Le ultime novità dai palazzi delle istituzioni. Ancora nomine delle partecipate, il tempo sta per scadere. Poi uno scontro tra due esponenti del partito di Giorgia Meloni ed altro…
NOMINE AL BUIO
Dopo aver scelto i criteri, per ogni singola azienda, relativi ai capi delle partecipate di prossima nomina (Snam, Italgas, Fincantieri, Aspi, Invitalia per citare le principali che vanno a rinnovo), pare che nelle ultime 48 ore regni sovrano il silenzio tra gli head hunter, Cdp, il MEf e Palazzo Chigi. La composizione delle liste dei cda delle partecipate e la scelta dei nomi circa le presidenze, stando attenti agli equilibri dovuti al gender parity, hanno portato la partita delle nomine in un vicolo che appare cieco.
Eppure la presentazione delle liste è fissata per il 17 aprile, tra due giorni, e in vista della stessa devono essere sbrigati una serie di passaggi burocratici. Non è piaciuto forse l’attivismo di alcuni ambienti di Cdp? O dei cacciatori di teste, che pensano di dettare i criteri alla politica? Insomma, da Chigi e dal Mef per ora non giunge alcun segnale di fumo…
REBUS
Quale era quel giornale che aveva già il nome di Agostino Scornajenchi come AD in pectore di Snam ed è stato superato nei tempi (si dice bruciato, ma non è carino) dal pezzo sulle nomine di PolicyMaker? Si dice il peccato ma non il peccatore…
SCINTILLE TRA BUTTI E SANTANCHÈ
Nello scorso fine settimana, in Valle d’Aosta, a La Thuile, in occasione dell’evento di Fratelli d’Italia sulla montagna (a proposito questa settimana è in calendario alla Camera dei Deputati il ddl sul tema) scintille tra il sottosegretario Alessio Butti e la ministra Daniela Santanchè. Cosa mai sarà successo? La ministra, sempre più invisa al suo partito, ha voluto promuovere una nuova pratica, pare caratteristica del “turismo alto-spendente” (il copyright non è nostro…): si tratta del digital detox. Più semplicemente: lasciare il cellulare mentre si sta in vacanza. Butti non ci ha visto più e le ha proposto di fare il digital detox a Forte dei Marmi. Chissà se Santanchè seguirà il consiglio?
SPORTELLO LAVORO
Amazon cerca un Public Policy Manager in Italia con vocazione alla advocacy e a lavorare con terze parti. Criteri di selezione: laurea in economia (meglio se con un Master anche), esperienze già nel settore dell’advocacy e del rapporto con le istituzioni, lingua inglese parlata e scritta…Su Amazon Jobs il resto delle informazioni. Base di lavoro: Roma.