Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha conferito al professor Nicola Lupo l’incarico di Coordinatore della “Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione”, ai fini dell’attuazione del PNRR
Nicola Lupo (qui il CV) sarà il Coordinatore della Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione nell’ambito della ‘messa a terra’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo finanzierà coi soldi del Recovery Fund. Nicola Lupo è professore ordinario di Diritto Pubblico alla LUISS Guido Carli di Roma. Dottore di ricerca presso l’Università di Firenze, è stato consigliere della Camera dei deputati, componente dell’Unità per la semplificazione, assistente di studio presso la Corte costituzionale e consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze. È stato titolare di una cattedra Jean Monnet sulla democrazia nell’Unione europea e visiting professor in numerosi atenei. Ha scritto in tema di diritto parlamentare, fonti del diritto, procedure euro-nazionali.
ESPERIENZE PROFESSIONALI DI NICOLA LUPO
Luglio 2018 – Ottobre 2019: consigliere istituzionale del Ministro dell’economia e delle finanze, Giovanni Tria.
Novembre 2013 – Agosto 2015, assistente di studio a tempo parziale del giudice costituzionale Marta Cartabia, presso la Corte costituzionale.
Giugno – Ottobre 2013, componente del Comitato di redazione della Commissione per le riforme costituzionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 2006 al 2008, componente dell’Unità per la semplificazione delle norme e delle procedure presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 2006 al 2008, consulente del Presidente della 14a Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea) del Senato della Repubblica.
Dal 1997 al 2005, Consigliere Parlamentare presso la Camera dei Deputati.
ESPERIENZA DI DOCENZA
Dall’a.a. 2018-19 titolare del corso di Diritto costituzionale 1 presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli.
Dall’a.a. 2012-2013, titolare (il primo anno assieme al prof. Peter Leyland) del corso di Public Law (in lingua inglese) presso il corso di laurea in Scienze Politiche, indirizzo in “Politics, Philosophy and Economics” della Luiss Guido Carli di Roma.
Dall’a.a. 2005-2006, Professore di Diritto delle Assemblee Elettive presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli.
Negli a.a. 2010-2011 e 2011-2012, co-titolare (insieme alla prof.ssa Melina Decaro) dell’insegnamento (in lingua inglese) di Comparative Constitutional Law (8 crediti) presso il corso di laurea magistrale in International Relations attivato presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma.
Negli a.a. dal 2005-2006 all’ a.a. 2012-13, titolare del corso di Diritto dell’informazione e della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli.
Nell’a.a. 2005-2006, titolare del corso di Contabilità pubblica e controlli presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli.
Dall’a.a. 2000-2001 all’a.a. 2007-2008 docente a contratto di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
ALTRE ATTIVITA’ ACCADEMICHE
Da luglio 2019: Visiting professor presso la Nicolaus Copernicus University, Facoltà di Diritto e Amministrazione, Torun (Polonia).
Da gennaio a febbraio 2019: Visiting Professor presso Sciences-Po, Bordeaux (Francia).
Da agosto a settembre 2018: Distinguished Senior Scholar in Residence presso il Clough Center for the Study of Constitutional Democracy at Boston College Law School (US).
Dal 2017: Associated Research Fellow, IALS-Institute of Advanced Legal Studies, University of London (UK).
Da agosto a settembre 2017: Guest professor and Guest researcher presso University of Uppsala, Dipartimenti di Filosofia e di Giurisprudenza (Svezia).
Dal 2016 al 2020: Direttore del Joint Master Erasmus+ in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting EUPADRA (LUISS, Roma; Universidad Complutense, Madrid; IALS, London).
Dal 2012 al 2018: Direttore della Summer school on Parliamentary Democracy in Europe (Jean Monnet module dal 2013 al 2015).
Dal 23 gennaio al 9 febbraio 2017 è stato visiting professor presso Sciences-Po, Parigi.
Dal 29 agosto al 9 settembre 2016 è stato visiting researcher presso la Faculty of Law-Centre for Comparative and European Constitutional Studies (CECS) dell’Università di Copenhagen, dove ha tenuto quattro lezioni (in lingua inglese) sul tema “Modern Constitutions and Political Representation”.
Dal 23 novembre all’11 dicembre 2015 è stato visiting professor presso l’Università di Sheffield, Department of Politics.
Dal 2012 al 2016, external examiner presso LL.M. presso l’Institute of Advanced Legal Studies-IALS della University of London.
Da luglio a settembre 2013, visiting fellow presso il Center for European Studies dell’Australian National University (Canberra).
Da gennaio a giugno 2013, “Sir William Dale visiting fellow in Legislative studies” presso l’Institute of Advanced Legal Studies-IALS della University of London. Da settembre 2010 a settembre 2013, direttore scientifico presso la LUISS Guido Carli del progetto EU-Oceania Social Science Inter-regional Consortium (EUOSSIC), finanziato dalla Commissione europea (Erasmusmundus program).
