Skip to content

lavori commissioni senato

21-25 ottobre 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 948 e ddl 1084 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 500 (Disposizioni in materia di demanio marittimo al comune di Praia a Maree) e il ddl 1178 (Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 22 ottobre

La settimana dalla I Commissione inizia con le audizioni in merito all’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

Mercoledì 23 ottobre

I senatori discuteranno del ddl 902, ddl 119 (Disposizioni in materia di guardie giurate), del ddl 1008 (Sicurezza sussidiaria svolta da privati), del ddl 1192 (Semplificazione normativa)  e del ddl 1258 e Documento LXXXVI n. 2 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024)

Alle 10.30 parteciperanno alle audizioni in merito all’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) e alle 15.30 alle audizioni in merito all’esame del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche)

Giovedì 24 ottobre

In I Commissione sarà discusso il ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 22 ottobre

La settimana di apre con l’audizione del dottor Riccardo Turrini Vita nell’ambito della proposta di nomina del Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

A seguire si passerà all’esame della Esame della nomina sottoposta a parere parlamentare n. 54 (Proposta di nomina del dottor Riccardo Turrini Vita a Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale), all’AG 137-bis (Schema di decreto legislativo concernente delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata) e al seguito dell’esame del ddl 1256 (d.l. 137/24 – Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario), del ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), del ddl 1146 (Intelligenza artificiale), del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), del ddl 1192 (Semplificazione normativa) e del ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana).

Infine, si terranno le audizioni in merito all’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

Mercoledì 23 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione di rappresentanti di enti, di associazioni e di esperti sui ddl 65104124570-1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita) e all’audizioni in merito all’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).

Infine, discuteranno dell’AG 194 (Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione, i modelli per determinati moduli, nonché le norme tecniche per l’efficace scambio di informazioni.

Giovedì 24 ottobre

L’unico impegno della giornata è l’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Mercoledì 23 ottobre

I senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 1233 (Ratifica Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima), del

e del ddl 1262 (Ratifica Accordo Italia-Costa d’Avorio migrazione e sicurezza)

Infine, discuteranno dei seguenti Atti del Governo:

  • AG 202(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 9/2024)
  • AG 203(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 11/2024)
  • AG 205(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 16/2024)
  • AG 206(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 5/2024
  • AG 207(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 6/2024)
  • AG 208(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 8/2024)
  • AG 209(Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 10/2024)
  • AG210 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2024)
  • AG211 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2024)
  • AG212 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 25/2024)
  • AG215 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 4/2024)
  • AG219 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2024)

Giovedì 24 ottobre

I senatori parteciperanno all’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile, S.E. Renato Mosca de Souza, in merito ai rapporti tra l’Unione europea, l’Italia e il Brasile, con particolare riferimento all’Accordo UE-Mercosur (ove autorizzato) 

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Giovedì 24 ottobre  

I senatori parteciperanno all’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile, S.E. Renato Mosca de Souza, in merito ai rapporti tra l’Unione europea, l’Italia e il Brasile, con particolare riferimento all’Accordo UE-Mercosur (ove autorizzato

A seguire saranno numerosi gli atti al vaglio dei senatori della IV Commissione. Si inizia con il Doc. LXXXVI n. 2 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), ddl 1192 (Semplificazione normativa), ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), ddl 1262 (Accordo Italia-Costa d’Avorio migrazione e sicurezza), ddl 948 e ddl 1084 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana).
A seguire i senatori passeranno ai seguenti atti dell’Ue:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 22 ottobre 

Sono numerosi gli atti al vaglio della V Commissione:

  • ddl 1178(Istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane)
  • ddl 1233(Ratifica Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima)
  • ddl1240 (Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca)
  • ddl 1264(Disposizioni in materia di lavoro)

A seguire i senatori passeranno ai seguenti atti:

