I lavori delle principali Commissioni della Camera: legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori, audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di EgyptWide, proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica per ridurre l’inquinamento da microplastiche
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 19 dicembre
La settimana dei deputati della I Commissione inizia l’esame dei seguenti atti:
- Ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (esame C.1540 Governo – Rel. Paolo Emilio Russo)
- Modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale (esame C.706 e abb. – Rel. Sbardella)
- Disciplina dell’ippicoltura (esame C.329 – Rel. Sbardella)
A seguire i deputati passeranno alle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 25 marzo 1993, n. 81, concernenti il computo dei votanti per la validità delle elezioni comunali e il numero delle sottoscrizioni per la presentazione dei candidati alle medesime elezioni (seguito esame C. 938, approvata dal Senato – Rel. Iezzi) e all’abrogazione di norme prerepubblicane (seguito esame C. 1168 Governo, C. 1318 Governo, C. 1371 Governo, C. 1452 Governo – Rel. Nazario Pagano)
Infine, si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, di Ennio Amodio, professore emerito di procedura penale presso l’Università degli Studi di Milano
Mercoledì 20 dicembre
I deputati della I Commissione discuteranno dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (esame Atto n. 101 – Rel. per la I Commissione: Bordonali – Rel. per la XII Commissione: Morgante)
In I Commissione si terrà il seguito dell’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell’ambito del PNRR.
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 19 dicembre
I deputati della II Commissione discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contenzioso tributario (seguito esame Atto n. 99 – Rel. per la II commissione: Dondi, Rel. per la VI: commissione Cavandoli) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (esame Atto n. 102 – Rell. Bisa e Pellicini)
A seguire i deputati passeranno al DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606 Governo – Rel. Palombi)
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della Magistratura Militare e sull’ordinamento giudiziario militare (seguito esame Atto n. 91- Rel. Per la II Commissione: Pellicini; Rel. per la IV Commissione: Mulè) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (seguito esame Atto n. 102 – Rell. Bisa e Pellicini).
A seguire passeranno al DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606 Governo – Rel. Palombi)
Il Comitato dei nove passerà a discutere delle modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (esame emendamenti C. 823 Cafiero De Raho – Rell. De Raho e Vinci) e le modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione (esame emendamenti C. 893-745-1036-1380-A – Rell. Costa e Pellicini)
Infine, la II Commissione si dedicherà allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contenzioso tributario (seguito esame Atto n. 99 – Rel. per la II commissione Dondi, Rel. per la VI commissione Cavandoli)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 19 dicembre
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di EgyptWide
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (esame C. 1587 Governo, approvato dal Senato – Rel. Caiata)
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021 (esame C. 1588 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gardini)
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (esame C. 1589 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini)
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico: audizione dell’Ambasciatore d’Italia in Thailandia, Paolo Dionisi, e dell’Ambasciatore d’Italia in Vietnam, Marco della Seta
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare (seguito esame Atto n. 91 – Rel. per la II Commissione: Pellicini; Rel. per la IV Commissione: Mulè)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 19 dicembre
In V Commissione si discuterà dello schema di decreto legislativo recante modifiche allo statuto dei diritti del contribuente (seguito esame Atto n. 97 – Rel. Mascaretti), a seguire la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame emendamenti C. 1555 Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi), la ratifica ed esecuzione dell’Accordo recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l’8 febbraio 2021 (esame C. 712 e abb. ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Lucaselli), lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contenzioso tributario (esame Atto n. 99 – Rel. Tremaglia) e, infine, lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di adempimento collaborativo (esame Atto n. 100 – Rel. Comaroli)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 19 dicembre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di procedimento accertativo (esame Atto n. 105– Rel. Congedo). A seguire i deputati passeranno all’esame della disciplina dell’ippicoltura (esame nuovo testo, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 329 Gadda – Rel. Osnato) e delle modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale (esame nuovo testo, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 706 Ciaburro e abb. – Rel. Osnato).
