I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Frassini), istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, risoluzione 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità, interrogazione 5-02357 Simiani: Iniziative volte a salvaguardare i lavoratori della Cooperativa I Pescatori di Orbetello e l’audizione del Commissario europeo per l’azione per il clima, Wopke Hoekstra.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 25 giugno
I deputati della I Commissione esaminerà le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
A seguire la I commissione discuterà dell’istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame emendamenti C. 1737-A Battilocchio – Rel. Paolo Emilio Russo)
Mercoledì 26 giugno
La I Commissione discuterà del DL 71/2024: disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Ziello) e del DL 69/2024: disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Ziello)
Giovedì 27 giugno
I deputati passeranno all’esame dell’istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (esame C. 1296, approvata dal Senato – Rel. Urzì) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 25 giugno
I deputati esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis). A seguire passeranno al DL 71/2024: disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Pulciani) e al DL 69/2024: disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica 2023 (esame C. 1896 Governo – Rel. Bellomo)
Mercoledì 26 giugno
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (esame Atto n. 160 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Cavandoli). A seguire passeranno alla Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (esame C. 1586 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matone), dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (esame C. 1703 Governo – Rel. Maschio) e dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio) (Sono previste votazioni). Infine, i deputati passeranno al DL 71/2024: disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Pulciani) e al DL 69/2024: disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica 2023 (esame C. 1896 Governo – Rel. Bellomo).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 25 giugno
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e l’interesse nazionale con l’audizione di rappresentanti della Camera di commercio italo-germanica (AHK Italien)
Mercoledì 26 giugno
In III Commissione i deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (seguito esame C. 1586 Governo, approvato dal Senato, Rel. Caiata) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (seguito esame C. 1703 Governo, Rel. Marrocco) e del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Marrocco)
In III Commissione si terrà la comunicazione del presidente sugli esiti della missione svolta in Algeria (11-13 giugno 2024)
E l’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico con l’audizione della Incaricata d’Affari dell’Ambasciata di Australia in Italia, Alison Burrows.
Giovedì 27 giugno
I deputati della III Commissione saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni con l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Medici senza frontiere
A seguire si terrà un’altra indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni con l’audizione, in videoconferenza, di Marco Mascia e di Enza Pellecchia, coordinatori della Rete italiana delle Università per la Pace.
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 26 giugno
In IV Commissione i deputati discuteranno della Ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Malaguti) e dell’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (seguito esame C. 1835 Mulè – Rel. Mulè)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 25 giugno
In sede consultiva i deputati riprenderanno la discussione delle disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (seguito esame C. 433 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Comaroli), e passeranno alle modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione (esame C. 552 ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Ottaviani), alla modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni (esame C. 695 ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni) e alle disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (esame C. 1741 e abb. ed emendamenti – Rel. Cattoi)
Mercoledì 26 giugno
La V Commissione delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (esame emendamenti C. 1718 Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Ottaviani), del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Frassini) e delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (seguito esame C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti). A seguire i deputati passeranno all’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) (esame Atto n. 162 – Rel. Mascaretti), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame Atto n. 156 – Rel. Giorgianni) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (esame Atto n. 157 – Rel. Barabotti).
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 26 giugno
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (esame atto n. 160 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Cavandoli), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (seguito esame Atto n. 158 – Rel. Congedo), dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (esame Atto n. 159 – Rel. Centemero) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (esame atto n. 166 – Rel. De Palma)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 25 giugno
La settimana della VI Commissione inizia con l’audizione informale, nell’ambito della discussione della risoluzione Sasso 7-00203: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico, di rappresentanti di:
- Associazione Antinoo Arcigay Napoli, in videoconferenza
- Associazione Non si tocca la Famiglia
- Associazione italiana genitori – A.Ge
- Associazione Articolo 26
- Associazione Family Day
- Associazione Pro vita & Famiglia Onlus, in videoconferenza
A seguire i deputati passeranno alla proposta di nomina del professor Carlo Ossola a presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa (esame nomina n. 50 – Rel. Mollicone), al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Sasso).
Infine si terrà l’audizione del Ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1902, di conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca
Mercoledì 26 giugno
I deputati valuteranno la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final) e la proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 final).
A seguire discuteranno della risoluzione 7-00203 Sasso: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico e del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Di Maggio)
Infine, passeranno al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Sasso) e a valutare l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani).
Giovedì 27 giugno
Prosegue l’esame dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani) e dello schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (esame atto n. 167 – Rel. Mollicone).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 25 giugno
I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) (seguito esame Atto n. 162 – Rel. Benvenuti Gostoli) e delle risoluzioni 7-00220 Mazzetti e 7- 00229 Manes: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l’esecuzione degli appalti (discussione congiunta)
Infine, in commissione si terranno le comunicazioni del presidente sulla missione nei cantieri del tratto marchigiano della Autostrada A14
Mercoledì 26 giugno
In VIII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) (seguito esame Atto n. 162 – Rel. Benvenuti Gostoli) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri).
Giovedì 27 giugno
I deputati dell’VIII Commissione discuteranno del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rel. Iaia).
