Lombardo, classe 1978, laico e padre di famiglia, Lorenzo Fazzini è giornalista professionista, traduttore, autore televisivo, editorialista sul Corriere e scrittore. Papa Francesco lo ha voluto a capo dell’Ufficio nel Dicastero per la Comunicazione, con funzione di Responsabile Editoriale della Libreria Editrice Vaticana
Il Pontefice ha nominato Capo Ufficio nel Dicastero per la Comunicazione, con funzione di Responsabile Editoriale della Libreria Editrice Vaticana, Lorenzo Fazzini, già Direttore Generale ed Editoriale dell’Editrice Missionaria Italiana. La sua prima reazione, via Twitter: “Lascio Editrice Missionaria Italiana che ho sentito casa mia dopo 9 anni, 400 libri, 6 mostre, 1 spettacolo teatrale, 2 sedi, 3 premi, centinaia di incontri con gli autori, tanti colleghi/e con cui ho lavorato con piacere. Ora questa nuova avventura”.
CHI È LORENZO FAZZINI
Lombardo, classe 1978, laureato in lettere e diplomato in scienze religiose, laico e padre di famiglia, Lorenzo Fazzini è giornalista professionista, traduttore e scrittore. Dal 2012 ad oggi ha diretto l’Editrice missionaria italiana, casa editrice degli istituti missionari italiani. Ha curato la collana di 20 volumi Le parole di Papa Francesco pubblicata dal Corriere della Sera e l’antologia di Papa Francesco La via di Gesù (Solferino).
Sposato e padre di 4 figli, Lorenzo Fazzini è firma dei quotidiani di area cattolica Avvenire e L’Osservatore Romano. Da diverso tempo è editorialista del Corriere del Veneto – Corriere del Trentino – Corriere di Bologna, edizioni locali del Corriere della Sera. Fa parte del Comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino come consulente per il settore religioso. Autore e consulente anche di trasmissioni televisive, tra gli altri, in collaborazione con il regista Pupi Avati.
Lascio @EMI_libri che ho sentito casa mia dopo 9 anni, 400 libri, 6 mostre, 1 spettacolo teatrale, 2 sedi, 3 premi, centinaia di incontri con gli autori, tanti colleghi/e con cui ho lavorato con piacere.
Ora questa nuova avventura @LVaticana, grazie!https://t.co/ZJokqdlKIS pic.twitter.com/qDZA9oOI4S— Lorenzo Fazzini (@FazziniLorenzo) August 23, 2021
Fazzini è inoltre autore di 8 libri, alcuni dei quali tradotti all’estero: Nuovi cristiani d’Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione (Lindau); Dialoghi nel cortile dei gentili. Dove laici e cattolici si incontrano (Emp); Nella terra di Dio. Vincent Nagle, missionario in Terra Santa (Lindau); Un’anima per l’Europa. Colloqui su Dio, ateismo e dintorni (Paoline); Un Vangelo per l’Africa. Cesare Mazzolari, vescovo di una Chiesa crocifissa (Lindau); Ho imparato dagli ultimi. La mia vita, le mie speranze, con Luis Antonio cardinal Tagle (Emi); Odierai il prossimo tuo come te stesso. Perché abbiamo dimenticato la fraternità. Riflessioni sulle paure del tempo presente, con Matteo Maria cardinal Zuppi (Piemme), Dio in quarantena. Una teologia del coronavirus (Emi).
Ricordiamo che solo lo scorso giugno Papa Francesco ha creato un nuovo ruolo in curia: l’assistente ecclesiastico del dicastero della Comunicazione, ruolo ricoperto dal teologo aquilano don Luigi Maria Epicoco.