Successivamente la VI Commissione si occuperanno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contenzioso tributario (seguito esame Atto n. 99 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Cavandoli)
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contenzioso tributario (seguito esame Atto n. 99– Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Cavandoli)
- schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di adempimento collaborativo (seguito esameAtto n. 100 – Rel. Matera)
- schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di procedimento accertativo (seguito esameAtto n. 105 – Rel. Congedo)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 19 dicembre
In VII Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 671 Mulè, recante Modifiche agli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di rappresentanza dei gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato nel consiglio nazionale e nella giunta nazionale del Comitato olimpico nazionale italiano, di rappresentanti di:
- Ore 13.30 CONI, in videoconferenza
- Ore 13.45 Gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato
Al termine la VII Commissione passerà al DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606 Governo – Rel. Cangiano) e alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Camerun, fatto a Yaoundé il 17 marzo 2016 (esame C. 1501 Governo – Rel. Di Maggio)
Mercoledì 20 dicembre
I deputati in VII Commissione discuteranno della risoluzione 7-00175 Cangiano: iniziative per garantire la prosecuzione dell’attività culturale del Salone Margherita (discussione), dell’istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano (seguito esame C. 758 Ciaburro – Rel: Amorese), della modifica del comma 83-bis dell’articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di esonero dall’insegnamento per i docenti che svolgono funzioni vicarie nelle istituzioni scolastiche affidate in reggenza (esame nuovo testo C. 1086 Miele – Rel. Miele) e del riconoscimento dell’interesse storico, culturale e ambientale dell’area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio (seguito esame C. 882 Loizzo – Rel. Sasso)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 18 dicembre
Intensa giornata di audizioni per l’VIII Commissione.
Alle 15.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 15.30: Alleanza per il fotovoltaico
- ore 15.40: Kyoto Club
- ore 15.50: Gruppo Cestari
- ore 16: WWF
- ore 16.10: QualEnergia.it
- ore 16.20: ECCO – think tank italiano per il clima
- ore 16.30: Federazione europea per il trasporto e l’ambiente
- ore 16.40: Legambiente
- ore 16.50: Consiglio nazionale dei geologi
- ore 17: Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV)
- ore 17.10: Confimi Industria
- ore 17.20: Elettricità futura
- ore 17.30: Utilitalia
- ore 17.40: Waga Energy
- ore 17.50: Amici della Terra
- ore 18: Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (AERO)
- ore 18.10: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
- ore 18.20: Italia Nostra
- ore 18.30: CVA S.p.A.
- ore 18.40: Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU)
- ore 18.50: Federacciai – Federazione Imprese Siderurgiche Italiane
- ore 19: CGIL, CISL, FLAEI-Cisl , UIL e UGL
Martedì 19 dicembre
I deputati esamineranno disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi)
A seguire passeranno alla discussione sull’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli interventi calamitosi verificatisi dall’anno 2009 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato)
Al termine passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (esame C. 1540 Governo – Rel. Benvenuti Gostoli) e alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (esame C. 1587 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pizzimenti)
A seguire i deputati discuteranno delle risoluzioni 7-00129 Mattia e 7-00177 Ilaria Fontana: Iniziative per la revisione del Piano territoriale paesistico regionale (PTPR) della Regione Lazio
Infine si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 14.30: Confederazione Italiana Armatori (Confitarma)
- ore 14.40: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato
Mercoledì 20 dicembre
La giornata dei deputati della VIII Commissione inizia con l’esame della proposta di nomina dell’ingegnere Angelo Robotto a presidente del Consorzio del Ticino (seguito esame nomina n. 37 – Rel. Iaia) a cui seguirà la ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (seguito esame C. 1540 Governo – Rel. Benvenuti Gostoli) e la ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (seguito esame C. 1587 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pizzimenti)
Alle 13.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di:
- ore 13.30: Matteo Di Castelnuovo, professore associato di Practice of Sustainability presso l’Università Bocconi di Milano, Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia Politica presso l’l’Università Tor Vergata di Roma
- ore 13:55: rappresentanti di Eni S.p.A.
- ore 14:10: rappresentanti di Italia solare
- ore 14.20: rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A.
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET)
- ore 14.40: rappresentanti di Enel S.p.A.
- ore 14.50: rappresentanti di Alleanza Cooperative Italiane
- ore 15.35: rappresentanti di Gas Intensive
- ore 15.45: rappresentanti di Confindustria
Giovedì 21 dicembre
I deputati dell’VIII Commissione saranno impegnati nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 9: Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
- ore 9.10: Confesercenti
Alle 13.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 13.30: Conferenza delle regioni e delle province autonome
- ore 13:40: Energia Libera
- ore 13:50: Federazione Nazionale delle Energy Service Company – ESCO (Federesco)
- ore 14.00: Ansaldo Energia S.p.A. e Ansaldo Nucleare S.p.A.
