Skip to content

commissioni

15-18 gennaio 2024: i lavori principali delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, legge quadro in materia di interporti, DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia.

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 15 gennaio

Giornata di audizioni per la I Commissione.

Si inizia con l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1633​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 215 del 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi di:

  • Ore 11.30: rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate
  • Ore 12: rappresentanti di Assoporti

A seguire si passa all’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1633​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 215 del 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi di:

  • Ore 13.30: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 14.30: rappresentanti di ANCI (in videoconferenza) e UPI
  • Ore 15.15: rappresentanti di Confartigianato (in videoconferenza), CNA (in videoconferenza) e Casartigiani (in videoconferenza)
  • Ore 16: rappresentanti di Coldiretti (in videoconferenza), CIA – Agricoltori italiani (in videoconferenza), Confagricoltura, Copagri e Federpesca
  • Ore 17.15: rappresentanti del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (SNA)

Infine i deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la III Commissione: Formentini) (Non sono previste votazioni)

Martedì 16 gennaio

Proseguono discussioni sulla ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la III Commissione: Formentini)

A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (seguito esame Atto n. 101 – Rel. per la I Commissione: Bordonali – Rel. per la XII Commissione: Morgante) (Sono previste votazioni)

Mercoledì 17 gennaio

Continua l’esame della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la III Commissione: Formentini)

Giovedì 18 gennaio

Continua l’esame della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la III Commissione: Formentini) a cui si aggiunge l’esame delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame testo unificato C. 153​ e abb. – Rel. Sbardella)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 16 gennaio

La settimana della II Commissione inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (Atto n. 110) di:

  • Ore 11: Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo (in videoconferenza)
  • Ore 11.15: avvocato David Ermini
  • Ore 12: Eugenio Fusco, procuratore aggiunto della Repubblica di Milano (in videoconferenza)
  • Ore 12.30: Giovanni Bombardieri, procuratore della Repubblica di Reggio Calabria (in videoconferenza)
  • Ore 12.45: Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati.

A seguire i deputati passeranno all’esame della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rell. Bellomo e Palombi), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (seguito esame Atto n. 107 – Rel. Matone) e delle disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (esame emendamenti C. 1297​ Governo, approvato dal Senato, e C. 789​ Bagnai – Rel. Palombi)

Mercoledì 17 gennaio

I deputati proseguiranno con l’esmae della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rell. Bellomo e Palombi).

A seguire passeranno alle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame testo unificato C. 153​ e abb. – Rel. Dondi) e allo schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (seguito esame Atto n. 107 – Rel. Matone).

Infine si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (Atto n. 110) di Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Lunedì 15 gennaio

In III Commissione di discute della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany – Rel. per la III Commissione: Formentini)

Martedì 16 gennaio

Continua l’esame della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany – Rel. per la III Commissione: Formentini).

I deputati passeranno, poi, alla discussione sul riconoscimento dell’interesse storico, culturale e ambientale dell’area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio (esame C. 882​ Loizzo – Rel. Caiata) e all’esame del DL 215/2023: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 1633​ Governo – Rel. Bergamini)

Mercoledì 17 gennaio

La III Commissione sarà ancora impegnata con la ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany – Rel. per la III Commissione: Formentini)

Giovedì 18 gennaio

I deputati saranno ancora impegnati con la ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. per la I Commissione: Kelany – Rel. per la III Commissione: Formentini).

Infine, i deputati della III Commissione incontreranno una delegazione della Repubblica socialista del Vietnam, guidata dal Presidente della Commissione per le relazioni esterne del Comitato centrale del Partito comunista del Vietnam

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 16 gennaio

La IV Commissione sarà impegnata nell’esame dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 14/2023, relativo all’approvvigionamento di sistemi d’arma High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) e relativi razzi guidati a favore delle unità di artiglieria terrestre dell’Esercito italiano (esame Atto n. 103 – Rel. Chiesa) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2023, relativo all’acquisizione di due sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto con capacità ISR e cinetiche (esame Atto n. 104 – Rel. Carrà)

Mercoledì 17 gennaio

I deputati della IV Commissione discuteranno del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606​ Governo – Rel. – Bagnasco).
A seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rel. – Bicchielli)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Lunedì 15 gennaio

Giornata di audizioni per la I Commissione.

Si inizia con l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1633​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 215 del 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi di:

  • Ore 11.30: rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate
  • Ore 12: rappresentanti di Assoporti

A seguire si passa all’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1633​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 215 del 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi di:

  • Ore 13.30: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 14.30: rappresentanti di ANCI (in videoconferenza) e UPI
  • Ore 15.15: rappresentanti di Confartigianato (in videoconferenza), CNA (in videoconferenza) e Casartigiani (in videoconferenza)
  • Ore 16: rappresentanti di Coldiretti (in videoconferenza), CIA – Agricoltori italiani (in videoconferenza), Confagricoltura, Copagri e Federpesca
  • Ore 17.15: rappresentanti del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (SNA)

Martedì 16 gennaio

I deputati della V Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (esame emendamenti C. 1297​ Governo, approvato dal Senato, e abb., subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni)
  • Istituzione del premio di “Maestro dell’arte della cucina italiana” (esame C. 1419-A​ Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni)
  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (esame emendamenti C. 924​ Governo, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia)
  • Schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (seguito esame Atto n. 101 – Rel. Frassini)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di procedimento accertativo (seguito esame Atto n. 105 – Rel. Mascaretti)

Mercoledì 17 gennaio

Giornata ricca di impegni per la V Commissione. Si inizia con il DL 215/2023: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (seguito esame C. 1633​ Governo – Rell. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo e Alessandro Colucci; Rell. per la V Commissione: Frassini e Angelo Rossi). A seguire si passa alla ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rel. Comaroli), alla ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo alla Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio, adottato a Ginevra il giorno 11 giugno 2014 nel corso della centotreesima sessione della Conferenza generale dell’OIL (esame C. 1539​ Governo – Rel. Giorgianni),.
Dopo 15.00

A seguire i deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (seguito esame C. 113​ – Rel. Frassini)
  • Disciplina dell’ippicoltura (esame C. 329​ – Rel. Tremaglia) (Sono previste votazioni)
  • DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606​ Governo – Rel. Pella) (Sono previste votazioni)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE (seguito esame Atto n. 106 – Rel. Barabotti) (Sono previste votazioni)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (esame Atto n. 108 – Rel. Mascaretti)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/ 13/UE (esame Atto n. 109 – Rel. Barabotti) (Sono previste votazioni)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 16 gennaio

La VI Commissione sarà impegnata nell’esame del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (esame C. 1606​ Governo – Rel. Maullu)

A seguire i deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1630​, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77:

  • ore 11: Audizione informale di rappresentanti di Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia);
  • ore 11.20: Audizione informale di rappresentanti di Confprofessioni (Confederazione italiana libere professioni);
  • ore 11.40: Audizione informale di rappresentanti dell’ I.N.T. (Istituto Nazionale Tributaristi);
  • ore 12: Audizione informale di rappresentanti della Federesco;
  • ore 12.20: Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale delle progettazioni costruzioni e infrastrutture CNL;
  • ore 12.40: Audizione informale di rappresentanti di FINCO (Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione Edile, Stradale e dei Beni Culturali);
  • ore 13: Audizione informale di rappresentanti di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili)

Mercoledì 17 gennaio

I deputati discuteranno del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. Maullu)

Giovedì 18 gennaio

I deputati della VI Commissione discuteranno, in sede referente, delle disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa (seguito esame C. 300​ Cirielli, C. 1184​ Molinari e C. 1299​ Faraone – Rel. per la VI Commissione: Cavandoli; Rel. per la XI Commissione: Malagola)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 16 gennaio

La settimana della VII Commissione inizia con l’audizione informale in relazione ai procedimenti di licenziamento e di sospensione dei giornalisti dell’Agenzia DiRE di:

  • Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’istruzione e del merito
  • rappresentanti di FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana
  • rappresentanti di ASR- Associazione stampa romana
  • rappresentanti del Comitato di redazione dell’Agenzia DiRE
  • Stefano Valore, editore dell’Agenzia DiRE

A seguire si passerà alla risoluzione 7-00185 Amorese: iniziative per garantire la tutela del diritto d’autore nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale

Mercoledì 17 gennaio

In VII Commissione si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Cultura.

A seguire i deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Incremento delle aliquote dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell’attività sportiva (seguito esame C. 534​ Berruto – Rel. Manzi)
  • Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive (seguito esame C. 836​ Molinari – Rel. Sasso)
  • Alle Commissioni I e V: DL 215/2023: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 1633​ Governo – Rel. Roscani)
  • Alla XI Commissione: Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame testo unificato C. 153​ e abb. – Rel. Amorese)
  • Disposizioni in favore dell’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l’organizzazione del Macerata Opera Festival (seguito esame C. 1127​ Latini e C. 1289​ Manzi – Rel. Latini)

Giovedì 18 gennaio

I deputati discuteranno, sede referente, dei seguenti provvedimenti:

