Skip to content

commissioni

21-25 ottobre 2024: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (esame C. 107-B​ – Rel. Ziello), legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy e audizione informale del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), Giovanni Filippini, in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia.

 I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 22 ottobre

La settimana della 1° Commissione inizia con l’audizione informale di rappresentanti del Tavolo Asilo e immigrazione e dell’ARCI nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2088​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 145 del 2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”.

A seguire si passerà all’esame delle disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (esame C. 107-B​ – Rel. Ziello) e delle modifiche all’articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell’applicazione dell’imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione (esame C. 1749​ – Rel. Sbardella)

Mercoledì 23 ottobre

I deputati discuteranno del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (esame C. 2038​ Governo – Rel. Paolo Emilio Russo)

A seguire la ratifica e l’esecuzione dei seguenti provvedimenti:

  • Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione e l’elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (esame C. 2029​, approvato dal Senato – Rel. Urzì)
  • dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (esame C. 2030​, approvato dal Senato – Rel. Urzì)
  • dei seguenti atti internazionali: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; d) Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (esame C. 2099​ Governo, approvato dal Senato- Rel. Urzì)
  • Protocollo alla Convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999;
  • Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012 (esame C. 1585​, approvato dal Senato – Rel. Iezzi)

Infine, si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2088​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 145 del 2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”, di:

  • Ore 14:30: rappresentanti di Sea-Watch
  • Ore 15: rappresentanti di FLAI CGIL, CISL e UIL
  • Ore 15:45: rappresentanti dell’organizzazione Talent beyond boundaries e di CDO opere sociali

Giovedì 24 ottobre

In I Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2088​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 145 del 2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”, di ….

  • Ore 10: Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
  • Ore 10.40: rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e di Fondazione Migrantes
  • Ore 11.30: rappresentanti di CNA, di Confagricoltura e di CIA – Agricoltori italiani
  • Ore 12:15: rappresentanti di Confservizi e dell’Allenza delle cooperative
  • Ore 12:45: rappresentanti della Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata
  • Ore 13:15: rappresentanti dell’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna e dell’ Associazione Lavoratori Stranieri – Movimento Cristiano Lavoratori

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 22 ottobre

La settimana della II Commissione inizia con l’esame del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (seguito esame C. 2038​ Governo – Rell. per la II Commissione Dondi e Matone – Rell. per la VI Commissione De Palma e Testa)

A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (seguito esame atto n. 137-bis – Rel. Dondi) e al DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (seguito esame C. 2038​ Governo – Rell. per la II Commissione Dondi e Matone – Rell. per la VI Commissione De Palma e Testa)

Mercoledì 23 ottobre

I deputati proseguiranno con l’esame del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (seguito esame C. 2038​ Governo – Rell. per la II Commissione Dondi e Matone – Rell. per la VI Commissione De Palma e Testa) per poi passare allo schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l’efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (seguito esame atto n. 194 – Rel. per la II Commissione Calderone – Rel. per la VI Commissione Matera)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 22 ottobre

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; b) Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; c) Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; d) Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (esame C. 2099​ Governo, approvato dal Senato- Rel. Gardini), ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale GCAP, fatta a Tokyo il 14 dicembre 2023 (esame C. 2100​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini)

Mercoledì 23 ottobre

In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico: audizione di Fabrizio Bozzato, Direttore della Division of Ocean Vision and Action presso l’Ocean Policy Research Institute della Fondazione Sasakawa Peace

A seguire passeranno all’esame della risoluzione 7-00256 Provenzano: sulla correttezza del processo elettorale e sul rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani in Tunisia

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dei seguenti provvedimenti:

  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (esame C. 2030​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Giuseppe)
  • Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009, con Scambio di Note emendativo fatto a Roma il 7 e il 22 agosto 2014 (esame C. 2031​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Marrocco)
  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (seguito esame C. 2099​ Governo, approvato dal Senato- Rel. Gardini )

Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti di Transparency International Georgia, sulla situazione in Georgia

Giovedì 24 ottobre

In III Commissione i deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di una delegazione di attivisti israeliani e palestinesi

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 22 ottobre

I deputati discuteranno della concessione della medaglia d’oro al valor militare alla memoria dei caduti italiani di Nassiriya e modifica alla legge 12 novembre 2009, n. 162 (seguito esame C. 1535​ Furgiuele, C. 1542​ Bicchielli, C. 1554​ Ciaburro, C. 1654​ Varchi e C. 1696​ Graziano – Rel. Bicchielli), delle Disposizioni concernenti la concessione della medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare al personale della Polizia di Stato arruolato prima dell’entrata in vigore della legge 1° aprile 1981, n. 121 e delle modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (esame emendamenti C. 2049​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione: Marrocco; Rel. per la IV Commissione: Saccani Jotti)

Mercoledì 23 ottobre

In IV Commissione si terrà un’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità. Audizione di Roberto Setola, docente ordinario di Automatica presso l’Università Campus Bio-Medico di RomaGiovedì 17 ottobre

A seguire saranno discussi i seguenti atti:

  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 08/2024, denominato «Rotary Wìng Mission Training Center (RWMTC) – segmento Marina militare» (esame Atto n. 208 – Rel. Malaguti)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 10/2024, denominato «Capacità di sorveglianza marittima nazionale – segmento terrestre (rete radar costiera – RRC)» (esame Atto n 209 – Rel. Polo)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 22 ottobre

I deputati discuteranno della legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 1632​ Governo e abb.-A ed emendamenti – Rel. Angelo Rossi), della legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (esame C. 2049​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli) e del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (seguito esame C. 2038​ Governo – Rel. Cattoi)

Mercoledì 23 ottobre

I deputati si dedicheranno alla ratifica ed esecuzione di seguenti provvedimenti:

