Skip to content

fincantieri

Fincantieri, lista Cdp: generale Graziano alla presidenza, Folgiero ad

Da Palazzo Chigi, dal Mef e da Cdp era stata richiesta una discontinuità forte: finisce per Fincantieri l’era Bono ormai 78enne

Cassa Depositi e Prestiti ha presentato, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione all’ordine del giorno dell’assemblea del 16 maggio, la lista dei candidati per i nuovi vertici di Fincantieri, colosso della cantieristica navale quotato a Piazza Affari: a guidare la società, controllata per il 71,32% del capitale proprio da Cdp, saranno Pierroberto Folgiero in qualità di amministratore delegato e Claudio Graziano, nel ruolo di presidente. Gli altri nomi della lista: Cristina Scocchia, Alberto Dell’Acqua, Valter Trevisani, Alessandra Battaglia, Massimo Di Carlo, Esedra Chiacchella, Rosanna Rossi.

La lista di CDP conferma il desiderio, manifestato dal Ministero dell’Economia e, più generalmente, dall’esecutivo di forte discontinuità. Giuseppe Bono, 78 anni, da 20 in Fincantieri, non è stato confermato amministratore delegato e neppure presidente, opzione che sarebbe stata gradita da Bono con deleghe pesanti.

La lista sarà presentata da CDP Industria SpA, azionista di Fincantieri con una partecipazione pari al 71,32% del capitale sociale.

Saranno, inoltre, presentate le seguenti proposte di delibera:

nominare Claudio Graziano Presidente del Consiglio di Amministrazione;
determinare il numero degli amministratori da nominare in dieci;
gli amministratori rimarranno in carica per tre esercizi, con scadenza alla data dell’assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024;
confermare il compenso annuo lordo spettante a ciascuno degli amministratori (incluso il Presidente) in euro 50.000, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione dell’incarico.

CHI È CLAUDIO GRAZIANO

Il Generale Claudio Graziano ha frequentato l’Accademia Militare di Modena, dal 1972 al 1974, e la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1974 al 1976, dove ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche Militari.

È stato nominato Ufficiale di fanteria, specialità alpini, nel 1974. Il suo primo incarico, nel 1976, è stato quello di comandante di plotone fucilieri al battaglione alpini “Susa” in Pinerolo.

Nel 1977 è stato Vice Comandante della compagnia contro carri della Brigata alpina “Taurinense”, con la quale ha partecipato ad esercitazioni in Norvegia e Danimarca nell’ambito delle Forze Mobili Alleate (AMF-L).

Nel 1980 ha comandato, in successione, la compagnia mortai e la compagnia alpini (fucilieri) presso il battaglione alpini “Trento” della Brigata alpina “Tridentina”.

Dal 1983 al 1986, ha comandato la compagnia Allievi Ufficiali e la compagnia Comando presso la Scuola Militare Alpina di AOSTA.

Dopo il corso di Stato Maggiore, nel 1987, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito, dove ha svolto l’incarico di Ufficiale Addetto presso l’Ufficio Programmi di Approvvigionamento.

È stato promosso Maggiore nel 1988 ed ha quindi frequentato, dal 1989 al 1990, il Corso Superiore di Stato Maggiore.

Nel 1990, promosso Tenente Colonnello, è stato trasferito all’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, assumendo l’incarico di Capo della Segreteria del Capo di SM.

Successivamente, nel 1992, è stato riassegnato al battaglione alpini “Susa” in qualità di Comandante.

Durante il suo comando, il battaglione è stato schierato in Mozambico, nell’ambito della missione di pace delle Nazioni Unite (UNOMOZ), con il compito principale di garantire la sicurezza del corridoio di Beira (via di comunicazione tra lo Zimbabwe ed il mare), favorendo e supportando il soccorso umanitario e sanitario alle popolazioni locali.

Alla fine del 1993, è stato designato Capo Sezione presso l’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.

Promosso Colonnello, nel 1996, ha comandato il 2° reggimento alpini della Brigata “Taurinense” a Cuneo.

Successivamente, ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Nel mese di settembre 2001, ha assunto l’incarico di Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia di Washington D.C., negli Stati Uniti.

E’ stato promosso Generale di Brigata il 1° gennaio 2002.

Rientrato in Italia, ha assunto, in data 27 agosto 2004, il comando della Brigata alpina “Taurinense”.

Dal 20 luglio 2005, ha assunto il comando della “Brigata Multinazionale Kabul” in Afghanistan e, con essa, la responsabilità dell’Area d’Operazioni della provincia di Kabul, mansioni assolte fino al 6 febbraio 2006.

In tale periodo, oltre ai compiti di sicurezza e protezione, ha diretto numerose iniziative umanitarie nell’ambito delle attività di ricostruzione e di primo soccorso alle popolazioni.

Terminato il periodo d’impiego operativo, al rientro in Patria, ha proseguito nell’incarico di Comandante della Brigata alpina “Taurinense” fino al 2 marzo 2006.

Promosso Generale di Divisione il 1° gennaio 2006, ha assunto, dal 15 marzo dello stesso anno, l’incarico di Capo Reparto Operazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa.

Il 29 gennaio 2007, il Segretario Generale delle Nazioni Unite gli ha conferito l’incarico di Force Commander della missione UNIFIL in Libano.

Nei tre anni successivi, ha dunque assolto, nel Paese dei cedri, un duplice ruolo: quello prettamente militare di Comandante delle Forze dell’ONU e quello più squisitamente politico-diplomatico di Capo Missione.