A seguire si terrà l’audizione del Commissario europeo per l’azione per il clima, Wopke Hoekstra
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 25 giugno
I deputati saranno impegnati nell’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Gaetana Russo) e della proposta di istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Baldelli)
Mercoledì 26 giugno
Il primo appuntamento della giornata è l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy
A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (seguito esame atto n. 155 – Rel. Longi), al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Gaetana Russo) e all’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (seguito esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Baldelli)
Infine, i deputati discuteranno delle seguenti risoluzioni:
- 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
- 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 25 giugno
I deputati esamineranno la risoluzione 7-00233 Gusmeroli: Sulla proroga del termine per rientrare nel mercato tutelato dell’energia elettrica e sulla possibilità di volontaria adesione al mercato a tutele graduali (discussione) e a seguire passeranno allo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l’anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (seguito esame Atto n. 163 – Rel. Colombo)
Alle 12.20 si terrà l’audizione informale, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, di:
- Ore 12.20: rappresentanti di Confcommercio
- Ore 12.30: rappresentanti di ERION – Consorzio riciclo elettrodomestici
Mercoledì 26 giugno
I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l’anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (seguito esame Atto n. 163 – Rel. Colombo)
Al termine i deputati passeranno all’esame del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rel. Barabotti), del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Cavo), dell’Istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (seguito esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Squeri) e della risoluzione 7-00233 Gusmeroli: Sulla proroga del termine per rientrare nel mercato tutelato dell’energia elettrica e sulla possibilità di volontaria adesione al mercato a tutele graduali (seguito discussione).
Alle 15.15 i deputati saranno impegnati nell’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) sulla definizione delle modalità di copertura degli oneri derivanti dal riconoscimento degli incentivi miranti a promuovere la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili innovative e con costi elevati di esercizio
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 25 giugno
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (esame Atto n. 157 – Rel. per la XI Commissione: Schifone; Rel. per la XII Commissione: Loizzo)
Mercoledì 26 giugno
I deputati discuteranno della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final), della proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 final), del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Giaccone) e dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Giovine)
Al termine in XI Commissione saranno esaminate le disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto – Rel. Schifone) e provvedimenti inerenti la disciplina delle attività subacquee e iperbariche (esame C. 1161 Cangiano – Rel. Volpi) (Non sono previste votazioni)
Infine, alle 14, si terrà l’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro:
- Ore 14: audizione di Francesca Campolongo, Direttrice per la Trasformazione digitale e dati presso il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea e di Michele Vespe, Capo Unità Economia digitale presso il JRC
- Ore 14.45: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Konecta Group
- Ore 15: audizione di rappresentanti di Sky Italia
- Ore 15.15: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Capgemini
- Ore 15.30: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Assinter Italia
Giovedì 27 giugno
In XI Commissione si terranno le seguenti interrogazioni:
- 5-01726 Amato: Iniziative normative volte a modificare il decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, al fine di introdurre ammortizzatori e indennità effettivamente migliorativi delle condizioni economiche e sociali dei lavoratori dello spettacolo
- 5-01961 Quartapelle Procopio: Iniziative volte ad estendere la platea delle lavoratrici beneficiarie e ad aumentare la durata del “bonus mamme”
- 5-02357 Simiani: Iniziative volte a salvaguardare i lavoratori della Cooperativa I Pescatori di Orbetello
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Funzionari Contabili DAP e della Federazione sindacale Co.S.P. – Coordinamento sindacale penitenziario, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781 Varchi, recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 25 giugno
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (esame Atto n. 157 – rel. per la XI Commissione: Schifone; rel. per la XII Commissione: Loizzo), del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – rel. Panizzut), del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – rel. Loizzo) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (esame C. 1703 Governo – rel. Maccari)
Infine, il Comitato dei nove, discuterà delle disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (esame emendamenti C. 433-555-A – rel. Furfaro)
Mercoledì 26 giugno
I deputati discuteranno del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – rel. Panizzut), del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – rel. Loizzo), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (seguito esame C. 1703 Governo – rel. Maccari).
Al termine passeranno alle risoluzioni – 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere e -7-00128 Ciancitto, 7-00211 Quartini e 7-00213 Malavasi, sull’elaborazione di un Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari (seguito discussione congiunta)
Infine, alle 15.15 si terranno le audizioni informali di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1298 Quartini, recante “Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare”.
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 25 giugno
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione di rappresentanti di Italia olivicola, dell’Associazione italiana frantoiani oleari (AIFO) (in videoconferenza) e di UNAPROL – Consorzio olivicolo italiano
Al termine si terrà una nuova indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia con la deliberazione di una proroga del termine.
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 26 giugno
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (esame testo unificato C. 997 e abb. – Rel. Pisano) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (esame atto n. 158 – Rel. Pisano)
Infine, si terrà un incontro informale con una delegazione parlamentare del Gruppo di Amicizia Svizzera-Italia dell’Unione Interparlamentare.
Giovedì 27 giugno
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese
- ore 13.30: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Unione province d’Italia (UPI)
- ore 14: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente
A seguire si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, della prof.ssa Anna Pitrone, associata di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Messina, nell’ambito dell’esame della relazione annuale 2022 sull’applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali ( COM(2023) 640 final)
Infine, si terrà l’audizione del Commissario europeo per l’azione per il clima, Wopke Hoekstra.