- ore 14:20: Coldiretti
- ore 14.30: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
- ore 14.40: GSE S.p.A.
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 19 dicembre
I deputati discuteranno degli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 1435 Governo e abb. – Rell. Caroppo e Maccanti)
Al termine passeranno alle audizioni, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale, di rappresentanti di:
- Conferenza delle regioni e delle province autonome (in videoconferenza)
- Città metropolitane di Bari (in videoconferenza), Bologna (in videoconferenza), Cagliari (in videoconferenza), Milano (in videoconferenza), Reggio Calabria (in videoconferenza) e Roma
A seguire in IX Commissione si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Infine i deputati discuteranno dell’interrogazione 5-01717 Santillo: Modalità di affidamento del contratto di servizio con Trenitalia.
Mercoledì 20 dicembre
In IX Commissione si terrà l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Trenitalia Spa, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
A seguire i deputati saranno impegnati nel seguito dell’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell’ambito del PNRR
I deputati saranno poi impegnati nell’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti delle Città metropolitane di Messina, Napoli, Palermo e Torino, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Alle 15.00 si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana – Deliberazione di una proroga del termine
Infine i deputati discuteranno della legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo) e degli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 1435 Governo e abb. – Rell. Caroppo e Maccanti)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Lunedì 18 dicembre
I deputati della X Commissione parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 15.30: Alleanza per il fotovoltaico
- ore 15.40: Kyoto Club
- ore 15.50: Gruppo Cestari
- ore 16: WWF
- ore 16.10: QualEnergia.it
- ore 16.20: ECCO – think tank italiano per il clima
- ore 16.30: Federazione europea per il trasporto e l’ambiente
- ore 16.40: Legambiente
- ore 16.50: Ordine dei geologi
- ore 17: Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV)
- ore 17.10: Confimi Industria
- ore 17.20: Elettricità futura
- ore 17.30: Utilitalia
- ore 17.40: Waga Energy
- ore 17.50: Amici della Terra
- ore 18: Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (AERO)
- ore 18.10: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
- ore 18.20: Italia Nostra
- ore 18.30: CVA S.p.A.
- ore 18.40: Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU)
- ore 18.50: Federacciai – Federazione Imprese Siderurgiche Italiane
- ore 19: CGIL, CISL, FLAEI-Cisl , UIL e UGL
Martedì 19 dicembre
I deputati discuteranno della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame emendamenti C. 1555-A Governo, approvato dal Senato). A seguire passeranno all’esame delle disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l’adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (esame testo unificato C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone – Rel. Colombo), della disciplina dell’ippicultura (esame C. 329 Gadda – Rel. Barabotti) e delle modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale (esame C. 706 Ciaburro e abb. – Rel. Barabotti)
Infine si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 14.30: Confederazione Italiana Armatori (Confitarma)
- ore 14.40: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato
Mercoledì 20 dicembre
In X Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di:
- ore 13.30: Matteo Di Castelnuovo, professore associato di Practice of Sustainability presso l’Università Bocconi di Milano, Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia Politica presso l’l’Università Tor Vergata di Roma
- ore 13:55: rappresentanti di Eni S.p.A.
- ore 14:10: rappresentanti di Italia solare
- ore 14.20: rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A.
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET)
- ore 14.40: rappresentanti di Enel S.p.A.
- ore 14.50: rappresentanti di Alleanza Cooperative Italiane
- ore 15.35: rappresentanti di Gas Intensive
- ore 15.45: rappresentanti di Confindustria
Giovedì 21 dicembre
Continuano le audizioni in X Commissioni.
Alle 9.00 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 9: Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
- ore 9.10: Confesercenti
A seguire, alle 13.30, si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1606 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti di:
- ore 13.30: Conferenza delle regioni e delle province autonome
- ore 13:40: Energia Libera
- ore 13:50: Federazione Nazionale delle Energy Service Company – ESCO (Federesco)
- ore 14.00: Ansaldo Energia S.p.A. e Ansaldo Nucleare S.p.A.
