I principali lavori delle Commissioni del Senato: dl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile), audizione del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, prefetto Bruno Frattasi, sui COM(2023) 208 definitivo e COM(2023) 209 definitivo, audizione del vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali, Michele Nones, sul disegno di legge n. 855 (modifiche legge 185/90 su controllo import-export materiali di armamento), incontro informale con rappresentanti dell’Ente nazionale per il Microcredito
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 24 ottobre
La giornata dei senatori della I Commissione sarà dedicata all’esame del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
Mercoledì 25 ottobre
I senatori proseguiranno l’esame del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
Giovedì 26 ottobre
I senatori continueranno a discutere del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 24 ottobre
La settimana dei senatori della II Commissione inizia con l’esame del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
Mercoledì 25 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile), ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022), del ddl 824, 163, 245 e 475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità), del ddl 2, 21 e 131 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli) e del ddl 808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare)
Giovedì 26 ottobre
I senatori continueranno a discutere del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 24 ottobre
I membri della III Commissione del Senato saranno impegnati nell’audizione del direttore della rivista Domino, Dario Fabbri, sull’affare assegnato n. 53 (la centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO)
Mercoledì 25 ottobre
Giornata di audizioni per i senatori della III Commissione.
Si inizia con l’audizione del vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali, Michele Nones, sul disegno di legge n. 855 (modifiche legge 185/90 su controlloimport-export materiali di armamento)
A seguire si terrà l’audizione del presidente della Commissione per l’integrazione europea del Parlamento albanese, Jorida Tabaku
Giovedì 26 ottobre
I senatori parteciperanno all’audizione del Direttore dell’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (UAMA) del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ministro plenipotenziario Alberto Cutillo, e del col. Corrado Di Martino, responsabile Divisione esportazioni e transiti, sul disegno di legge n. 855 (modifiche legge 185/90 su controllo import-export materiali di armamento)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 24 ottobre
In sede consultiva i senatori discuteranno del ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), ddl 855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import export materiali di armamento), ddl 29, 761 e 863 (Rigenerazione urbana), ddl 227 e ddl 726 (Medicina territoriale) e del ddl 903 (Rigenerazione urbana)
A seguire i senatori passeranno all’esame dei seguenti atti legislativi dell’Unione Europea:
- COM(2023) 234 definitivo(Lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea)
- COM(2023) 424 definitivo(Norme minime in materia di diritti e assistenza e protezione delle vittime di reato)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
- COM(2023) 416 definitivo(Normativa sul monitoraggio del suolo)
- COM(2023) 462 definitivo(Sicurezza dei giocattoli)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
Mercoledì 25 ottobre
I senatori parteciperanno all’audizione della Presidente della Commissione per l’integrazione europea del Parlamento albanese, Jorida Tabaku, sulle prospettive di adesione dell’Albania all’Unione europea
Giovedì 26 ottobre
In IV si terrà l’audizione del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, prefetto Bruno Frattasi, sui COM(2023) 208 definitivo e COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 24 ottobre
I senatori saranno impegnati nella discussione, in sede referente, del ddl 912 (d-l n. 145/2023 – Misure urgenti in materia economica e fiscale)
A seguire i senatori si dedicheranno all’esame, in sede consultiva, dei seguenti provvedimenti:
- ddl 67(Riconoscimento giuridico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri)
- ddl 316(Contrasto del bracconaggio ittico)
- ddl 404(Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
- ddl 507(Sulla promozione della memoria dei campi di prigionia e di internamento e di concentramento in Italia)
- ddl 568(Promozione e tutela della danza)
- ddl 855(Modifiche legge 185/90 su controllo import export materiali di armamento)
- ddl 862(Ratifica Accordo UE-Armenia su spazio aereo comune)
- ddl 674-A (Competitività dei capitali)
- ddl 878(d-l 123/2023 – Contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
- ddl 833(Disciplina della professione di guida turistica)
- ddl 314(Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti)
- ddl 383(Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
- ddl 413(Produzione e vendita del pane)
- ddl 466(Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria)
- ddl 552(Commissione verifica statuti partiti politici)
- ddl 562(Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
- ddl 567(Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali)
- ddl 610(Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale)
- ddl 623(Celiachia)
- ddl 733(Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6 e del d-l 36/2022)
- ddl 762(Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte)
- ddl 785(Centenario della fondazione della città di Latina)
- ddl 840(Contributo all’Istituto della Enciclopedia Italiana)
- ddl 899(d-l 132/2023 – Proroga termini normativi e fiscali)
- ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556 (Reintroduzione degli assessori metropolitani e provinciali)
- ddl 279e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali)
- Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 240 definitivo, Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 241 definitivoe Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 242 definitivo (Requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri)
- AG85 (Schema DPCM recante adozione della nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione dei fabbisogni standard dei comuni per il 2023 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario)
- AG83 (Schema di decreto ministeriale recante l’approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 24 ottobre
La VI Commissione sarà impegnata nell’incontro informale con rappresentanti dell’Ente nazionale per il Microcredito
A seguire discuteranno del ddl 899 (Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132 e recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali)
Mercoledì 25 ottobre
I senatori proseguiranno con l’esame del del ddl 899 (Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132 e recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali) e poi passeranno all’esame del ddl 762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte) e del ddl 912 (Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali e a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili)
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 24 ottobre
La settimana dei senatori della VII Commissione inizia con le audizioni sul ddl n. 28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante) di rappresentanti di:
- Confcooperative federsolidarietà
- Forum terzo settore (in videoconferenza)
Poi passeranno all’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica:
audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP)
A seguire passeranno all’esame dei seguenti atti:
- Atto n. 187(Affare assegnato sulla valorizzazione del distretto del contemporaneo in Roma)
- ddl840 (Contributo all’Istituto della Enciclopedia italiana)
- ddl562 (Promozione e valorizzazione dei cammini d’Italia)
- ddl762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte)
- ddl785 (Centenario della fondazione della città di Latina)
Mercoledì 25 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 507 (Sulla promozione della memoria dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia)
Giovedì 26 ottobre
In VII Commissione i senatori discuteranno del ddl 67 (Riconoscimento giuridico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri) e dell’AG 86 (Schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 24 ottobre
La settimana dei senatori dell’VIII Commissione inizia con le audizioni del generale di divisione aerea Luca Valeriani, del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti nell’ambito dell’esame delle proposte di nomina nn. 30, 31, 32 e 33 (Presidente e componenti del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)
A seguire i senatori passeranno all’esame congiunto:
- Proposta di nomina n. 30(Presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)
- Proposta di nomina n. 31(Componente del Collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)
- Proposta di nomina n. 32(Componente del Collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)
- Proposta di nomina n. 33(Componente del Collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)
- Proposta di nomina n. 34(Presidente dell’Ente parco nazionale del Gran Paradiso)
- ddl912 (d-l 145/2023 – Anticipi)
Giovedì 26 ottobre
I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali e logistiche: audizioni di rappresentanti degli Istituti TeCIP e Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Istituto di Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 24 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 912 (d-l n. 145/2023 – Misure urgenti in materia economica e fiscale) e del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
Mercoledì 25 ottobre
I senatori della IX Commissione proseguiranno con l’esame del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) e passeranno all’esame del ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico)
A seguire i senatori discuteranno del ddl 833, ddl 412, ddl 687 e ddl 749 (Disciplina della professione di guida turistica)
Giovedì 26 ottobre
I senatori della IX Commissione proseguiranno con l’esame del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
I senatori parteciperanno all’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, sen. Adolfo Urso, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 24 ottobre
La giornata dei senatori della X Commissione inizia l’incontro informale con rappresentanti dell’Ente nazionale per il Microcredito
A seguire si terrà il seguito delle comunicazioni del Ministro della salute sulle recenti evoluzioni relative alle tematiche afferenti al suo Dicastero, anche con riferimento allo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla prossima manovra di bilancio
In sede consultiva i senatori discuteranno del ddl 912 (d-l n. 145/2023 – misure urgenti in materia economica e fiscale), dell’Atto n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione PNRR, aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XII, n. 1)), del ddl 29 e ddl 761 (Misure per la rigenerazione urbana) e del ddl 623 (Celiachia).
Giovedì 26 ottobre
I senatori discuteranno dell’AG 86 (Schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo).
Infine, la X Commissione chiuderà la settimana con le audizioni informali di organizzazioni sindacali, enti, società scientifiche e associazioni sui disegni di legge nn. 647 e 739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico)