Franco Gabrielli riceve la delega ai servizi segreti. Continuano le liti tra gli azionisti della maggioranza. Palazzo Chigi irritato: il Colle aveva chiesto di fare in fretta. In serata dovrebbe essere finalmente ultimata la lista dei sottosegretari del governo Draghi
Da quanto si apprende, il ritardo con cui i partiti politici hanno presentato nel Consiglio dei Ministri di questa sera (interrotto a seguito della frattura tra M5S e FI sul nome di Mulè all’Editoria) le proprie liste e si sono accordati sui sottosegretari avrebbe irritato e non poco Mario Draghi che, da un lato, ha volutamente scelto di non mettere il naso nella questione, avendo ben altro cui pensare (in queste ore tengono banco la possibile terza ondata e il decreto sulle restrizioni), lasciando tutto nelle mani del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Roberto Garofoli, ma dall’altro avrebbe preferito chiudere la partita entro e non oltre lo scorso weekend, anche per rispettare quella richiesta di agire con la massima celerità fatta pervenire dal Colle.
Leggi anche: Draghi al Quirinale. Ecco la lista dei ministri
Mario Draghi, nel frattempo, si libera della pesante delega ai servizi segreti che era stata usata quale pretesto brandito da Matteo Renzi per rompere con Giuseppe Conte, innescando l’ultima crisi di governo. La delega andrà a Franco Gabrielli che lascerà quindi la poltrona da numero 1 della Polizia di Stato.
TUTTI I SOTTOSEGRETARI DEL GOVERNO DRAGHI
Abbiamo già illustrato, sulla base delle informazioni raccolte da Policy Maker, come mai si sia andati tanto per le lunghe. I problemi principali sono infatti arrivati dalle due forze principali del Conte bis: Movimento 5 Stelle da un lato, già alle prese con la diaspora di malpancisti che ha portato a una diminuzione proporzionale delle poltrone avocabili, e Partito Democratico dall’altro, che ha da risolvere il tema della rappresentanza di genere ignorata nella proposta dei ministri.
- Presidenza del Consiglio
- Deborah Bergamini, Simona Malpezzi (rapporti con il Parlamento)
- Dalila Nesci (Sud e coesione territoriale)
- Assuntela Messina (innovazione tecnologica e transizione digitale)
- Vincenzo Amendola (affari europei)
- Giuseppe Moles (informazione ed editoria)
- Bruno Tabacci (coordinamento della politica economica)
- Franco Gabrielli (sicurezza della Repubblica)
- Esteri e cooperazione internazionale
- Marina Sereni – viceministro
- Manlio Di Stefano
- Benedetto Della Vedova
- Interno
- Nicola Molteni
- Ivan Scalfarotto
- Carlo Sibilia
- Giustizia
- Anna Macina
- Francesco Paolo Sisto
- Difesa
- Giorgio Mulè
- Stefania Pucciarelli
- Economia
- Laura Castelli – viceministro
- Claudio Durigon
- Maria Cecilia Guerra
- Alessandra Sartore
- Sviluppo economico
- Gilberto Pichetto Fratin – viceministro
- Alessandra Todde – viceministro
- Anna Ascani
- Politiche agricole alimentari e forestali
- Francesco Battistoni
- Gian Marco Centinaio
- Transizione ecologica
- Ilaria Fontana
- Vannia Gava
- Infrastrutture e trasporti
- Teresa Bellanova – viceministro
- Alessandro Morelli – viceministro
- Giancarlo Cancelleri
- Lavoro e politiche sociali
- Rossella Accoto
- Tiziana Nisini
- Istruzione
- Barbara Floridia
- Rossano Sasso
- Beni e attività culturali
- Lucia Borgonzoni
- Salute
- Pierpaolo Sileri
- Andrea Costa
LA LISTA PROVVISORIA
M5S
Conferme:
Manlio Di Stefano agli Esteri,
Giancarlo Cancelleri alle Infrastrutture,
Pierpaolo Sileri alla Salute,
Alessandra Todde allo Sviluppo economico,
Nuovi sottosegretari:
Anna Macina (Giustizia),
Barbara Floridia (Istruzione),
Ilaria Fontana (Ambiente),
Dalila Nesci (Sud)
Carlo Sibilia (Interni)
Partito democratico
Conferme:
Anna Ascani (Istruzione),
Marina Sereni (Esteri),
Simona Malpezzi (Rapporti col Parlamento)
Nuovi sottosegretari:
Alessandra Sartore (Economia)
Assuntella Messina
Vincenzo Amendola (Affari europei)
Italia Viva
Teresa Bellanova
Ivan Scalfarotto
Leu
Cecilia Guerra
Forza Italia
Giorgio Mulè,
Francesco Paolo Sisto,
Gilberto Pichetto Fratin,
Francesco Battistoni
Deborah Bergamini
UDC
Paola Binetti
Lega
Claudio Durigon,
Massimo Bitonci,
Vanna Gavia,
Lucia Borgonzoni,
Massimo Bitonci,
Tiziana Nisini,
Barbara Saltamartini