In quest’ultima veste, è stato altresì responsabile di tutta la componente civile delle Nazioni Unite in Libano, compreso il coordinamento degli aiuti umanitari e delle attività di ricostruzione e soccorso intraprese direttamente dall’ONU, ovvero condotte su base bilaterale dai vari Paesi contributori.

Il 1° gennaio 2010 è stato promosso al grado di Generale di Corpo d’Armata e, dal 10 febbraio dello stesso anno, nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa.

Il 14 ottobre 2011, è stato nominato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, assumendo poi l’incarico il 6 dicembre 2011.

Il 28 febbraio è stato promosso al grado di Generale.

 

Dal 28 febbraio 2015 al 5 novembre 2018 è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa

Il 7 novembre 2017 il Generale Graziano è stato designato quale Presidente dello European Union Military Committee (Comitato Militare dell’Unione Europea), incarico che andrà a ricoprire a partire dal mese di novembre del 2018.

Il Generale Graziano e’ stato insignito delle seguenti decorazioni:

– Grande Ufficiale dell’Ordine Militare d’Italia;
– Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
– Croce d’argento al merito dell’Esercito;
– Medaglia Mauriziana al Merito dei 10 Lustri di carriera Militare;
– Medaglia al merito di lungo comando dell’Esercito (15 anni);
– Croce d’oro per anzianità di servizio;
– Ufficiale della “Legion D’Honneur” francese;
– Commendatore dell’Ordine Nazionale al Merito;
– Medaglia commemorativa missione in Afghanistan;
– Medaglia commemorativa per missioni di pace (Mozambico);
– Medaglia commemorativa NATO Afghanistan (ISAF);
– Medaglia commemorativa UN (Mozambico);
– Medaglia 1^ Classe “D. Alfonso Henriques” dell’Esercito Portoghese;
– US Legion of Merit;
– Medaglia al merito dell’Esercito Tedesco per la Missione di Pace in Afghanistan;
– Croce al Merito della Difesa per operazioni di Pace dello Stato Maggiore Difesa Norvegese;
– Medaglia d’oro al merito della difesa (Stato Maggiore Francese);
– Medaglia Commemorativa UN (Libano);
– Medaglia d’Oro delle Forze Armate Polacche;
– Commendatore dell’Ordine dei Cedri (Repubblica del Libano);
– Gran Croce con Spade al merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta;
– Onorificenza Militare di Secondo Grado dell’Oman;
– Cittadinanza onoraria della Provincia di Tyro (Sud del Libano);

Inoltre, gli sono stati tributati 5 Encomi Solenni e 9 Encomi Semplici. Gli è stata, altresì, conferita la cittadinanza onoraria della Provincia di Tiro (Libano) e di Villanova d’Asti.

Istruttore militare di sci, ha frequentato numerosi corsi universitari e professionali, in particolare l’US Army War College, dal 1996 al 1997.

Ha conseguito le lauree in Scienze Diplomatiche ed Internazionali presso l’Università degli Studi di Trieste, il Master in Scienze Strategiche e la specializzazione universitaria in Scienze Umane presso l’Accademia Agostiniana di Roma.

CHI È PIERROBERTO FOLGIERO

Nato a Roma nel 1972, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università L.U.I.S.S., di cui è membro dell’Advisory Board e Professore a contratto in Management of Circular Economy nell’ambito del dipartimento Law, Digital, Innovation and Sustainability. È Dottore Commercialista ed è iscritto all’albo dei Revisori Contabili UE dal 1995, nel 2003 ha frequentato l’Executive Education Program in General Management presso l’INSEAD a Fontainbleu, Parigi. Ha iniziato la sua carriera presso Agip Petroli (area Amministrazione Finanza e Controllo) e presso Ernst & Young come Experienced Assistant, ricoprendo poi il ruolo di Corporate Finance Manager in PricewaterhouseCoopers.

Nel 2000 ha ricoperto posizioni nell’area Amministrazione Finanza e Controllo di Wind Telecomunicazioni SpA, e nel 2006, quella di Corporate Development Director. Nel 2008 ha continuato la sua carriera in Tirrenia di Navigazione SpA come Chief Financial Officer e come General Manager, contribuendo alla ristrutturazione e alla privatizzazione della Società. Nel settembre 2010 entra nel Gruppo Maire Tecnimont come Chief Financial Officer di KT SpA, Società del Gruppo Maire Tecnimont che opera come licensor e contractor nell’ambito dell’oil&gas refining, assumendo poi la carica di Amministratore Delegato della stessa Società dal mese di giugno 2011.

Nel maggio 2012 è stato nominato Amministratore Delegato di Tecnimont SpA, che nel Gruppo Maire Tecnimont opera come large-scale EPC Contractor nel settore dello hydrocarbon processing, con una posizione dominante nell’ambito del petrolchimico. Nel maggio 2012 è stato nominato Direttore Generale della Capogruppo Maire Tecnimont, ricevendo poi ad ottobre la nomina di membro del Consiglio di Amministrazione. Dal maggio 2013 è Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Maire Tecnimont e delle sue principali controllate Tecnimont e KT.

Nell’aprile 2019 è stato nominato anche Amministratore Delegato di NextChem, società controllata che opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica, ed è Presidente del Supervisory Board di Stamicarbon, centro di eccellenza di licensing e IP di Maire Tecnimont, leader mondiale nelle licenze di tecnologie per la produzione di fertilizzanti a base di urea.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su