I principali lavori delle Commissioni della Camera: documento di economia e finanza 2024, audizione informale del professor Ira Helfand, sulle tematiche legate al disarmo nucleare, disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici, indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 16 aprile
I deputati discuteranno Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (seguito esame C. 1717 Governo – Rel. per la I Commissione: Nazario Pagano; Rel. per la II Commissione: Maschio)
Mercoledì 17 aprile
Prosegue l’esame delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rell. Paolo Emilio Russo, Stefani, Urzì)
A seguire si discuterà dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali” (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – (seguito esame Doc. XXII, n. 23Bonetti – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la XII Commissione: Bonetti) e dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella)
A seguire i deputati discuteranno, poi, del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Paolo Emilio Russo) e della ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (esame C. 1586 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella)
Giovedì 18 aprile
Prosegue l’esame del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel Rel. Paolo Emilio Russo) e delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rell. Paolo Emilio Russo, Stefani, Urzì)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 16 aprile
Giornata di audizioni per la II Commissione
Si inizia con l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 552 Giachetti, recante “Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione”, di:
- Ore 9: Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia (in videoconferenza)
- Ore 9.15: Glauco Giostra, professore di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (in videoconferenza)
- Ore 9:30 Aldo Scalzo, comandante di reparto degli Istituti penitenziari di Brescia (in videoconferenza)
- Ore 9.45: Sebastiano Ardita, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania
A seguire si passa all’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (Atto n. 137), di:
- Ore 10: rappresentanti dell’Associazione Dirigenti Giustizia
- Ore 10.15: rappresentanti dell’Organismo Congressuale Forense (OCF), rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), rappresentanti dell’Associazione Nazionale Forense (ANF)
A seguire i deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Pulciani) e delle disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (seguito esame C. 1717 Governo – Rel. per la I Commissione: Nazario Pagano; Rel. per la II Commissione: Maschio).
Mercoledì 17 aprile
Prosegue l’esame del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Pulciani).
A seguire i deputati procederanno alla ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (esame C. 1586 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matone) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (esame C. 1703 Governo – Rel. Maschio).
Infine, si terrà l’audizione informale del Collegio del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 552 Giachetti, recante “Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione”
Giovedì 18 aprile
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (seguito esame C. 1717 Governo – Rel. per la I Commissione: Nazario Pagano; Rel. per la II Commissione: Maschio)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 16 aprile
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico: audizione, in videoconferenza, di Marianne Péron-Doise, direttrice dell’Osservatorio geopolitico dell’Indo-pacifico dell’Istituto delle Relazioni Internazionali e Strategiche (IRIS)
Mercoledì 17 aprile
Continuano le indagini conoscitive sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico: audizione, in videoconferenza, di Céline Pajon, ricercatrice dell’Istituto francese delle relazioni internazionali (IFRI)
A seguire i deputati passeranno al documento di economia e finanza 2024 (esame Doc LVII, n. 2, e Allegati – Rel. Bergamini) e alle relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2024 (seguito esame Doc. XXVI, n. 2 – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa). Infine, la III Commissione passerà alle modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (seguito esame C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione Calovini; Rel per la IV Commissione Bagnasco).
Giovedì 18 aprile
I deputati parteciperanno all’audizione informale del professor Ira Helfand, sulle tematiche legate al disarmo nucleare.
A seguire i deputati discuteranno della relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2024 (seguito esame Doc. XXVI, n. 2 – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc LVII, n. 2, e Allegati – Rel. Bergamini).
Infine, si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, di Zdenko Ćosić, Presidente della Commissione per l’integrazione europea dell’Assemblea parlamentare di Bosnia ed Erzegovina, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00123 Onori, 7-00130 Rosato, 7-00139 Orsini e 7-00161 Caiata sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 17 aprile
I deputati parteciperanno all’audizione del Comandante della Scuola di Telecomunicazioni delle Forze Armate italiane (STELMILIT) Capitano di Vascello Giuseppe Aufiero
A seguire passeranno al documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Bicchielli), all’esame della relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2024 (seguito esame Doc. XXVI, n. 2 – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e delle modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (esame C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione Calovini; Rel. per la IV Commissione Bagnasco)
Giovedì 18 aprile
I deputati parteciperanno all’audizione informale del professor Ira Helfand, sulle tematiche legate al disarmo nucleare.
