Skip to content

Milleproroghe

22-26 gennaio 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo), ddl 868 (Disposizioni in favore delle vittime dell’incuria nella gestione di infrastrutture e servizi di trasporto), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo) e l’AG 106 (Schema d.lgs impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 23 gennaio

I senatori della I Commissione iniziano la settimana con l’esame del ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri).

A seguire passeranno ai seguenti provvedimenti:

  • ddl116, ddl 542 e ddl 744 (Modifiche al Titolo V della Costituzione)
  • ddl935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri)
  • ddl868 (Disposizioni in favore delle vittime dell’incuria nella gestione di infrastrutture e servizi di trasporto)
  • ddl794 (Elargizioni benefici vittime incuria)
  • ddl295 e ddl 919 (Disposizioni in materia di riapertura del termine per il riacquisto della cittadinanza italiana)

Mercoledì 24 gennaio

I senatori discuteranno del ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri).

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 23 gennaio

In II Commissione si terrà il seguito dell’esame di numerosi provvedimenti:

  • ddl 808(Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare)
  • AG107 (Riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari e amministrativi e contabili)
  • AG110 (Disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura)
  • AG102 (Disposizioni concernenti l’efficienza del processo penale e nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)
  • ddl 969Documento LXXXVI n. 1Documento LXXXVII n. 1 (Legge di delegazione europea 2022-2023
  • ddl 427731888891 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati)
  • ddl 806690 (Disposizioni in materia di sequestro di strumenti elettronici)
  • ddl 154(Elezione componenti del Consiglio superiore della magistratura)
  • ddl 221131918 (Modifiche al codice civile in materia di cognome)

A seguire i deputati passeranno al ddl 867approvato dalla Camera dei deputati e 237 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”), al ddl 599 (Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare) e al ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico)

Mercoledì 24 gennaio

In II Commissione si terranno le audizioni sul disegno di legge n. 933 (Disposizioni in materia di criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 23 gennaio

In III Commissione si terrà l’audizione di Arturo Varvelli, Direttore dell’Ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations (EFCR), sull’affare assegnato n. 53 (“La centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO”)

A seguire i senatori discuteranno del ddl 855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import export materiali di armamento), del ddl 967 (Ratifica Accordo Italia-Serbia coproduzione cinematografica) e del ddl 968 (Ratifica Accordo Italia-Giappone  coproduzione cinematografica).

Mercoledì 24 gennaio

In III Commissione si terrà l’audizione di Natalie Boucly, Vice-Commissaria Generale dell’UNRWA

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 23 gennaio

I senatori della IV Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti ddl 969 (Legge di delegazione europea 2022-2023), Documento LXXXVI n. 1 e Documento LXXXVII n. 1 (Relazione programmatica 2023 e relazione consuntiva 2022), ddl 562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali) e ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo).

Inoltre, i senatori discuteranno del seguito dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 404(Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
  • ddl 475(Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità)
  • ddl 29, ddl 761, ddl 863, ddl 903e ddl 911 (Rigenerazione urbana)
  • ddl 81, ddl 466e ddl 573 (Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria)
  • ddl 227e ddl 726 (Medicina territoriale)
  • AG106 (Schema d.lgs impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi)
  • AG108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche)
  • AG109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato)
  • COM(2023) 208 definitivoCOM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
  • Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 23 gennaio

I senatori della V Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl974 (d-l 200/2023 – Proroga cessione materiali militari all’Ucraina)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune Caorle)
  • ddl599 (Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo)
  • ddl855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import export materiali di armamento)
  • ddl314 (Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti)
  • ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
  • ddl610 (Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale)
  • ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556(Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • ddl279 e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali)
  • AG110 (Disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura)
  • AG102 (Disposizioni concernenti l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 23 gennaio

In VI Commissione si terranno le audizioni di rappresentanti di Netcomm, Zacchera Hotels e CNA Turismo e Commercio sull’Atto di indirizzo n. 7-00007 (Sulla necessità di una revisione generale dell’imposta di soggiorno)

A seguire si discuterà del ddl 969Documento LXXXVI n. 1 e Documento LXXXVII n. 1 (Legge di delegazione europea 2022-2023) e del ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo)

Mercoledì 24 gennaio

I senatori discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up)

Giovedì 25 gennaio

I senatori passeranno in esame la risoluzione 7-00007 – Sulla necessità di una revisione generale dell’imposta di soggiorno

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 23 gennaio

In VII Commissione i senatori parteciperanno alle audizioni sui ddl nn. 915 e connessi (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia) di rappresentanti di:

  • Associazione nazionale studenti universitari (ANDU) (in videoconferenza) e Associazione medici dirigenti (ANAAO ASSOMED);
  • Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), Giovani medici per l’Italia (GMI) (in videoconferenza) e Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) (in videoconferenza);
  • Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR);
  • Università italiane telematiche e digitali (UNITED);
  • Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI).

