3-00736 (sen. Martella) – Sul rafforzamento del personale INAIL in Veneto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su