- ore 14:20: Coldiretti
- ore 14.30: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
- ore 14.40: GSE S.p.A.
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 19 dicembre
La XI Commissione discuterà delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti, C. 1128 Rizzetto e C. 1395 Tenerini – Rel. Giaccone).
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Associazione Differenza Donna, Associazione Farmaciste insieme, Associazione Telefono Rosa e Associazione U.D.i.RE, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano e C. 786 Morgante, recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno della disciplina dell’ippicoltura (esame C. 329 Gadda – Rel. Tassinari)e del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606 Governo – Rel. Nisini)
I deputati saranno, poi, impegnati nell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 13.45: audizione di rappresentanti di Associazione Lavoro & Welfare
- Ore 14: audizione di rappresentanti di Confprofessioni
- Ore 14.15: audizione di rappresentanti di FLP – Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche
- Ore 14.30: audizione di Armando Tursi, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Milano
- Ore 14.45: audizione di Alberto Lucarelli, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Napoli Federico II
A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 19 dicembre
I deputati riuniti nella XII Commissione discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (seguito esame C. 384-446-459-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – rel. Buonguerrieri). A seguire passeranno alla proposta di direttiva recante un codice dell’Unione relativo ai medicinali per uso umano (seguito esame COM(2023)192 final – rel. Maccari) e alla proposta di regolamento sull’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (seguito esame COM(2023)193 final – rel. Maccari). Infine i deputati discuteranno delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (seguito esame C. 741 Pella e C. 1509 Quartini – rel. Pella) e delle disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa (seguito esame C. 252 Panizzut, C. 765 Varchi e C. 1519 Marianna Ricciardi – rel. Rosso)
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (esame Atto n. 101 – rel. per la I Commissione: Bordonali; rel. per la XII Commissione: Morgante) e delle disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (seguito esame C. 1532-ter Governo – rel. Ciocchetti).
Infine, si terranno le comunicazioni del presidente sugli esiti della missione svolta nel Regno Unito (29 novembre-1 dicembre 2023)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Lunedì 18 dicembre
La settimana dei deputati della XII Commissione inizia l’audizione sulle problematiche connesse all’utilizzo della denominazione del vino Montepulciano:
- ore 16.30: audizione informale, in videoconferenza, dell’Assessore all’agricoltura della regione Marche, Andrea Maria Antonini
- ore 17: audizione informale dei rappresentanti dei produttori di vino Montepulciano delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia e Umbria
Martedì 19 dicembre
I deputati discuteranno delle norme per la valorizzazione della castanicoltura (seguito esame nuovo testo C. 565 Nevi, C. 170 Cattoi, C. 616 Simiani, C. 754 Caretta e C. 992 Caramiello – Rel. Nevi) e del DL 181/23: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606 Governo – Rel. Nevi)
A seguire si terranno le seguenti interrogazioni:
- 5-00728 Vaccari: Sulla composizione del comitato tecnico faunistico venatorio nazionale
- 5-01115 Caramiello: Sulla realizzazione del catasto frutticolo e olivicolo
- 5-01313 Gadda: Sull’obbligo del biologico per i vini appartenenti alla denominazione d’origine Valdarno di Sopra
- 5-01522 Iacono: � Sul riconoscimento dello stato di calamità per il comparto olivicolo siciliano
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 19 dicembre
I deputati della XIV Commissione discuteranno della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1379/2013, (UE) n. 167/2013 e (UE) n. 168/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate prescrizioni in materia di comunicazione (seguito esame COM(2023) 643 final – Rel. Candiani).
A seguire passeranno all’esame del DL 181/23: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606 Governo – Rel. Caiata) e delle disposizioni per la promozione e la valorizzazione dell’arte nelle opere e negli edifici pubblici (esame C. 1315 Mollicone – Rel. Candiani)
Mercoledì 20 dicembre
I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:
- Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sui lavori dei comitati nel 2022 (esame COM(2023) 664 final – Rel. Di Maggio)
- Ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica per ridurre l’inquinamento da microplastiche (esame COM(2023) 645 final – Rel. Pisano)
A seguire si terranno le comunicazioni del presidente sulla riunione dei presidenti della COSAC svoltasi a Madrid dal 17 al 18 settembre 2023