A seguire si terranno le audizioni sul ddl n. 924-bis (Valutazione del comportamento degli studenti) di rappresentanti di:

  • Movimento italiano genitori (MOIGE);
  • Associazione Rete degli studenti medi.

I senatori passeranno all’esame del ddl 905 (Sicurezza del personale scolastico), del ddl 924-bis (Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti), del ddl 562 (Promozione e valorizzazione dei cammini d’Italia), del ddl 915, ddl 916 e ddl 942 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia) e del ddl 980 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia)

Mercoledì 24 gennaio

In VII Commissione si terranno l’esame del Nomina n. 41 (Proposta di nomina del Generale di brigata Giovanni Capasso a Direttore generale per il supporto all’attuazione dei programmi di progetto del Grande Progetto Pompei)

A seguire i senatori discuteranno del ddl 597 (Promozione delle manifestazioni in abiti storici), del ddl 805 (Monteverdi Festival di Cremona) e dell’AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato).

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 23 gennaio

La settimana della VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sull’atto del Governo n. 108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche):

  • Confindustria Radio TV
  • Infratel Italia S.p.A.
  • CFWA – Coalizione delCloud Fixed Wireless
  • SNPA – Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
  • Ecoland e Polab

Successivamente si terrà il seguito dell’esame dell’AG 106 (Impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi), del ddl 969 (Legge di delegazione europea 2022 – 2023), del Doc. LXXXVI n. 1 e Doc. LXXXVII n. 1 (Relazione programmatica 2023 e Relazione consuntiva 2022), della Proposta di risoluzione n. 7-00002 (Adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti), della ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), del ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), dell’AG 108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche) e dell’AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi).

A seguire sarà esaminata la proposta di nomina sottoposta a parere parlamentare n. 42 (Presidente dell’Autorità per la Laguna di Venezia – Nuovo Magistrato delle Acque)

I senatori saranno impegnati nelle audizioni in videoconferenza sull’atto del Governo n. 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi):

  • Confindustria Radio TV
  • Mediaset
  • RAI
  • SKY Italia
  • CNA – Cinema e Audiovisivo
  • ANICA

Giovedì 25 gennaio

I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche: audizioni di rappresentanti di Aeroporti di Roma, CFWA (Coalizione del Cloud e Fixed Wireless), Uniport e Confcooperative lavoro e servizi

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 23 gennaio

In X Commissione si terranno le interrogazioni 3-00784 sulle misure per tutelare la produzione di sughero dall’organismo nocivo “Coraebus undatus” e 3-00816 sul nuovo regolamento europeo relativo all’etichettatura obbligatoria di vini e prodotti aromatizzati.

A seguire i senatori discuteranno del ddl 986 (d-l 4/2024 –  Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico), del ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico), del ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo), del ddl 969 (Legge di delegazione europea 2022-2023), del Doc. LXXXVI n. 1 (Relazione programmatica 2023) e del Doc. LXXXVII n. 1 (Relazione consuntiva 2022).

Mercoledì 24 gennaio

I senatori discuteranno del ddl 986 (d-l 4/2024 –  Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 23 gennaio

La giornata inizia con il seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute: audizione di rappresentanti di ANIA e UNIPOL e con il seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR: esame e votazione del documento conclusivo

A seguire si passerà all’esame del ddl 924-bis (Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti), del ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo), del ddl 980 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia), del ddl 986 (Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4 e recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico), del ddl 915916942 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia), del ddl 122269410898 (Tutela persone affette da epilessia), del ddl 483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative) e del ddl 647739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico)

Giovedì 25 gennaio

In sede plenaria i senatori esamineranno l’interrogazione (3-00139CAMUSSO e altri – Sul diritto al lavoro delle persone disabili

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su