Skip to content

Commissioni Senato

15-19 luglio 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane) e le audizioni sul disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette) del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera e di UNCEM – Unione nazionale comuni comunità enti montani. 

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 16 luglio

La settimana della I Commissione inizia con l’esame dell’AG 165 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici), dell’AG 177 (Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724), del ddl 1086 (Codice della strada), del ddl 1035 (Delega al Governo per il Registro delle imprese di acconciatura), del ddl 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale), ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up) e il ddl 1161 (DL 73/2024 – Liste di attesa)

Mercoledì 17 luglio

In I Commissione si terranno le audizioni in merito al ddl 961 (Mobilità del personale delle Forze dell’ordine)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 16 luglio

La settimana della II Commissione si apre con l’esame del ddl 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale), del ddl 794 (Elargizioni benefici vittime incuria), dell’AG 166 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione) e del Documento XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori). A questo seguono le discussioni sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 427, ddl 731, ddl 888 e ddl 891 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati ) e ddl 1135 (Reati di violenza sessuale contro le donne nei conflitti armati).

Mercoledì 17 luglio

In II Commissione si terrà il seguito dell’esame del ddl 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale)

Giovedì 18 luglio

Prosegue l’esame del ddl 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 16 luglio

I senatori discuteranno di quattro atti del Governo:

  • AG173 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 4/2023)
  • AG174 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 11/2023)
  • AG175 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 15/2023)
  • AG176 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/)

A seguire si terrà l’audizione del Ministro dell’istruzione, Anna Maria Bernini e di rappresentanti di Unimed e Unimarconi sull’affare assegnato n. 53 (la centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO.

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 16 luglio

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 404(Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
  • ddl 948(Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
  • ddl 991(Estensione benefici vittime del terrorismo)
  • ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
  • ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
  • ddl1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)
  • ddl 1054, ddl 276e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • ddl838 (Benefici vittime del terrorismo)
  • ddl1136 e ddl 1160 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl838 (Benefici vittime del terrorismo)
  • AG172 (Mercati delle cripto-attività)
  • AG177 (Governance europea dei dati)

A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 16 luglio

In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 1162(d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile)
  • ddl 816(Agevolazioni fiscali start-up)
  • ddl 483(Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative)
  • ddl 484(Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 552(Commissione verifica statuti partiti politici)
  • ddl 567(Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali)
  • ddl 658(Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl 672(Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
  • ddl 673(Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl 787(Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza)
  • ddl 837(Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl 1054(Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • ddl 1136(Disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl 1146(Intelligenza artificiale)
  • ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556(Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • ddl 915, ddl 916, ddl 942, ddl 980e ddl 1002 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia)
  • AG 165(Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici)
  • AG 167(Adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026)
  • AG 170(Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di regime di adempimento collaborativo e semplificazione degli adempimenti tributari)
  • AG 164(Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione)
  • AG 166(Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione)

VI COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 16 luglio

I senatori discuteranno dell’AG 171 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, delle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA), dell’AG 172 (Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1114, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937) e del Documento XXII n. 14 e Documento XXII n. 15 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori)

Mercoledì 17 luglio

I senatori discuteranno dell’interrogazione n. 3-01201 –   TAJANI (Sul finanziamento dei progetti di innovazione sociale dei Comuni), del ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio) e dell’AG 160 (Schema di decreto legislativo recante rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale)

Giovedì 18 luglio

I senatori continueranno a discutere dell’AG 160 (Schema di decreto legislativo recante rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale) e del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up).

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 16 luglio

I senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 1185 (Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106), del ddl 1021 (Istituzione del Museo del Ricordo), del ddl 597 (Promozione delle manifestazioni in abiti storici) e del ddl 925 (Istituzione della Giornata nazionale del formatore).

A seguire i senatori discuteranno del ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei), del ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane) e dei ddl 1081 e ddl 1165 (Norme per l’accesso alle professioni di restauratore e di tecnico del restauro).

Mercoledì 17 luglio

In VII Commissione si discuterà del ddl 915, ddl 916, ddl 942, ddl 980 e ddl 1002 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia)

Giovedì 18 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni sull’Affare assegnato n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano): di rappresentanti della Banca Sistema S.p.a.; della dott.ssa Ludovica Mantovani, dell’avv. Stella Riberti, dell’avv. Cesare Di Cinto e, in videoconferenza, del prof. Leonardo Ferrara, esperti

A seguire sarà discusso il ddl ….. (D-l 71/2024 – Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 16 luglio

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 113611601166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale):

  • AGCOM
  • Anitec-Assinform
  • Società italiana di pediatria

Mercoledì 17 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette):

  • Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera
  • UNCEM – Unione nazionale comuni comunità enti montani

A seguire i senartori discuteranno dell’AG 161 (Modifiche al sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra), della proposta di nomina n. 52 (Presidente del Consorzio dell’Adda), del ddl 1136, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), del ddl 1132 (Disposizioni per la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare), del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile) e del ddl 1086 (Codice della strada).

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 16 luglio

I senatori discuteranno del Documento XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori) e dell’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste).

Mercoledì 17 luglio

I senatori esamineranno le seguenti interrogazioni:

  • 3-01043– sui finanziamenti per l’area di crisi industriale complessa di Gela
  • 3-01199– sulla chiusura dello stabilimento di Mirandola dell’azienda biomedica Mozarc Bellco
  • 3-01207– sulla vendita di Industria Italiana Autobus a Seri Industrial

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Lunedì 15 luglio

La giornata della X Commissione si apre con l’esame del ddl 1161 (DL 73/2024 – Liste di attesa), del ddl 1035 (Delega al Governo per il Registro delle imprese di acconciatura) e dell’AG 157 (Schema di decreto legislativo recante protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro). A seguirei i senatori passeranno al ddl 1037 (Mototerapia).

Giovedì 18 luglio

In X Commissione si terranno le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su