Da gennaio a giugno 2012, professeur visiteur presso l’Institut d’Etudes Europeénnes della ULB (Universitè Libre de Bruxelles).
Da settembre a ottobre 2011, visiting scholar presso la Law School della George Washington University (Washington DC).
Da marzo 2009 a settembre 2011, Vicepreside della Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli di Roma.
Tra il 2007 e il 2009, responsabile dell’unità di ricerca della LUISS Guido Carli di Roma avente ad oggetto “Le Assemblee parlamentari come vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo: sedi ed istituzioni del dialogo tra Parlamenti”, nell’ambito del progetto PRIN 2006 sul tema “Dalla circolazione dei modelli al dialogo tra sistemi giuridici: le «vie di comunicazione» del costituzionalismo contemporaneo”, finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca scientifica.
RIVISTE
Comitati editoriali:
Componente del Comitato di Direzione di Quaderni costituzionali, Osservatorio sulle fonti (http://www.osservatoriosullefonti.it), Studi parlamentari e di politica costituzionale, Rassegna di Diritto Pubblico Europeo, International Journal of Parliamentary Studies.
Vicedirettore della rivista elettronica Amministrazioneincammino (www.amministrazioneincammino.luiss.it).
Membro dell’Advisory Board di Theory and Practice of Legislation (Taylor & Francis) e Parliamentary Affairs (Oxford University Press), nonché del Comitato scientifico di Rassegna Parlamentare (Jovene) e di Diritti comparati (www.diritticomparati.it).
Direttore di collane scientifiche per Hart Publishing, Oxford (“Parliamentary Democracy in Europe”), Giappichelli, Torino (“Per una koinè costituzionale”), Editoriale Scientifica, Napoli (“Sovranità, Federalismo, Diritti”).
ASSOCIAZIONI
Socio dell’Associazione italiana costituzionalisti, dell’Associazione “Gruppo di Pisa” sulla giustizia costituzionale, di Astrid (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull’innovazione nell’amministrazione pubblica), dell’ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi), dell’Associazione Amerigo, dell’International Association of Legislation-IAL, dello European Law Institute-ELI, della International Society of Public Law-ICONS e del Devolution Club-Associazione per il dialogo costituzionale; di quest’ultima associazione è altresì membro del comitato direttivo.
LIBRI
- The crisis of confidence in legislation, edited by Maria DE BENEDETTO, Nicola LUPO, Nicoletta RANGONE (book series of the International Association of Legislation-IAL, n. 19), Hart-Nomos, Oxford-Berlin, 2020, pp. 3-365.
- Parlamenti e democrazia in Europa. Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata, a cura di Cristina FASONE, Nicola LUPO, Antoine VAUCHEZ (collana Percorsi-Diritto), Il mulino, Bologna, 2020, pp. 5-440.
- (in collaborazione con Andrea MANZELLA), Il Parlamento europeo. Una introduzione (collana “Nota bene”), Roma, Luiss University Press, 2019, pp. 7-165.
- Le metamorfosi del Parlamento, a cura di Nicola LUPO, special issue della Rassegna di Diritto pubblico europeo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019, n. 1, pp. 1-209 (ISSN 1722-7119).
- Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri, a cura di Renato IBRIDO e Nicola LUPO (collana Percorsi-Diritto), Il mulino, Bologna, 2018, pp. 5-470.
- Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, a cura di Vincenzo LIPPOLIS e Nicola LUPO, in Il Filangieri. Quaderno 2015-2016, Napoli, Jovene, 2017, pp. 1-332.
- The Italian Parliament in the European Union, edited by Nicola LUPO and Giovanni PICCIRILLI (book series on Parliamentary Democracy in Europe, n. 2), Hart Publishing, Oxford, 2017, pp. XXIV-357 (anche in paperback, 2020).
- Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari “sotto stress”, a cura di Nicola LUPO e Giovanni PICCIRILLI (collana Percorsi-Diritto), il Mulino, Bologna, 2016.
- Interparliamentary Cooperation in the Composite European Constitution, edited by Nicola LUPO and Cristina FASONE (book series on Parliamentary Democracy in Europe, n. 1), Hart Publishing, Oxford, 2016.
- Comparative Law in Legislative Drafting The Increasing Importance of Dialogue Amongst Parliaments, a cura di Nicola LUPO e Lucia SCAFFARDI, Eleven International Publishing, The Hague, 2014.
- I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, a cura di Eduardo GIANFRANCESCO, Nicola LUPO, Guido RIVOSECCHI (collana Percorsi-Diritto), Bologna, il Mulino, 2014.
- Il sistema parlamentare euro-nazionale. Lezioni, a cura di Andrea MANZELLA e Nicola LUPO, Torino, Giappichelli, 2014.
- Democracy and subsidiarity in the EU. National parliaments, regions and civil society in the decision-making process, a cura di Marta CARTABIA, Nicola LUPO, Andrea SIMONCINI (collana Percorsi-Diritto), Bologna, il Mulino, 2013.