  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl 672(Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
  • ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl961 (Mobilità del personale delle Forze dell’ordine)
  • ddl970 (Regolamentazione delle competizioni videoludiche)
  • ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana)
  • ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • AG 217(Schema di DPCM recante criteri e modalità di erogazione delle risorse del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026)
  • AG137-bis (Schema di decreto legislativo concernente delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata)
  • AG 187(Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili )

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 23 ottobre 

I deputati discuteranno della Proposta di risoluzione 7-00015 – GARAVAGLIA (Sul contributo alla finanza pubblica da parte degli enti locali), della Proposta di risoluzione 7-00016 – GARAVAGLIA (Sul funzionamento del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese) e della Proposta di risoluzione 7-00017 – TURCO e altri (Sul contributo di Regioni ed enti locali alla finanza pubblica) e del AG 218 (Schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi).

A seguire passeranno all’ AG 194 (Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione, i modelli per determinati moduli, nonché le norme tecniche per l’efficace scambio di informazioni) e ai ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e della petizione n. 744 ad esso attinente, ddl 500 (Disposizioni in materia di demanio marittimo al comune di Praia a Maree), ddl 500 (Disposizioni in materia di demanio marittimo al comune di Praia a Mare), ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio) e ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa).

Infine, si occuperanno del ddl 1258 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024) e del Documento LXXXVI n. 2 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024).

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 22 ottobre

I senatori parteciperanno alle audizioni sul ddl n. 28 (Fondo per il sostegno e la comunità educante) rappresentanti di Save the Children.

A seguire si terranno le audizioni sull’Affare assegnato n. 494 (Programmazione dei circuiti teatrali) rappresentanti di Associazione delle Reti Teatrali Italiane (ARTI).

I senatori esamineranno le interrogazioni n. 3-01206 (sen. Zambito) e n. 3-01306 (sen. D’Elia) e il ddl 1258 e Doc.LXXXVI n. 2 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024).

Infine, si terranno le audizioni sul ddl n. 28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante) rappresentanti di Associazione nazionale comuni d’Italia (ANCI)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 22 ottobre

I senatori parteciperanno all’audizione del dottor Lorenzo Viviani nell’ambito della proposta di nomina del Presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre.

A seguire discuteranno dell’AG 216 (Schema di DPCM recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie), della Proposta di nomina n. 55 (Presidente del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare), del ddl 1257 (Riforma della RAI), del ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828 e ddl 1242 (Riforma della RAI) , del ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), del ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti), del ddl 1003 (Vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti), del ddl 1086 (Codice della strada).

Infine, passeranno ai seguenti atti del Governo

  • Proposta di nomina n. 53 (Presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre)
  • AG 187(Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili )

Alle 16.00 si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione Ambiente del Bundestag

Infine, passeranno al ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), al ddl 1192 (Semplificazione normativa) e al ddl 1146 (Intelligenza artificiale).

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 22 ottobre

In IX Commissione si terrà l’audizione di rappresentanti di enti e associazioni su AG 199(Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136)

Mercoledì 23 ottobre 

I senatori parteciperanno alle audizione di rappresentanti di enti e associazioni su AG 199(Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 22 ottobre

I senatori parteciperanno all’audizione di rappresentanti di enti e associazioni sul ddl 1241(Prestazioni sanitarie) e all’audizione di rappresentanti di enti e associazioni su AG 199(Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136).

A seguire passeranno al ddl 1146 (Intelligenza artificiale), al ddl 1175 (Assistenza sanitaria persone senza dimora), al ddl 1184-bis (Potenziamento controlli sanitari per Giubileo 2025) e al ddl 1264 (Disposizioni in materia di lavoro).

Infine, si terrà l’audizione di rappresentanti di enti e associazioni sul ddl 1241

Mercoledì 23 ottobre

I senatori parteciperanno all’audizione di rappresentanti di enti, di associazioni e di esperti sui ddl 65104124570-1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita), all’audizione di rappresentanti di enti e associazioni sul ddl 1241 e all’audizione di rappresentanti di enti e associazioni su AG 199(Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su