A seguire passeranno alla relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2024 (seguito esame Doc. XXVI, n. 2 – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 17 aprile
I deputati discuteranno dell’Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cattoi)
Venerdì 19 aprile
I deputati discuteranno delle attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di economia e finanza 2024, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizioni, anche in videoconferenza, di rappresentanti di:
- Ore 9: Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Rete professioni tecniche
- Ore 9.40: Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confprofessioni
- Ore 10.15: CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL, CONFSAL
- Ore 11: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani
- Ore 11.45: Confindustria
- Ore 12.15: Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti, COPAGRI
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 16 aprile
In IV Commissione si terrà l’audizione informale di Angelo Coviello, Amministratore unico della IGB – Insurance Gold Brokers S.r.l., nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni” (C. 695 Borrelli)
A seguire passeranno alla discussione del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Sala)
Mercoledì 17 aprile
I deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Sala)
A seguire passeranno all’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: audizione di Agata Santonocito, Procuratore della Repubblica facente funzioni presso il Tribunale di Catania
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 16 aprile
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive (esame emendamenti C. 836-A – Rel. Sasso) e dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone)
Mercoledì 17 aprile
Proseguono le discussioni sull’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone)
Giovedì 18 aprile
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’università e della ricerca. Proseguiranno, infine, le discussioni sull’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone) e sul documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Matteoni)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 16 aprile
I deputati discuteranno dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)
Mercoledì 17 aprile
In VIII Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589 Trancassini, C. 647 Braga e C. 1632 Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità, del Capo del Dipartimento Casa Italia.
A seguire i deputati passeranno all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato) e alla discussione delle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame testo unificato C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi).
Successivamente saranno esaminati i seguenti provvedimenti:
- Documento di economia e finanza 2024 (esame LVII, n. 2, Allegati – Rel. Benvenuti Gostoli)
- Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (esame C.1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bof)
- Modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (esame emendamenti C.1018-A Foti – Rel. Fabrizio Rossi)
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Giovedì 18 aprile
Prosegue l’esame del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2, Allegati – Rel. Benvenuti Gostoli)
A seguire si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589 Trancassini, C. 647 Braga e C. 1632 Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità:
- ore 13.50: Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio
- ore 14: rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
- ore 14.10: rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale
- ore 14.20: rappresentanti dell’Autorità di bacino delle Alpi orientali
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 16 aprile
In IX Commissione i deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Raimondo)
Mercoledì 17 aprile
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione di:
- Roberto Devoto, già professore di trasporti aerei presso l’Università di Cagliari (in videoconferenza), Gianfranco Fancello, professore di progettazione di sistemi di trasporto presso l’Università di Cagliari (in videoconferenza) e Giovanni Dore, avvocato esperto di diritto comunitario (in videoconferenza)
- rappresentanti delle Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e di Sassari (in videoconferenza)
A seguire i deputati passeranno al documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Raimondo)
Infine, si terranno le comunicazioni del presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 17 aprile
I deputati discuteranno dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavo) e del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Giovine)
Giovedì 18 aprile
Prosegue l’esame del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Giovine).
Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: esame del documento conclusivo
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 17 aprile
I deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Tenerini) e esamineranno la risoluzione 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d’infrazione avviata nei confronti dell’Italia.
A seguire i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 14: audizione di rappresentanti di AssoSoftware
- Ore 14.15: audizione di rappresentanti di Fincantieri S.p.A.
- Ore 14.30: audizione di rappresentanti dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali
Infine, si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, di rappresentanti di:
- ore 15: CGIL, CISL, UIL e UGL
- ore 15.45: Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche (FLP)
Giovedì 18 aprile
I deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Tenerini) e dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Nisini)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Mercoledì 17 aprile
I deputati discuteranno della risoluzione 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d’infrazione avviata nei confronti dell’Italia (discussione)
A seguire i deputati discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; rel. per la XII Commissione: Bonetti) e del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – rel. Ciancitto)
Infine, i deputati parteciperanno all’audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella e 7-00212 Sportiello, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere, di:
- ore 15: Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta; Linda Vignozzi, professore di endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche ‘Mario Serio’ di Firenze
- ore 15.25: Associazione AGEDO nazionale
- ore 15.40: ProVita & Famiglia Onlus
Giovedì 18 aprile
I deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – rel. Ciancitto) e delle seguenti risoluzioni:
- 7-00183 Loizzo, 7-00187 Girelli e 7-00194 Quartini, sulla raccolta e l’utilizzo dei dati sanitari (seguito discussione congiunta)
- 7-00128 Ciancitto, 7-00211 Quartini e 7-00213 Malavasi, sull’elaborazione di un Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 16 aprile
I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548 Bruzzone, C. 1652 Sergio Costa, C. 1670 Brambilla e C. 1673 Zanella – Rel. Bruzzone)
Mercoledì 17 aprile
In XIII Commissione sarà discussa la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni (seguito esame COM(2024) 139 final – Rel. Davide Bergamini)
A seguire i deputati passeranno al documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Cerreto)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Martedì 16 aprile
I deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Giordano)
Mercoledì 17 aprile
In XIV Commissione i deputati esamineranno la proposta di istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Rossello) e proseguiranno con l’esame del documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Giordano)
Infine, passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica per ridurre l’inquinamento da microplastiche (esame COM(2023) 645 final – Rel. Pisano)
Giovedì 18 aprile
I deputati discuteranno della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e il materiale pedopornografico, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio (rifusione) (esame COM(2024) 60 final – Rel. Giordano)
Infine, si terranno le audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Commissione Integrazione europea dell’Assemblea parlamentare di Bosnia-Erzegovina, Zdenko Cosic, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00123 Onori, 7-00130 Rosato, 7-00139 Orsini e 7-00161 Caiata sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali