Skip to content

signorini nuovo ad iren

Chi è Paolo Emilio Signorini, nuovo amministratore delegato di Iren

Il comunicato e il profilo del nuovo ad del Gruppo Iren 

Paolo Emilio Signorini è il nuovo ad del Gruppo Iren, multiutility energetica italiana.

Tutti i dettagli.

IL COMUNICATO

Il Comitato di Sindacato dei soci pubblici azionisti di IREN S.p.A, composto da Stefano Lo Russo Sindaco di Torino, Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia e Marco Bucci Sindaco di Genova, si è riunito questa mattina per fare il punto sulla nomina del nuovo Amministratore Delegato di Iren.

Dopo aver analizzato la shortlist presentata dalla società di head hunting incaricata, i sindaci hanno deciso di indicare come nuovo AD il dott. Paolo Emilio Signorini. Il nuovo AD sarà cooptato nel Consiglio di Amministrazione durante la prossima seduta.

Il confronto tra i sindaci si è svolto in un contesto di piena collaborazione, totale condivisione ed unità di intenti e di vedute circa il futuro dell’azienda.

Paolo Signorini sarà chiamato a portare avanti gli sfidanti obiettivi delineati dal Piano Industriale di Iren, che poggia sui pilastri della transizione ecologica, della qualità del servizio e dello sviluppo dei territori.

Il profilo del dott. Signorini, grazie alle competenze acquisite nelle precedenti esperienze manageriali, permetterà ad Iren – grazie anche alla sinergia con il Presidente e il Vice Presidente – di analizzare al meglio lo scenario competitivo e i bisogni dei territori, in modo da rendere ancora più efficace l’azione della multiutility.

Al fine di agevolare l’ingresso del nuovo AD in una consiliatura già avviata, il Comitato suggerisce alla Società di assegnare una specifica responsabilità al Presidente nell’area della finanza e delle relazioni con gli investitori oltre al permitting e alle relazioni con le Autorità di Regolazione, e di conferire al Vice Presidente una responsabilità nell’area del personale.

I Sindaci, che hanno proceduto all’indicazione del nuovo AD in maniera collegiale e con assoluto senso di responsabilità verso l’azienda, consapevoli della strategicità di Iren per lo sviluppo dei propri territori, augurano buon lavoro al nuovo AD e a tutto il management.

CHI E’ PAOLO EMILIO SIGNORINI, NUOVO AD DI IREN

Curriculum vitae 

Informazioni personali
Nome PAOLO EMILIO SIGNORINI
Anno di nascita 1963
Qualifica D I F – NON APPARTENENTE AI RUOLI
Amministrazione ESTRANEO P. A.
Incarico attuale CAPO DIPARTIMENTO / UFFICIO AUTONOMO
Dipartimento DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO POLITICA ECONOMICA
Telefono 0667792780
Fax 0667792266
e-Mail p.signorini@palazzochigi.it
Cessato Cessato il: 07/05/2013
Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative
Titolo di studio Laurea MAGISTRALE
Corso di laurea: scienze politiche
Università: Firenze
Altri titoli di studio e professionali Tipologia: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Titolo: Yale Law School – Yale University (Ct) – USA
Anno di conseguimento: 1992
Note: giurisprudenza
Esperienze professionali dirigenziali Dal: 2008 Al: 2012
Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica
Denominazione incarico: Capo dipartimento
Note: Respons. del Dipartim. che supporta le decisioni del CIPE in materia di infrastrutture e trasporti, regolaz. tariffaria dei servizi di pubblica utilità, riparto delle risorse nazionali e comunitarie per le aree sottoutilizzate, ricerca innovaz. università e istruz., ambiente e politiche sociali. Supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di politica economica. Formulaz. degli indirizzi per l’Unità tecnica finanza di progetto e il Nucleo di valutazione degli investim. pubblici

Dal: 2006 Al: 2008
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Struttura di Missione per il Programma delle infrastrutture strategiche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Denominazione incarico: Coordinatore
Note: Istruttoria dei progetti inclusi nel Programma delle infrastrutture strategiche da sottoporre all’approvazione del CIPE; Valutazione dei Contratti di programma di ANAS e RFI; Supporto tecnico al Ministro delle infrastrutture per la trasmissione dei progetti TEN alla Commissione Europea

Dal: 2004 Al: 2006
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione – Servizio centrale di segreteria del CIPE del Ministero dell’economia e delle finanze
Denominazione incarico: Direttore generale
Note: Coordinamento delle attività di istruttoria e supporto tecnico al CIPE. Monitoraggio dei programmi di investimento approvati dal CIPE in materia di interventi a favore della aree sottoutilizzate, infrastrutture, sviluppo locale, ricerca e ambiente

Dal: 2002 Al: 2003
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione – Direzione generale per le politiche di sviluppo territoriale del Ministero dell’economia e delle finanze
Denominazione incarico: Direttore generale
Note: Programmazione degli investimenti pubblici attraverso accordi tra Stato e Regioni e per supporto tecnico alla allocazione delle risorse per le aree sottoutilizzate e il loro monitoraggio

Dal: 2001 Al: 2002
Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione – Direzione generale per le politiche di sviluppo territoriale – Ufficio per gli affari regionali del Ministero dell’economia e delle finanze
Denominazione incarico: Direttore
Note: Decentramento finanziario e amministrativo degli investimenti pubblici, per la semplificazione delle procedure della spesa in conto capitale e per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali

Capacità nell’uso delle tecnologie OTTIME
Capacità linguistiche Lingua: INGLESE

  • Livello: AVANZATO

Lingua: FRANCESE

  • Livello: AVANZATO

Lingua: SPAGNOLO

  • Livello: INTERMEDIO
Incarichi Anno: 2010
Titolo: Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Rosselli
Note: Incarico dal 2010 a tutt’oggi

Anno: 1998
Titolo: Componente del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici del Ministero del tesoro
Note: Incarico dal 1998 al 2001 – Esperienza: Analisi dell’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle politiche di sviluppo e di coesione. Definizione dei programmi del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei 2000- 2006

Anno: 1992
Titolo: Funzionario del Servizio per la tutela della concorrenza della Banca d’Italia
Note: Incarico dal 1992 al 1998 – Esperienza: istruttoria in materia di intese, abusi di posizione dominante e concentrazioni nel settore bancario e finanziario. Analisi, ricerca e implementazione delle privatizzazioni del sistema creditizio, in particolare delle casse di risparmio controllate dalle Fondazioni bancarie

Anno: 1989
Titolo: Funzionario dell’Ufficio studi della Cassa di Risparmio di Firenze
Note: Incarico dal 1989 al 1990 – Esperienza: Valutazione del recepimento delle direttive comunitarie nel settore del credito

 

– Leggi anche: Extraprofitti alle banche? Il Milton Friedman Institute smaschera la maggioranza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su