Skip to content

commissioni

1-5 luglio 2024: i lavori principali delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Di Maggio), istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti e risoluzione 7-00114 Deidda su iniziative per l’attuazione del principio di insularità

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 2 luglio

I deputati della I Commissione esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660​ Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)

Mercoledì 3 luglio

La I Commissione discuterà dello chema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (esame Atto n.164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, Rel. per la IX Commissione: Amich), delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660​ Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis) e dell’abrogazione di norme prerepubblicane (seguito esame testo unificato C. 1168​ Governo, C. 1318​ Governo, C. 1371​ Governo, C. 1452​ Governo e C. 1572​ Governo – Rel. Nazario Pagano)

Giovedì 4 luglio

I deputati passeranno in esame le modifiche alla parte II della Costituzione (esame C. 1354​ Boschi e C. 1921​ Governo, approvato in prima deliberazione dal Senato – Rel. Nazario Pagano), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 2 luglio

I deputati della II Commissione esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660​ Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)

Mercoledì 3 luglio

I deputati della II Commissione proseguiranno con l’esame delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660​ Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis) e delle modifiche al codice di procedura civile in materia di protezione dei diritti del consumatore nel procedimento di ingiunzione (seguito esame C. 1301​ Pittalis – Rel. Pittalis). A seguire passeranno alle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (esame emendamenti C. 1718​ Governo, approvato dal Senato – Rell. Pittalis e Varchi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 2 luglio

In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Afgana, Emergency e United against Inhumanity e audizione di rappresentanti della Associazione “Rete 26 febbraio”.

Mercoledì 3 luglio

Continuano le indagini conoscitive sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di Elisa Signori e Rino Rocchelli

A seguire i deputati passeranno all’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902​ Governo – Rel. Marrocco).

Infine, sarà il turno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (esame C. 1915​ Governo – Rel. Formentini), dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 (esame C. 1916​ Governo – Rel. Loperfido), del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l’8 marzo 2022 (seguito esame C. 1586​ Governo, approvato dal Senato, Rel. Caiata), dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (seguito esame C. 1703​ Governo, Rel. Marrocco) e dell’esame della destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (seguito esame C. 960​ Toni Ricciardi ed altri – Rel. Loperfido).

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 3 luglio

In IV Commissione i deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica, nuovi profili e criticità: audizione di rappresentanti di NUTANIX Italy S.r.l.

A seguire si discuterà dell’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (seguito esame C. 1835​ Mulè e C. 1851​ Cavandoli – Rel. Mulè)

Giovedì 4 luglio

Proseguirà al discussione dell’istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale (seguito esame C. 1835​ Mulè e C. 1851​ Cavandoli – Rel. Mulè)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Mercoledì 3 luglio

I deputati discuteranno della destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (seguito esame C. 960​ – Rel. Cattoi), della proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (esame C. 1929​ Governo – Rel. Comaroli), del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902​ Governo – Rel. Tremaglia) delle disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896​ Governo – Rel. Frassini) e delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (esame emendamenti C. 1718​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani).

A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che modifica la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (esame Atto n. 158 – Rel. Giorgianni), allo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (esame Atto n. 159 – Rel Barabotti), allo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (esame Atto n. 160 – Rel. Giorgianni) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame Atto n. 157 – Rel. Barabotti)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 3 luglio

In VI Commissione si discuterà dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (seguito esame Atto n. 159 – Rel. Centemero), della proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici (seguito esame C. 1929​ Governo – Rel. Centemero) e dell’abrogazione dell’articolo 49 del codice della navigazione, concernente la devoluzione allo Stato delle opere non amovibili alla cessazione delle concessioni di aree del demanio marittimo (seguito esame C. 1321​ Zucconi e Caramanna – Rel. Congedo)

A seguire si terrà un’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: esame del documento conclusivo

Giovedì 4 luglio

In VI Commissione si terranno le audizioni informali sull’andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati, di:

  • Ore 14: prof. Giacomo Di Gennaro, docente di sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”
  • Ore 14.20: dott. Mirko Briozzo, amministratore delegato e direttore generale di Gardant S.p.A.

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 2 luglio

In VII Commissione si terrà il seguito dell’audizione, in videoconferenza, del Ministro per l’istruzione e il merito, Giuseppe Valditara, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del DL 71/2024, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (C. 1902​ Governo)

A seguire si discuterà dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani)

Mercoledì 3 luglio

I deputati esamineranno la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final) e la proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 final).