  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (esame C. 2030​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)
  • Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e lo Stato di Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009, con Scambio di Note emendativo fatto a Roma il 7 e il 22 agosto 2014 (esame C. 2031​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)
  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (esame C. 2099​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)

A seguire i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 187 – Rel. Frassini), dello schema  di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante criteri e modalità di erogazione del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia per il triennio 2024-2026 (esame Atto n. 217 – Rel. Cattoi), dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 04/2024, denominato «Esigenze della Difesa in materia di contrasto alla minaccia Indirect Fire», relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito (esame Atto n. 215 – Rel. Tremaglia), dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 (esame Atto n. 214 – Rel. Barabotti) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie (esame Atto n. 216 – Rel. Frassini)

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 22 ottobre

I deputati discuteranno del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (seguito esame C. 2038​ Governo – Rell. per la II Commissione: Dondi e Matone – Rell. per la VI Commissione: De Palma e Testa).

A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

Mercoledì 23 ottobre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei redditi (esame Atto n. 218 – Rel. Congedo), del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (seguito esame C. 2038​ Governo – Rell. per la II Commissione: Dondi e Matone – Rell. per la VI Commissione: De Palma e Testa) e, infine, della ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali:

  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (esame C. 2099​ Governo, approvato dal Senato – Rel. De Palma)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 22 ottobre

In VII Commissione si terrà l’audizione informale sulla situazione attuale e le prospettive future dell’editoria di:

  • Roberto Sommella, esperto della materia
  • Emanuele Giachino, esperto della materia
  • Salvatore Sica, presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore

Mercoledì 23 ottobre

I deputati della VII Commissione discuteranno delle disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (esame C. 2067​ e abb. – Rel. Roscani), dell’introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo (seguito esame C. 1536​ Baldelli, C. 1867​ Furfaro, C. 1971​ Sasso – Rel. Roscani) e dell’istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado (seguito esame C. 247​ Marrocco, C. 520​ Di Lauro, C. 1108​ Scarpa e C. 1653​ Latini – Rel. Di Maggio)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 22 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione informale del dottor Lorenzo Viviani nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre (nomina n. 53)

A seguire i deputati incontreranno una delegazione della Commissione Ambiente del Bundestag

I deputati passeranno alla ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi:

  • Protocollo alla Convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999;
  • Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012 (esame C. 1585​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)

Infine, passeranno alla legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (esame emendamenti C. 1632​-589​-647-A​ – Rel. Trancassini)

Mercoledì 23 ottobre

Alle 9.20 i deputati discuteranno della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (seguito esame C. 2022​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Montemagni; Rel. per la X Commissione: Pietrella)

Alle 14.00 passeranno alla proposta di nomina del dottor Lorenzo Viviani a presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre (seguito esame nomina n. 53 – Rel. Pizzimenti)

Poi, proseguiranno con la ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi:

  • Protocollo alla Convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999;
  • Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012 (esame C. 1585​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)

Al termine, esamineranno il programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 final) e la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2)

Infine, si terranno interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 23 ottobre

I deputati esamineranno il programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 final) e la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2

A seguire discuteranno delle disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (seguito esame C. 805​ Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie (seguito esame atto n. 216 – Rel. Cangiano).

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 22 ottobre

I deputati discuteranno delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (esame C. 30​ Brambilla e abb. – Rel. Antoniozzi)

Mercoledì 23 ottobre

I deputati esamineranno la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (seguito esame C. 2022​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Montemagni; Rel. per la X Commissione: Pietrella)

A seguire, i deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 23 ottobre

La settimana della XI Commissione inizia con l’esame delle disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 2067​ Fratoianni, C. 142​ Fratoianni, C. 1000​ Conte e C. 1505​ Scotto – Rel. Schifone), a cui segue l’esame della risoluzione 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d’infrazione avviata nei confronti dell’Italia, delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (esame C. 30​ Brambilla, C. 468​ Dori, C. 842​ Rizzetto, C. 1109​ Bruzzone e C. 1393​ Zanella – Rel. Tenerini) e del DL 145/2024: Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (esame C. 2088​ Governo – Rel. Giovine)

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 22 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione informale del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), Giovanni Filippini, in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia

Mercoledì 23 ottobre

I deputati discuteranno delle risoluzioni 7-00128 Ciancitto, 7-00211 Quartini e 7-00213Malavasi, sull’elaborazione di un Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari e delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (seguito esame C. 741​ Pella e C. 1509​ Quartini – rel. Pella) e 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d’infrazione avviata nei confronti dell’Italia.

Alle 15.10 si terranno le comunicazioni del presidente sulla partecipazione di una delegazione della XII Commissione alla riunione dei Ministri della salute dei Paesi del G7

Infine, si terrà l’audizione di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP), della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO) e della Federazione italiana degli Ordini dei veterinari (FNOVI), nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Martedì 22 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione informale del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), Giovanni Filippini, in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia

Mercoledì 23 ottobre

I deputati discuteranno del DL 145/2024 – Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (esame C. 2088​ Governo – Rel. Ciaburro) e delle disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (esame C. 2067​ Fratoianni e abb. – Rel. Almici)

Infine, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di UE.Coop, UNCI agroalimentare, Alleanza delle cooperative – agroalimentare e Agrocepi, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni Nevi 7-00069 e Caramiello 7-00101sulle problematiche del settore olivicolo

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 23 ottobre

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali:

  • Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all’approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell’Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024;
  • Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni “Ukrhydroenergo”, il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (esame C. 2099​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Rossello)

Alle 14.00 si terrà l’audizione informale dell’Ing. Paolo Gargini, presidente dell’International Roadmap for devices and systems (IRDS), nell’ambito dell’esame della comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – La politica di ciberdifesa dell’UE ( JOIN(2022)49 final)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su