Annunziata Ciardi sarà Vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Carlo Cacciamani dirigerà l’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo”. Le nomine del CdM sul ‘Super Green Pass’
Non solo Super Green Pass. Il Consiglio dei Ministri di ieri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato diverse nomine, come riassunto di seguito.
LE NOMINE DI MARIO DRAGHI
- la nomina della dottoressa Annunziata Ciardi quale Vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. È stata data comunicazione al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR) e alle Commissioni parlamentari competenti. Dirigente Superiore della Polizia di Stato, è il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Annunziata, detta Nunzia, Ciardi è laureata in giurisprudenza, con anni di esperienza nel contrasto al cybercrime, ha coordinato le unità specializzate della Polizia di Stato nel contrasto al cyberterrorismo, al financial cybercrime, alla pedopornografia on-line, alla tutela delle infrastrutture critiche informatiche nazionali, all’hacking e ai crimini informatici in generale. E’ il rappresentante nazionale per l’Italia in diverse organizzazioni e riunioni internazionali sulla criminalità informatica, nonché membro del Consiglio del “Women4Cyber”, iniziativa volta a implementare il coinvolgimento delle donne nel settore della sicurezza cibernetica a livello europeo. In ambito nazionale, è componente di numerosi organismi con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza cibernetica. Svolge attività di docenza presso diverse scuole di Polizia e delle Forze Armate, nonché presso università ed enti, sulle principali attività di competenza della Specialità. Autrice di libri e pubblicazioni a carattere scientifico in materia di cybercrime, ha collaborato alla redazione del Rapporto Clusit 2018, 2019 e 2020.
- la conferma dell’ing. Angelo Sticchi Damiani nell’incarico di Presidente dell’Automobile Club d’Italia. Sulla proposta di nomina sono stati acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari competenti;
- il conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” al dott. Carlo Cacciamani. Laureato in Fisica a Bologna, ha una esperienza più che trentennale nel settore delle previsioni meteorologiche e della climatologia. Dal 2017 lavora presso il Dipartimento della protezione civile nazionale dove è responsabile del Centro Funzionale Centrale, che è la struttura tecnica nazionale che garantisce il coordinamento del sistema federato di allertamento nazionale, tra Stato e Regioni, per la riduzione del rischio idrogeologico. In precedenza è stato anche direttore per nove anni del Servizio IdroMeteoClima dell’Agenzia Prevenzione Ambiente ed Energia (Arpae-Simc) dell’Emilia-Romagna. Ha insegnato, come professore a contratto, all´Università di Bologna (Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali), nell´ambito del Master di Meteorologia applicata, dove è stato docente del corso Previsioni del tempo e Nowcasting. E’ co-autore di più di 90 pubblicazioni e report interni ad Arpae-Simc, atti di partecipazioni a congressi e articoli di tipo divulgativo nel campo della previsione meteorologica ad area locale, della climatologia e dei cambiamenti climatici. Da diversi anni è impegnato anche nella divulgazione e comunicazione scientifica. Oltre alle tantissime partecipazioni a convegni, congressi, ha anche collaborato alla ideazione dello spettacolo teatrale “la margherita di Adele” (testo di Marco Vignudelli) per portare il tema dei cambiamenti climatici all’attenzione del vasto pubblico. Nel dicembre del 2019 ha pubblicato, con la Bonomo Editore, il libro: “La giostra del tempo senza tempo”, un romanzo che ha come sfondo il tema dei Cambiamenti Climatici.
Curriculum vitae CARLO CACCIAMANI
Nome | CARLO CACCIAMANI |
Anno di nascita | 1958 |
Qualifica | D II F – NON APPARTENENTE AI RUOLI |
Amministrazione | ALTRA AMMINISTRAZIONE |
Incarico attuale | – Decreto(pdf) |
Dipartimento | DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE |
Ufficio | UFF. III ATTIVITA’ TECNICO SCIENTIFICHE PREVISIONE PREVENZIONE RISCHI |
Servizio | CENTRO FUNZIONALE CENTRALE |
Telefono | 0366-6423194 |
Fax | |
carlo.cacciamani@protezionecivile.it | |
Cessato | Cessato il: 01/06/2020 |
Titolo di studio | Laurea MAGISTRALE Corso di laurea: FISICA Università: BOLOGNA |
Altri titoli di studio e professionali | Tipologia: ALTRO Titolo: Autore di Pubblicazioni Scientifiche Note: Autore Pubblicazioni scientifiche, partecipazione a congressi, workshop – Autore e co-autore di pi? di 90 pubblicazioni complessive, buona parte su riviste internazionali, nel campo della previsione meteorologica ad area locale, della climatologia e dei cambiamenti climatici. |
Esperienze professionali dirigenziali | Dal: 2008 Al: 2017 Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Arpae Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima (Arpa-SIMC , poi Arpae-SIMC) Denominazione incarico: Direttore Arpae-SIMC Note: Direttore del Servizio IdroMeteoClima di ARPA Emilia-Romagna (poi ARPAE). Direzione e coordinamento delle attivit? osservative e previsionali operative e di ricerca e sviluppo, in meteorologia, climatologia, idrologia, agrometeorologia, radarmeteorologia e meteorologia ambientale. – Dal: 2005 Al: 2008 Dal: 2001 Al: 2008 Dal: 1988 Al: 2000 |
Capacità nell’uso delle tecnologie | OTTIME |
Capacità linguistiche | Lingua: INGLESE
|
Incarichi | Anno: 2017 Titolo: Coordinatore per ARPAE-SIMC di progetti internazionali e nazionali Note: In tutto il periodo dal 1992 al 2017 ha svolto il coordinamento delle Attivita’ del Servizio Meteorologico Regionale di Arpae (in precedenza afferente a ERSA e Regione Emilia-Romagna), collegate alla partecipazione a Progetti di R&D finanziati dalla Comunita’ Europea, dai Ministeri e Enti Locali, nei settori della modellistica meteorologica e climatica (principali progetti: REGIONALIZZAZIONE, RACCS, ACCORD, Sedemed, HERA, Stardex, Ensemble, PRIMES) Anno: 2004 Anno: 2003 Anno: 2002 Anno: 2000 Anno: 1999 Anno: 1998 Anno: 1997 |
Incompatibilità | Dichiara di non incorrere in alcune delle cause di incompatibilità come previsto dal decreto legislativo 8 aprile 2013 n.39. – Dichiarazione (pdf) |