I principali lavori delle Commissioni della Camera: istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane, DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate e l’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 11 giugno
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
A seguire si analizzeranno la proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Paolo Emilio Russo), la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella), il DL 61/2024: disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (esame C. 1854 – Rel. Michelotti) e l’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 – Rel. Ziello)
Mercoledì 12 giugno
Prosegue l’esame delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis) a cui si aggiunge l’abrogazione di norme prerepubblicane (seguito esame C. 1168 Governo, C. 1318 Governo, C. 1371 Governo, C. 1452 Governo e C. 1572 Governo – Rel. Nazario Pagano)
Giovedì 13 giugno
I deputati riprenderanno l’esame della proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Paolo Emilio Russo), delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis) e discuteranno delle modifiche alla legge 3 agosto 2004, n. 206, e altre disposizioni in materia di benefìci in favore delle vittime del terrorismo (esame C. 1360 De Maria – Rel. Urzì)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 11 giugno
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Mercoledì 12 giugno
I deputati continueranno a discutere delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 13 giugno
I deputati continueranno a discutere delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 12 giugno
La settimana della III Commissione inizia con l’esame del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (esame C.1854 Governo – Rel. Formentini), delle modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (esame C. 956 Toni Ricciardi ed altri e abb. – Rel. Gardini)
Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Infine, alle 15.00, la II Commissione ospiterà l’audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti del Global Partnership for Education e Global Compact for Education e della Fondazione Pontificia Cultura per l’Educazione
Giovedì 13 giugno
In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 11 giugno
I deputati discuteranno del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (seguito esame C. 1854 Governo – Rel. Bicchielli) e delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 1660 Governo – Rel. Zoffili)
Mercoledì 12 giugno
In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica, nuovi profili e criticità: Audizione di rappresentanti di FINCANTIERI S.p.A.
A seguire proseguirà l’esame del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (seguito esame C. 1854 Governo – Rel. Bicchielli)
Giovedì 13 giugno
Proseguirà l’esame del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (seguito esame C. 1854 Governo – Rel. Bicchielli)
In IV Commissione si terrà la Deliberazione di un’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 11 giugno
In sede consultiva i deputati discuteranno delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (esame emendamenti C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli) e del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (esame C. 1854 Governo – Rel. Tremaglia) (Sono previste votazioni)
Mercoledì 12 giugno
La V Commissione discuterà delle disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (esame C. 433 e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli), delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (esame C. 1718 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani) e delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti)
Al termine si passerà all’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (seguito esame Atto n. 155 – Rel. Cattoi)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 11 giugno
La settimana della VI Commissione inizia con la deliberazione di un’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione
Al termine i deputati passeranno alle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 1660 Governo – Rel. Maullu), alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavandoli), all’esame delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 741 Pella e abb. – Rel. Testa) e alla discussione dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. De Palma) (Sono previste votazioni)
Mercoledì 12 giugno
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rel. Maullu)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 11 giugno
In VII Commissione discuterà del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Mollicone)
A seguire passeranno all’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito della discussione della risoluzione Sasso 7-00203: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico, di:
- Martina Riva, assessore allo sport, al turismo e alle politiche giovanili del Comune di Milano,
- Lorenzo Bernini, professore di filosofia politica presso l’Università degli studi di Verona
- Giovanna Vingelli, docente e ricercatrice presso l’Università della Calabria
- rappresentanti di Educare alle differenze ASP
L’ultima audizione informale della giornata sarà l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1536 Baldelli, recante Introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo, di rappresentanti di:
- Assomusica
- + Cultura accessibile onlus, in videoconferenza
Mercoledì 12 giugno
Alle 13.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani
A seguire i deputati passeranno all’audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del DL 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo)
Al termine, in sede consultiva discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame C. 1737 – Rel. Matteoni)
- disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (esame C. 1741 e abb.) – Rel. Matteoni)
- disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 e abb. – Rel. Dalla Chiesa)
Giovedì 13 giugno
In VII Commissione si terrà l’audizione del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del DL 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902 Governo)
A seguire i deputati passeranno all’esame della proposta di istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone) e di revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati (seguito esame C. 1830 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matteoni)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 11 giugno
In VIII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato:
- ore 11.50: Sindaco di Fiumalbo
- ore 12: rappresentanti dell’Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani (UNCEM)
- ore 12.10: rappresentanti dell’Unione Province d’Italia (UPI)
A seguire saranno discusse le seguenti interrogazioni:
- 5-01606 Simiani: Pubblicazione dell’aggiornamento del Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo (Rendis)
- 5-01867 Bonelli: Elementi ed iniziative di competenza concernenti la tutela della Riserva naturale della Valle dell’Aniene
- 5-02062 Ilaria Fontana: Elementi in merito ai tempi per la conclusione dei lavori dell’impianto di depurazione delle acque reflue ubicato ad Anagni (Frosinone)
A questo seguirà l’esame della proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Milani) e della legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 1632 Governo, C. 589 Trancassini e C. 647 Braga – Rel. Trancassini)
Mercoledì 12 giugno
I deputati proseguiranno le discussioni sull’istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Milani) e, al termine, passeranno alla risoluzione7-00193 L’Abbate: Strategie per la prevenzione degli impatti negativi della crisi climatica con riguardo alle prospettive delle giovani generazioni (seguito discussione) (sono previste votazioni)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 11 giugno
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione di rappresentanti di:
- Gruppo Ferrovie dello Stato (in videoconferenza)
- Assarmatori
Al termine passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda)
Mercoledì 12 giugno
Il primo appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione di rappresentanti di:
- Regione Puglia
- Sindaci delle isole Eolie (Lipari, Malfa e Santa Marina Salina) (in videoconferenza), di Favignana (in videoconferenza), di Pantelleria (in videoconferenza), di Ustica (in videoconferenza) e rappresentanti del comune di Lampedusa e Linosa
A seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (seguito esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda) e alle risoluzioni 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità e 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna.
Infine, discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (seguito esame atto n. 155 – Rel. Longi)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 12 giugno
La X Commissione discuterà delle disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (esame C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna) e delle disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (seguito esame C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna)
A seguire i deputati passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Andreuzza), alle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 1660 Governo – Rel. Schiano di Visconti), alle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 Pella e abbinata – Rel. Casasco) e all’esame della proposta di istituzione della Giornata della ristorazione (seguito esame C. 1672 Squeri – Rel. Squeri)
Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Giovedì 13 giugno
La giornata della X Commissione inizia con l’audizione informale, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, di:
- Ore 13.30: rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane
- Ore 13.40: rappresentanti di Rete di associazioni per una città vivibile
A seguire si terrà l’audizione informale, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, di:
- Ore 13.50: rappresentanti di Confesercenti
- Ore 14: rappresentanti di Confapi
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 11 giugno
La Commissione Lavoro pubblico e privato assisterà all’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 13.15: audizione di rappresentanti di Gruppo Lutech
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti di Gruppo Tria
- Ore 13.45: audizione di rappresentanti di Toyota Material Handling Manufacturing Italy
Mercoledì 12 giugno
I deputati discuteranno del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (seguito esame C. 1854 Governo – Rel. Nisini), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giagoni) e delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 Pella e abb. – Rel. Schifone)
A seguire i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, di:
- ore 13.45: rappresentanti di Fiom-CGIL e Fim-CISL
- ore 14.05: rappresentanti di Filctem-CGIL, Femca CISL e UILTEC
- ore 14.35: rappresentanti di FABI, First CISL, Fisac CGIL, UILCA e Unisin
- ore 15.15: Giuseppe Bronzini, magistrato e giurista
Infine, in XI Commissione si terranno le interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 11 giugno
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 1660 Governo – rel. Lancellotta) e dell’istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame C. 1737 Battilocchio – rel. Patriarca)
A seguire passeranno all’esame delle disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (seguito esame C. 1741 Schlein, C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1846 Quartini, C. 1850 Bonetti e C. 1865 Zanella – rell. Furfaro e Loizzo) e delle disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (esame emendamenti C. 433-555-A – rel. Furfaro)
Mercoledì 12 giugno
Proseguirà l’esame delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – rel. Lancellotta) e della proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – rel. Patriarca).
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (seguito esame C. 1741 Schlein, C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1846 Quartini, C. 1850 Bonetti e C. 1865 Zanella – rell. Furfaro e Loizzo) e alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Giovedì 13 giugno
I deputati discuteranno delle disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (seguito esame C. 1741 Schlein, C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1846 Quartini, C. 1850 Bonetti e C. 1865 Zanella – rell. Furfaro e Loizzo)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 11 giugno
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini) e le disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 Pella e abb.- Rel. Nevi)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 12 giugno
Nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final)
- ore 13.30: audizione di rappresentanti di CGIL
- ore 13.50: audizione di rappresentanti di CISL
- ore 14.10: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di UIL
- ore 14.30: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria
A seguire i deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Battilocchio), dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Pietrella).
Al termine ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà passeranno alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) (seguito esame COM(2024) 132 final – Rel. Rossello)