  • educazione all’affettività, al rispetto delle differenze e alle pari opportunità (seguito esame C. 1054​ Manzi e C.1266​ Ravetto – Rel. Sasso)
  • Istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado (seguito esame C. 247​ Marrocco e C. 520​ Di Lauro – Rel. Dalla Chiesa)
  • Dichiarazione di monumento nazionale del Teatro municipale di Piacenza (seguito esame C. 1214​ Foti – Rel. Amorese)

Al termine si terranno le audizioni informali, nell’ambito della discussione della risoluzione Cangiano 7-00175: iniziative per garantire la prosecuzione dell’attività culturale del Salone Margherita, di:

  • Pier Francesco Pingitore, drammaturgo
  • rappresentanti dell’AGIS. Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 16 gennaio

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rel. Fabrizio Rossi) Infine, in VIII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del DL 212/2023: Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (esame C. 1630​ Governo – Rel. Bof)

A seguire si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Successivamente i deputati dibatteranno sulle disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l’emanazione del Codice per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali (seguito esame testo unificato C. 799​ Caparvi e C. 988​ Mollicone – Rel. Semenzato).

Infine, alle 14.30, l’VIII Commissione discuterà del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Battistoni, Rel. per la X Commissione: Barabotti)

Mercoledì 17 gennaio

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1620​ Governo – Rel. Fabrizio Rossi) e del DL 212/2023: Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (seguito esame C. 1630​ Governo – Rel. Bof ) (sono previste votazioni)

A seguire passeranno alle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame C. 400​ Simiani, C. 1080​ Battistoni, C. 1202​ Fabrizio Rossi e C. 1286​ Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi)

In sede referente discuteranno del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Battistoni, Rel. per la X Commissione: Barabotti)

Giovedì 18 gennaio

In sede referente i deputati torneranno a discutere del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Battistoni, Rel. per la X Commissione: Barabotti)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 16 gennaio

I deputati della IX Commissione discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rel. Deidda), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (esame C. 1587​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (esame C. 1589​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)

Mercoledì 17 gennaio

In IX Commissione i parlamentari proseguiranno con l’esame della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rel. Deidda), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (esame C. 1587​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (esame C. 1589​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)

A seguire passeranno alla Legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703​ Rotelli – Rel. Caroppo), agli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 1435​ Governo e abb. – Rell. Caroppo e Maccanti) e alla risoluzione 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra, 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale.

Giovedì 18 gennaio

I deputati continueranno con l’esame della Legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703​ Rotelli – Rel. Caroppo), agli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 1435​ Governo e abb. – Rell. Caroppo e Maccanti) a cui si aggiungerà la risoluzione 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra, 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale.

A seguire si terrà la comunicazione del presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione.

Infine, alle 16.00, si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 16 gennaio

I deputati discuteranno del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Battistoni; Rel. per la X Commissione: Barabotti) (non sono previste votazioni)

Mercoledì 17 gennaio

Alle 14.30 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

A seguire si passerà all’esame delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame testo unificato C. 153​ Serracchiani e abb. – Rel.: Maerna).

Infine, la X Commissione passerà all’esame del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Battistoni; Rel. per la X Commissione: Barabotti)

Giovedì 18 gennaio

La X Commissione proseguirà con l’esame del DL 181/2023: Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1606​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Battistoni; Rel. per la X Commissione: Barabotti)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 16 gennaio

La settimana inizia con l’audizione informale di rappresentanti dell’associazione nazionale D.i.Re, dell’associazione Senza Veli Sulla Lingua, della fondazione Una Nessuna Centomila e dell’associazione Rete per la Parità, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 408​ Ascari, C. 510​ Ubaldo Pagano e C. 786​ Morgante, recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso.

A seguire la Commissione passerà all’esame delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta, C. 1104​ Barzotti, C. 1128​ Rizzetto e C. 1395​ Tenerini – Rel. Giaccone)

Mercoledì 17 gennaio

In sede consultiva saranno passati in esame i seguenti provvedimenti:

  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall’altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021 (esame C. 1587​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giagoni)
  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021 (esame C. 1588​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Zurzolo)
  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021 (esame C. 1589​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Tassinari)
  • Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – Rel. Volpi)
  • Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva (esame nuovo testo C. 565​ Nevi e abb. – Rel. Volpi)

A seguire si terranno le audizioni informali del professor Fabrizio D’Ascenzo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (nomina n. 38) e dell’avvocato Gabriele Fava, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) (nomina n. 39)

Infine, i deputati discuteranno delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta, C. 1104​ Barzotti, C. 1128​ Rizzetto e C. 1395​ Tenerini – Rel. Giaccone)