- Il precedente parlamentare tra diritto e politica, a cura di Nicola LUPO (collana Percorsi-Diritto), Bologna, il Mulino, 2013.
- Le trasformazioni del ruolo dei Presidenti delle Camere. Atti del convegno svoltosi a Roma il 6 maggio 2013, a cura di Vincenzo LIPPOLIS e Nicola LUPO, in Il Filangieri. Quaderno 2012-2013, Napoli, Jovene, 2013.
- La “manutenzione” della giustizia costituzionale: il giudizio sulle leggi in Italia, Spagna e Francia. Atti del seminario svoltosi a Roma, alla Luiss Guido Carli, il 18 novembre 2011, a cura di Melina DECARO, Nicola LUPO, Guido RIVOSECCHI (n. 29 della collana dei Quaderni del “Gruppo di Pisa”), Torino, Giappichelli, 2012.
- Le autonomie in cammino. Scritti dedicati a Gian Candido De Martin, a cura di Giuseppe DI GASPARE, Nicola LUPO, Guido MELONI, Donatella MORANA(n. 12 della collana di Quaderni-Nuova serie del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss Guido Carli), Padova, Cedam, 2012.
- Costituzione e pareggio di bilancio. Atti del convegno svoltosi a Roma il 18 maggio 2012, a cura di Vincenzo LIPPOLIS, Nicola LUPO, Giulio M. SALERNO e Gino SCACCIA, in Il Filangieri. Quaderno2011, Napoli, Jovene, 2012.
- Taglialeggi e Normattiva tra luci e ombre, a cura di Nicola LUPO (Collana: Luiss Dipartimento di scienze giuridiche), Padova, Cedam, 2011.
- Le riforme dei regolamenti consiliari. Atti del seminario svoltosi a Roma il 16 aprile 2010, a cura di Eduardo GIANFRANCESCO e Nicola LUPO, numero monografico di Studi parlamentari e di politica costituzionale, Roma, Edistudio, n. 167-168, 1°-2° trimestre 2010.
- Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo. Atti del seminario svoltosi a Roma il 1° ottobre 2009, a cura di Nicola LUPO (n. 8 della collana di Quaderni-Nuova serie del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss Guido Carli), Padova, Cedam, 2010.
- Nuove regole per nuovi Consigli regionali. Atti del seminario di studio svoltosi a Roma il 4 maggio 2009, a cura di Eduardo GIANFRANCESCO, Vincenzo LIPPOLIS e Nicola LUPO, in Il Filangieri. Quaderno 2009, Napoli, Jovene, 2010.
- Il “dialogo” tra parlamenti: obiettivi e risultati, a cura di Carmela DECARO e Nicola LUPO (n. 5 della collana del Centro di studi sul Parlamento), Roma, Luiss University Press, 2009.
- La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura. Atti del seminario di studio svoltosi il 12 dicembre 2008, a cura di Eduardo GIANFRANCESCO e Nicola LUPO (n. 4 della collana del Centro di studi sul Parlamento), Roma, Luiss University Press, 2009.
- La delega “taglialeggi”” i passi compiuti e i problemi da sciogliere. Atti del seminario svoltosi il 1° aprile 2008, a cura di Nicola LUPO e Roberto ZACCARIA (n. 2 della collana dei Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche), Roma, Aracne, 2008.
- Corso di diritto parlamentare (con Luigi GIANNITI), con premessa di Andrea MANZELLA, (collana “Manuali”), Bologna, il Mulino, 2008 (II ed. 2013; III ed. 2018).
- Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione. Atti del seminario di studio svoltosi il 17 marzo 2006, a cura di Eduardo GIANFRANCESCO e Nicola LUPO (n. 2 della collana del Centro di studi sul Parlamento), Roma, Luiss University Press, 2007.
- Costituzione e bilancio. L’art. 81 della Costituzione tra attuazione, interpretazione e aggiramento, Roma, Luiss University Press, 2007.
- Le procedure finanziarie in un sistema istituzionale multilivello. Atti del seminario svoltosi il 27 maggio 2004, a cura di Giuseppe DI GASPARE e Nicola LUPO (n. 44 della collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della LUISS-Guido Carli), Milano, Giuffrè, 2005.
- Dalla legge al regolamento. Lo sviluppo della potestà normativa del governo nella disciplina delle pubbliche amministrazioni (n. 506 della collana “Studi e ricerche”), Bologna, il Mulino, 2003.
- La prima legge annuale di semplificazione. Commento alla legge n. 50 del 1999 (n. 18 della collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della LUISS-Guido Carli), Milano, Giuffrè, 2000, con premessa di Ugo DE SIERVO.
- Deleghe e decreti legislativi ‘correttivi’: esperienze, problemi, prospettive (n. 7 della collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della LUISS Guido Carli), Milano, Giuffrè, 1996.