A seguire passeranno alla proposta di nomina del professor Carlo Ossola a presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa (seguito esame nomina n. 50 – Rel. Mollicone), allo schema di decreto ministeriale recante adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026 (seguito esame atto n. 167 – Rel. Mollicone), e allo schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2024 (esame atto n. 168 – Rel. Mollicone)

Al termine analizzeranno la proposta di istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani) e il DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902​ Governo – Rel. Sasso)

Giovedì 4 luglio

Proseguiranno le discussioni circa l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 2 luglio

In VIII Commissione i deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347​ Casu e C. 805​ Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti di:

  • Legambiente
  • Assoambiente (in videoconferenza)
  • Associazione nazionale demolitori autoveicoli (ADA) (in videoconferenza) e Associazione nazionale degli autodemolitori di qualità (ADQ)
  • Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA)

Mercoledì 3 luglio

I deputati dell’VIII Commissione esamineranno lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)

A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele)

Al termine della discussione di terrà l’audizione audizione informale di rappresentanti di Ancip, Assiterminal (in videoconferenza), Confitarma (in videoconferenza) e Uniport, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)

Dalle ore 15.15 saranno passate al vaglio le seguenti risoluzioni:

  • 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
  • 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
  • 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
  • 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole

Infine, si terranno le comunicazioni del presidente ulla programmazione dei lavori della Commissione

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 2 luglio

La settimana inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347​ Casu e C. 805​ Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti di:

  • Legambiente
  • Assoambiente (in videoconferenza)
  • Associazione nazionale demolitori autoveicoli (ADA) (in videoconferenza) e Associazione nazionale degli autodemolitori di qualità (ADQ)
  • Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA)

Mercoledì 3 luglio

Giornata ricca di impegni per la IX Commissione.

Si inizia con l’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)

A seguire, i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele)

Al termine si terranno Audizione informale di rappresentanti di Ancip, Assiterminal (in videoconferenza), Confitarma (in videoconferenza) e Uniport, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)

I deputati discuteranno le seguenti risoluzioni:

  • 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
  • 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
  • 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
  • 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole

Al termine si terranno le comunicazioni del presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 2 luglio

La settimana inizia con l’esame del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Zucconi)

A seguire si terranno le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930​ Governo):

  • Ore 10.15: rappresentanti di Amici della Terra, Greenpeace, Legambiente, WWF;
  • Ore 10.45: Stefano Naitza, ricercatore in Giacimenti minerari presso l’Università degli studi di Cagliari, Rosanna Bellopede, professoressa associata di ingegneria delle materie prime presso il Politecnico di Torino, Sabrina Nazzareni, professoressa associata in mineralogia presso l’Università degli studi di Parma, Giorgio Massacci, direttore del dipartimento di ingegneria civile presso l’Università degli studi di Cagliari, Giovanni Brussato, ingegnere minerario;
  • Ore 11.20: rappresentanti di Utilitalia;
  • Ore 11.30: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL;
  • Ore 12: rappresentanti di Eurallumina spa, Interventi geo ambientali (IGEA spa), Invimit sgr spa, Iren, Maffei sarda silicati spa, Minerali industriali srl, Mineraria Gerrei srl;
  • Ore 12.45: rappresentanti di Portovesme srl;
  • Ore 12.55: rappresentanti di ECCO-climate, Osservatorio italiano materie prime critiche energia (OIMCE)

Le audizioni continuano nel pomeriggio con le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930​ Governo):

  • Ore 17: rappresentanti di Seri industrial spa e FAAM, Vedra metals srl;
  • Ore 17.20: rappresentanti di Assomet, Assorisorse;
  • Ore 17.35: rappresentanti di Confapi, Confartigianato imprese, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Assofermet, Associazione nazionale ingegneri minerari (ANIM), Federacciai, Confindustria;
  • Ore 18.25: rappresentanti di Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CIAL), Consorzio eco-pv group, Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciai (Ricrea), Consorzio Erion WEEE

Mercoledì 3 luglio

La giornata della IX Commissione inizia con l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l’anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (seguito esame Atto n. 163 – Rel. Colombo)

A seguire si terranno le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930​ Governo):

  • Ore 13.45: rappresentanti dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli;
  • Ore 13.55: rappresentanti del Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri;
  • Ore 14.05: rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR);
  • Ore 14.15: Assessore all’industria della Regione autonoma della Sardegna Emanuele Cani;
  • Ore 14.25: rappresentanti dell’ENEA- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile;
  • Ore 14.35: rappresentanti dell’ICE- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane;
  • Ore 14.45: rappresentanti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV);
  • Ore 14.55: rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Giovedì 4 luglio