Giovedì 18 gennaio

I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa (seguito esame C. 300​ Cirielli, C. 1184​ Molinari e C. 1299​ Faraone – Rel. per la VI Commissione: Cavandoli; Rel. per la XI Commissione: Malagola)

A seguire di terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1532-bis​ Governo recante disposizioni in materia di lavoro, di rappresentanti di:

  • ore 14: Confindustria
  • ore 14.20: Confcommercio Professioni, Confimi Industria e Conflavoro PMI

Infine saranno discusse le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta, C. 1104​ Barzotti, C. 1128​ Rizzetto e C. 1395​ Tenerini – Rel. Giaccone)

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 16 gennaio

La settimana della XII Commissione si apre con le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00152Sportiello e 7-00168 Morgante, in materia di promozione e sostegno dell’allattamento al seno, di: Stefano Scarperi, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona; Carla Tomasini, pediatra e nutrizionista infantile; Ilaria Cinefra, puericultrice; Franco De Luca, presidente del Centro nascita Montessori

A seguire si passerà all’esame delle seguenti risoluzioni:

  • 7-00051 Marianna Ricciardi, 7-00170 Ciancitto e 7-00181 Girelli, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva (seguito discussione congiunta)
  • 7-00172 Vietri, sulle problematiche connesse alla cosiddetta transizione reumatologica
  • 7-00183 Loizzo, sulla raccolta e l’utilizzo dei dati sanitari

Infine, i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (seguito esame Atto n. 101 – rel. per la I Commissione: Bordonali; rel. per la XII Commissione: Morgante)

Mercoledì 17 gennaio

I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame testo unificato C. 153​ Serracchiani e abb. – rel. Maccari) e della ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1620​ Governo – rel. Panizzut)

 A seguire la XII Commissione tratterà l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (seguito esame C. 384​-446​-459-B​, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – rel. Buonguerrieri).

Successivamente si terrà un’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia, audizioni, in videoconferenza, di: Francesco Lisanti, direttore del Pronto soccorso dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza; Alberto Arrighini, direttore del Pronto soccorso pediatrico dell’ASST Spedali civili di Brescia; Gianpietro Briola, responsabile del Pronto soccorso dell’Ospedale di Manerbio – ASST del Garda.

Infine, tra gli atti dell’Unione Europea i deputati discuteranno della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati, e che modifica il regolamento (UE) 2017/625 (esame COM(2023)411 final, corredata dai relativi allegati Annexes 1 to 3 – rel. per la XII Commissione: Patriarca; rel. per la XIII Commissione: Pierro)

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 16 gennaio

I deputati discuteranno dell’istituzione del premio di “Maestro dell’arte della cucina italiana” (esame emendamenti C. 1419-A​ – Rel. La Porta)

A seguire si terrà l’audizione informale del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), professor Vincenzo Caputo, in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia

Successivamente i deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (esame C. 1548​ Bruzzone – Rel. Bruzzone)

Infine, alle 14.30, la XIII Commissione discuterà del DL 215/2023: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 1633​ Governo – Rel. Davide Bergamini)

Mercoledì 17 gennaio

I deputati esamineranno la delega al Governo in materia di florovivaismo (seguito esame C. 1560​ Governo e C. 389​ Molinari – Rel. Gadda)

A seguire si terrà un’interrogazione a risposta immediata u questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Infine i deputati passeranno all’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati, e che modifica il regolamento (UE) 2017/625 (esame COM(2023)411 final, corredata dai relativi allegati Annexes 1 to 3 – rel. per la XII Commissione: Patriarca; rel. per la XIII Commissione: Pierro)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 17 gennaio

I deputati della XIV Commissione discuteranno della disciplina dell’ippicoltura (esame C. 329​ Gadda – Rel. Pietrella), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (esame atto n. 108 – Rel. Giordano) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/ 13/UE (esame atto n. 109 – Rel. Candiani)

A seguire si terrà l’audizione informale della dottoressa Paola Fico, Responsabile Regolamentazione Italia per il Gruppo Borsa Italiana, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda l’ambito di applicazione delle norme per gli indici di riferimento, l’uso nell’Unione di indici di riferimento forniti da un amministratore ubicato in un paese terzo e taluni obblighi di segnalazione ( COM(2023) 660 final)

Giovedì 18 gennaio

I deputati saranno impegnati nell’esame dei seguenti provvedimenti:

  • Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno
  • Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Protocollo alla Convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999; b) Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012

E, infine, passeranno alla proposta di direttiva del Consiglio sui prezzi di trasferimento (seguito esame COM(2023) 529 final – Rel. Pisano)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su