Proseguono le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930​ Governo):

  • Ore 13.30: rappresentanti della Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
  • Ore 13.40: rappresentanti del Ministero della difesa;
  • Ore 13.55: rappresentanti di Rete delle professioni tecniche;
  • Ore 14.05: rappresentanti del Consiglio nazionale dei geologi;
  • Ore 14.15: rappresentanti dell’Ordine dei geologi della Sardegna

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 3 luglio

I deputati discuteranno della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final)

Proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 final). A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame Atto n. 157 – Rel. per la XI Commissione: Schifone; Rel. per la XII Commissione: Loizzo), al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Coppo), al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902​ Governo – Rel. Giaccone), all’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794​ Davide Bergamini – Rel. Giovine), alle disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 142​ Fratoianni, C. 1000​ Conte e C. 1505​ Scotto – Rel. Schifone) e all’esame della disciplina delle attività subacquee e iperbariche (esame C. 1161​ Cangiano – Rel. Volpi)

Al termine nel Comitato ristretto i deputati esamineranno le disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso (esame C. 408​ Ascari, C. 510​ Ubaldo Pagano, C. 786​ Morgante, C. 1645​ Gribaudo, C. 1683​ Tenerini e C. 1747​ Carfagna – Rel. Schifone)

Alle 14.30 si terranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-01726 Amato: Iniziative normative volte a modificare il decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, al fine di introdurre ammortizzatori e indennità effettivamente migliorativi delle condizioni economiche e sociali dei lavoratori dello spettacolo
  • 5-01961 Quartapelle Procopio: Iniziative volte ad estendere la platea delle lavoratrici beneficiarie e ad aumentare la durata del “bonus mamme”
  • 5-02357 Simiani: Iniziative volte a salvaguardare i lavoratori della Cooperativa I Pescatori di Orbetello

Infine, alle 15 si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Funzionari Contabili DAP, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781​ Varchi, recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Mercoledì 3 luglio

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (seguito esame Atto n. 157 – rel. per la XI Commissione: Schifone; rel. per la XII Commissione: Loizzo)

A seguire passeranno alla proposta di nomina della dottoressa Federica Celestini Campanari a presidente dell’Agenzia italiana per la gioventù (esame Nomina n. 51 – rel. Cappellacci)

Alle 14.30 saranno discusse le seguenti interrogazioni:

  • 5-00407 Malavasi: Iniziative per aggiornare le Linee guida del 2015 sulla legionellosi
  • 5-02010 Girelli: Valutazione dei rischi derivanti dallo streptococco A e attivazione di campagne informative sull’assunzione impropria di antibiotici
  • 5-02459 Morgante: Casi di probabile citrobacter koseri registrati presso il reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale Borgo Trento di Verona

Infine, si terrà l’audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) (in videoconferenza), della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) (in videoconfernza), dell’Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS) (in videoconferenza) e di “Caregiver Familiari Comma 255”, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114​ Panizzut, C. 159​ Serracchiani, C. 307​ Conte, C. 344​ Candiani, C. 998​ Ciani, C. 1426​ Malavasi, C. 1461​ Tenerini e C. 1690​ Ciocchetti, recanti “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare”

Giovedì 4 luglio

 I deputati discuteranno della proposta di nomina della dottoressa Federica Celestini Campanari a presidente dell’Agenzia italiana per la gioventù (seguito esame Nomina n. 51 – rel. Cappellacci) e dell’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (seguito esame C. 1305​, approvata dal Senato – rel. Panizzut)

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Mercoledì 3 luglio

In XIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione, in videoconferenza, del professor Franco Nigro, docente di patologia vegetale presso l’Università degli studi di Bari, del professor Francesco Porcelli, professore associato di entomologia generale applicata presso l’Università degli studi di Bari e del professor Marco Nuti, professore emerito presso l’Università di Pisa e professore affiliato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (seguito esame atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 3 luglio

I deputati discuteranno dei seguenti atti del Governo:

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame atto n. 156 – Rel. Candiani)
  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (esame atto n. 159 – Rel. Pisano)
  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (esame atto n. 160 – Rel. Giglio Vigna)

Al termine passeranno all’esame del DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Di Maggio)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su